

la prima guerra mondiale e` stata il tragico atto di nascita del xx secolo. in genere le opere sulla grande guerra, perfino quelle che si vogliono "globali", limitano l`indagine al fronte occidentale; questo volume si presenta invece come una storia complessiva del conflitto e delle sue conseguenze, che da` finalmente spazio a ogni teatro di guerra, comprendendo il fronte orientale e balcanico e gli interventi nei mari e in ambito extraeuropeo (in asia orientale, nel pacifico, in africa), ma soprattutto i fronti interni, con l`ampio coinvolgimento delle popolazioni civili dei paesi belligeranti. al lettore viene cosi` offerto un quadro approfondito, utile alla comprensione di un fenomeno radicale e di lunga durata, e che oltre all`ambito militare, politico e diplomatico esamina le trasformazioni provocate dalla guerra nei comportamenti sociali, nei rapporti di lavoro o tra i sessi, nel commercio e nella finanza internazionale. un racconto dalle molte sfaccettature, integrato con cronologie, testimonianze, documenti storici, approfondimenti e illustrato con numerose mappe e fotografie.
la poesia greca antica, a differenza di quella moderna, non era destinata alla lettura e alla ricezione solitaria, ma all`esecuzione di un singolo cantore o di un coro con l`accompagnamento musicale di uno strumento a corda o a fiato, e in certi casi con movimenti di danza. la performance poetica era un vero e proprio spettacolo in presenza di un pubblico, che poteva variare dal gruppo circoscritto e omogeneo del simposio all`intera comunita` civica. la poesia greca agiva come mezzo di interrelazione tra singolo e collettivita`, come strumento di partecipazione e integrazione, ma anche di interpretazione, discussione e costruzione della realta`. attraverso la poesia l`uomo greco non solo conosceva le radici della sua identita`, riflesse nel passato mitico e storico, ma era anche orientato verso valori e modelli autorevoli di comportamento. il poeta era un sapiente, depositario di conoscenze e valori, e la sua opera era politica, poiche` era un "maestro di verita`" che interveniva in modo influente nella vita pubblica e nella formazione della coscienza della polis. in questa antologia vengono raccolti alcuni componimenti di quei poeti che hanno costituito il canone della lirica greca antica, monodica e corale, alcmane, saffo, alceo, stesicoro, ibico, anacreonte, simonide, pindaro, bacchilide e corinna, introdotti e commentati dai curatori, con lo sforzo di far comunicare passato dei classici e presente dei contemporanei.

manhattan, 2022. una coppia e` in volo verso new york, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. in citta`, in un appartamento nell`east side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il super bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. una scena come tante, un quadro di ritrovata normalita`. poi, all`improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. tutta la tecnologia digitale ammutolisce. internet tace. i tweet, i post, i bot spariscono. gli schermi, tutti gli schermi, che come fantasmi ci circondano ogni momento della nostra esistenza, diventano neri. le luci si spengono, un black-out avvolge nelle tenebre la citta` (o il mondo intero? del resto come fare a saperlo?) l`aereo e` costretto a un atterraggio di fortuna. e addio super bowl. cosa sta succedendo? e l`inizio di una guerra, o la prima ondata di un attacco terroristico? un incidente? o e` il collasso della tecnologia su se stessa, sotto il proprio tirannico peso? e l`apparizione di un buco nero, l`aprirsi di una piega dello spazio e del tempo in cui le nostre vite scivolano inesorabilmente? di certo c`e` questo: era dai tempi di "rumore bianco" che don delillo non ci ricordava con tanta accecante precisione che viviamo, disperati e felici, in un mondo delilliano.

un libro illustrato per bambini dai 5 anni. una delle storie dei topolini di boscodirovo che celebra il rispetto della natura, il valore dell`amicizia e il senso di comunita`: un classico per tutti. una strenna per celebrare l`arrivo della neve con una delle storie piu` belle di jill barklem. un racconto magico di amicizia, di scoperte e di avventura, accompagnato da ricche illustrazioni. la neve cade e ricopre tutte le porte e le finestre di boscodirovo. i piccoli topolini dal pruno non l`hanno mai vista e ne sono entusiasti. quando scoprono che ci sara` il ballo della neve non stanno piu` nella pelle e assistono emozionati a tutti i preparativi. finalmente tutto e` pronto e il ballo puo` iniziare... eta` di lettura: da 5 anni.

toronto, anni venti. una comunita` di immigrati - turchi, greci, italiani giunti nel selvaggio cuore del canada - lavora febbrilmente all`edificazione della citta`. intorno a patrick e ai suoi amori, quello sognante per clara e quello piu` tenero e concreto per alice, ruota uno scenario drammatico e tragico, ricco di contrasti e ingiustizie che liberano un`enorme quantita` di energia. mentre la citta` cresce, soffoca la pianta uomo: ma quegli individui coraggiosi stanno anche trasformando una terra sconosciuta nella propria patria.