
2 CD. Il meglio del festival del settembre 2005. Il festival di Austin è secondo solo al Bonnaroo. Nei 28 brani appaiono artisti del calibro di Black Crowes, Blues Traveller, Widespread Panic, Allman Brothers Band, Gov't Mule, Rachael Yamagata, John Prine, Asleep at the Wheel, Robert Earl Keen, Steve Earle, Black Keys, Tortoise, Decemberists, Frames, Jason Mraz etc

Registrato durante la preperazione di Illinois, questo nuovo sforzo del geniale cantautore d'oltreoceano proprone 75 minuti di musica mai ascoltata, con brani nuovi di zecca ed outtakes tratte de Illinois. Ma, a conti fatti, si tratta del nuovo lavoro di Sufjan.

Con Lyle Mays, Mark Egan e Dan Gotlieb.

Pat Green cambia scuderia ma non stile. Rock e country mischiati con sagacia, una manciata di canzoni di vaglia ed un produttore che sa usare i suoni (Don Gehman). Da ricordare Dixie Lullaby, Way Back Texas e Feels Just Like It Should.

Terzo album per la cantautrice asiatico-americana.
Atomosfere soft, molto uso di pianoforte, ballate gentili. Mrs Teng non ha perso il tocco e la produzione adulta di Larry Klein aiuta in modo soddisfacente.

Sotto la guida di Carmine Appice, batterista dei Vanilla Fudge e dei Cactus, ecco una guitar jam per orecchie robuste: con Ted Nugent, Slash, Brian May, Zakk Wylde, Richie Sambora ed altri

Già nel 2001, Pat aveva pubblicato un primo volume di canzoni che avrebbe voluto scrivere ( era in coppia con Cory Morrow ). Ora pubblica un secondo volume di desiderata, questa volta solo a suo nome. E in questo disco, meglio che nel primo, Green rilegge con forza ed il suo inimitabile Texas style brani di Joe Ely, Lyle Lovett, Warren Haynes, Shelby Lynne, Tom Petty, Walt Wilkins, Todd Snider ed altri.

La band folk più famosa d'Irlanda, registra un disco nella chiesa pià nota di Dublino. Un evento storico, in cui musica tradizionale, canzone d'autore e misticismo viaggiano all'unisono. I Clannad riprendono il meglio del loro repertorio, ma anche moltissimi brani tradizionali, per un concerto che farà epoca. Un evento unico

The Devil Makes Three sono un combo che mischia ragtime, country, folk, rockabilly venato di whiskey e Delta blues. La band è senza batteria ed è formata da Pete Bernhard, chitarra, Lucia Turino, basso, Cooper McBean, chitarra.Hanno un suono energico e deciso e non vanno per il sottile. In questo album, il quinto della loro breve discografia, hanno un approccio letteriario più approfondito e si rifanno apertamente agli scritti di Ernest Hemingway ed al gotico southern di Flannery O'Connor. Originali, attuali, diversi: una band interessante.

5 CD. Cinque concerti, registrati nel corso del tour Americano 1973- 1974, tour fatto per promuovere Raw Power. Concerti fatti a: Whisky A Go Go, Los Angeles ( 1973), Michigan Palace, Detroit (1973), Latin Casino, Baltimora ( 1973), Academy of Music, New York ( 1973), The Final Show: Michigan Palace, Detroit ( 1974). Come li ha definiti la stampa Americana all'epoca: This is fast, furious rock 'n roll, played by the self-declared hardest working band in the country.

2 CD. Pubblicato nel 1981, dopo il mitico e generazionale Blank Generation, Destiny Street è il secondo lavoro di Richard Hell & The Voidoids. Un disco che, all'epoca, venne giudicato in modo negativo dall'autore stesso, in quanto non rispondente al suo volere. Ora, finalmente, l'album viene ripiubblicato in versione rimasterizzata, ma con il suono che intendeva Hell. E, per rendere il piatto più appetitoso, la Omnivore ha unito al disco originale una bella serie di outtakes, ma anche le due versioni precedenti ( quella uscita all'epoca e quella del 2009, registrata con Marc Ribot e Bill Frisell). Finalmente ascoltiamo il master originale, come avrebbe dovuto essere, inciso da Richard Hell assieme a Robert Quine, Fred Maher e Juan Maciel.

Editio nel 1981, introvabile da anni. Nuova edizione, rimasterizzata.

2 CD. Da tempo introvabili, eccoli riuniti in un doppio CD, dalla Wounded Bird.

Nel 1971, Entwistle è stato il primo membro degli Who a pubblicare un disco da solista. Questa collezione di canzoni riguarda gli anni con la John Entwistle Band. Il CD contiene versioni rimasterizzate di Bogey Man, dove suonava Keith Moon, ma anche brani inediti di studio come I Wouldn't Sleep With You, demos che erano stati registrati per gli Who come Where Ya Going Now e canzoni registrate dal vivo come il brano degli Who Trick Of The Light..

CBS Masterworks 1979. MINT.

Uno dei dischi più noti del grande jazzista. Nuova edizione in vinile 2023, stampata presso Third Man Pressing a Detroit, Michigan. Vinile qualità audiofila. Verve by Request


LP. ESP Disk, 1978, JP. Stampa giapponese del disco registrato nel 1964 da una formazione che comprendeva Ayler al sax tenore, Don Cherry alla tromba, Roswell Rudd al trombone, John Tchicai al sax alto, Gary Peacock al basso e Sunny Murray alla batteria. Le musiche furono registrate per la colonna sonora dell'omonimo film dell'artista Michael Snow.

LP. Quarto album del cantautore britannico di origini ugandesi che conferma la buona vena che spazia tra varie influenze a partire dal cantautorato nero americano (Marvin Gaye e Terry Callier) al rock inglese (Beatles e Rolling Stones) fino alle più sognanti sonorità pinkfloydiane. Un disco bello, ispirato, sofisticato ma senza sofisticazioni.

2008 digitally remastered two CD set containing a pair of albums from Felix Cavaliere and the Rascals: Peaceful World (1971) and Island Of Real (1972), both originally released on Columbia Records. As The Young Rascals, the band had enormous singles chart success on Atlantic Records, and their move to Columbia was more album-orientated. These recordings, sadly, were to prove the last for the band, though founder Felix Cavaliere went on to a solo career. Comes housed in a slipcase with extensive liner notes.

Recorded at Columbia Studio, New York.


Paisley Park Records, manufactured and distribution by Warner Bros. Records Inc. a Time Warner Company. 3300 Warner Blvd., Burbank. CA 91505-4694. 75 Rockefeller Plaza. New York NY 10019-6908. © 1993 Warner Bros. Records Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside of the U.S. ? 1978, 1979, 1980, 1982, 1984, 1985, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993 Warner Bros. Records Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside of the U.S. All Rights Reserved. Paisley Park logo and Prince are registered trademarks of PRN Music Corporation. Warner Bros. logo is a registered trademark of Warner Bros. Records Inc. Unauthorized copying, hiring, lending, public performance and broadcasting of this recording prohibited. Made in Germany by WARNER MUSIC MANUFACTURING EUROPE

Tracks 13 to 24 are bonus tracks.
As the organist in the first Animals lineup, Alan Price was perhaps the most important instrumental contributor to their early run of hits. He left the group in 1965 after only a year or so of international success (he can be seen talking about his departure with Bob Dylan in the rockumentary Don't Look Back) to work on a solo career. Leading the Alan Price Set, he had a Top Ten British hit in 1966 with a reworking of "I Put a Spell on You," complete with Animals -ish organ breaks and bluesy vocals. The CD reissue on Repertoire doubles the length of the original LP by adding 12 bonus tracks from 1965-67 singles, including the brilliant British hit "I Put a Spell on You."!