


Antologia che celebra il 40° anniversario con tre brani nuovi con Diana Krall, Ziggi Marley, Corrs, Linda Ronstadt, Los Lobos e molti altri.

Classici del country, periodo 1956-1962. Johnny Horton, Johnny Cash, Hank Locklin, Don Gibson, Faron Young, George Jones, Jim Reeves, Eddy Arnold, Skeeter Davis, Floyd Cramer, Marty Robbins, Patsy Cline, Bobby Bare, Lefty Frizzell, Hank Snow, Bill Anderson, Roy Drusky etc. 28 canzoni.


Blues e funk, una rilettura trasversale molto interessante. Alvin Jett and the Phat Noiz Blues Band.

La strana coppia. Lo straordinario BIll Frisell ed il latino Vinicius Cantuaria in un disco composto a quattro mani, i due chitarristi mischiano mestiere ed esperienza ed esplorano un mondo musicale completamente diverso. Sopratutto per Frisell l'album è un banco di prova per il suo eclettismo, mentre Cantuaria ( che aveva già avuto Bill ospite in alcuni dischi ) affina le sue corde. Vitale ed originale.

Chitarrista del Tennessee, Robinson unisce una notevole perizia nel suonare, con solide radici da uomo del Sud. Rock, blues, soul e gospel sono nel suo dna.

28 canzoni. Classici di Crystals, LaVern Baker, Del Shannon, James Brown, Roy Orbison, Darlene Love, Jerry Lee Lewis, Ronettes, Fireballs, Bruce Johnston etc

Rarissimo CD dal vivo di Vern Gosdin, registrato all'inizio degli anni ottanta.

Fuori uscito dai Carolina Chocolate Drops. Robinson cerca una nuova via, tra folk d'antan e blues personalizzato. Con l'aiuto delle Mary Annettes, un quartetto femminile multistrumentista della Carolina del South, Robinson ci invita ad un viaggio intrigante attraverso canzoni e suoni che hanno il marchio della storia. Curioso e diverso.

Nuovo lavoro per il chitarrista jazz. Registrazioni in perfetta solitudine, oppure in duo con il chitarrista ritmico Bobby Rose. Martino mostra, ancora una volta, la sua bravura ed il suo talento unico. Martino è ben noto per i suoi virtuosismi e per la velocità con cui sa rendere ancora più preziose le sue esecuzioni.

La Jay Willie Blues Band propone quindici brani incendiari, classici Texas blues, suonati con un drive vibrante, che si rifa al suono di Johnny Winter dei primi anni settanta. E per accentuare il suono, Willie mette in formazione Bobby T. Torello, ex batterista di Winter. Classici, da Muddy Waters a Winter, e brani scritti dalla band, per un disco di blues elettrico dal suono deciso e vibrante. il giovane cantante olandese Marlou Zandvliet e l'armonicista Jason Ricci. sono tra gli ospiti del disco.

Un disco abbastanza assurdo. Mary Chapin-Carpenter, una delle cantautrici più brave e continue, nella scena Usa, fa un disco orchestrale, noioso oltremisura. Mary riprende alcune delle sue canzoni più note e le rivede con pesanti arrangiamenti orchestrali, a cura di Vincent Mendoza,. L'idea è quella di fare degli arrangiamenti stile colonna sonora da film, seguendo i dettami di maestri come Elmer Bernstein e Thomas Newman, ma il risultato è un disco noioso.

Singer songwriter, ma anche countryman, Doug Balmain arriva dal Wyoming, uno stato poco musicale. Ma Doug, autodidatta, è uno che tosto. Da anni batte le scene locali, le sue radici sono The Band ed Uncle Tupelo, con una predilezione anche per Townes Van Zandt e Jerry Jeff Walker.
E Troubled Mind, il suo esordio, è un disco solido, ben costruito, con una manciata di canzoni che non faranno che piacere a chi ama quei suoni.

Canadese, Morgan Davis è un chitarrista blues che suona da diverso tempo. E' apparso nelle band di Hubert Sumlin e Snooky Pryor, tanto per fare due nomi. In questo nuovo lavoro come solista, dopo Drive My Blues Away, Davis si fa accompagnare da Colin Linden, David Wilcox ed Alec Fraser ( in veste di produttore ).

Annika Chambers with The Houston All Stars. Esplosiva cantante blues, sulle orme di Beth Hart ed Etta James. Gran voce per un repertorio di brani scritti appositamente per questo disco. Annika non è al primo lavoro, ma si sta rapidamente imponendo con una delle black vocalist migliori nella attuale scena Usa. Il suo blues, molto annerito con il funk, è potente ed incalzante al tempo stesso, grazie anche ad un manipolo di musicisti da valore, capitanati da Larry Fulker e Richard Cagle.

Mettete assieme Big Joe Turner ed Eddie " Cleanhead" Vinson, uno shouter pazzesco ed un bluesman jazzato, uniteli con Dr John e con la Roomful of Blues ed avrete in mano un disco di blues, jazzato e swingato, micidiale. Ristampa di un cult album anni ottanta, rimasterizzato ad arte.

Jeff Healey ci ha lasciato da tempo, ma la sua casa discografica fa di tutto per non farcelo dimenticare. Questo album dal vivo, inedito, presenta un infuocato concerto registrato nella leggendaria Horseshoe Tavern, un club dove il nostro aveva suonato moltissime volte.Ed il periodo è quello buono, 1993, quando Jeff faceva del sano rock blues.

Intrigante debut album per una blues band, originaria di New Orleans. Blues e sonorità delle Crescent City, per un alunno di Delbert McClinton, con Johnny Cash nel cuore. Spigoloso a tratti, Hoy mischia sacro e profano, New Orleans e il classico blues elettrico, e ci regala un disco fuori dalle consuetudini. Reperibilità difficoltosa.

Rielaborazione in salsa musette / jazz di brani resi celebri da Edith Piaf

Siamo nel 1973 e la fama di Townes Van Zandt, grande cantautore texano, si sta allargando a macchia d'olio. Townes, solo con la sua chitarra, entra nel piccolo caffè di Minneapolis e comincia a raccontare le sue storie. Tristi, malinconiche, ma piene di poesia. Storie che rispondono a titoli come I'll Meet You in The Morning, Cockoo Song, Broke Down Engine Blues, For The Sake of The Song, Pancho and Lefty. Mr Mudd and Mr Gold, Tecumseh Valley, The Ballad of Ira Hayes ( magica ), Maria. E la serata diventa magica, irripetibile. Live autorizzato UK. Copia non sigillata.

2 CD. Registrato dal vivo nel 2015. Dave Douglas quintet con Jon Trabagon, Matt Mitchell, Rudy Rayston, Linda May Han Oh Thursday night.

Prezioso CD per i fan del folk inglese e per chi ama la bravissima Eliza Carthy. Infatti l'album contiene dei demos di studio, 15 brani o versioni inedite, che non sono mai apparsi su nessun altro disco.

Il nuovo album di Renato Franchi, Attimi di Infinito. Le nove canzoni del disco, che è il quindicesimo album del cantautore, viaggiano tra sonorità che vanno dalla folk ballad al rock d’autore in un incontro particolare con la letteratura. Un lungo viaggio fatto di emozioni e di esperienze, raccolti con curanel contenitore dell’eternità: un omaggio al diritto, alla speranza e all’utopia, per rinascere a nuova vita. Letteratura, poesia, impegno sociale, sogni, orizzonti inediti e poi chitarre, violino, pianoforte, fisarmonica e ritmiche dosate sono gli ingredienti messi al punto giusto per un rock d’autore, tra atmosfere notturne e ballate sognanti. Ospiti speciali: Marino Severini dei Gang e l’arpista Vincenzo Zitello

Disco solista del bassista dei Modena City Ramblers. Digipak

Rara ristampa Artist. Non sigillato