
jaeger (1888-1961) e` stato uno dei piu` grandi interpreti del pensiero antico e il fondatore del "terzo umanesimo", insieme a julius stenzel. si e` imposto a partire dagli anni venti del ventesimo secolo soprattutto per la sua interpretazione storico-genetica di aristotele. in questo testo, considerato il suo capolavoro, jaeger interpreta la genesi, lo svolgimento e l`essenza della "paideia", ossia della formazione spirituale dell`uomo greco e ritiene che essa sia da recuperare per superare la crisi spirituale dell`europa del ventesimo secolo.

quali misteri nasconde il turba philosophorum, il libro segreto degli alchimisti? e la primavera del 1227 e la regina di castiglia e` scomparsa in modo misterioso. strane voci corrono per il regno e alcuni parlano di un intervento del maligno. l`unico in grado di risolvere l`enigma e` ignazio da toledo, grande conoscitore dei luoghi e delle genti grazie ai suoi numerosi viaggi tra oriente e occidente e alla sua capacita` di risolvere arcani e antichi misteri. a cordoba, dove ignazio viene convocato, incontra un vecchio magister che gli parla di un libro che tutti stanno cercando e che potrebbe dargli indizi sull`accaduto. ma il giorno dopo verra` trovato morto avvelenato. le ricerche del mercante di reliquie partono subito fino al rinvenimento del mitico turba philosophorum, un manoscritto attribuito a un discepolo di pitagora, che conserva l`espediente alchemico piu` ambito al mondo: la formula per violare la natura degli elementi. l`incontro poi con una monaca e con un uomo considerato da tutti un posseduto, ma in verita` affetto da saturnismo, indirizzeranno ignazio verso il castello di airagne e dal suo misterioso signore, il conte di nigredo. qui e` custodito un terribile segreto, ma non sara` facile mettersi in salvo dopo averlo scoperto...


