Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Eredita%60_Di_Avorio_E_Ambra_-De_Waal_Edmund
18.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un`elegante vetrina nella casa londinese di edmund de waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non piu` grandi di una scatola di fiammiferi, raffiguranti divinita`, personaggi di ogni tipo, animali, piante. la vetrina e` aperta, e i piccoli figli di de waal possono estrarre i netsuke cosi` si chiamano i minuscoli oggetti - e giocarci. come facevano, ha scoperto l`autore, i piccoli figli di viktor e emmy von ephrussi, suoi bisnonni, nel boudoir della madre, in un fastoso palazzo viennese della ringstrasse, un secolo fa. prima che hitler entrasse in trionfo a vienna e avessero inizio le persecuzioni e i saccheggi nelle case degli ebrei. ebrei di odessa erano appunto gli ephrussi, commercianti di cereali e poi banchieri ricchi e famosi quanto i rothschild, con ville e palazzi sparsi in tutta europa. quello di vienna, dove i netsuke arrivano nel 1899 da parigi - dono di nozze ai cugini di charles ephrussi, famoso collezionista, mecenate, storico dell`arte, amico di renoir, degas, proust - conteneva tante e tali opere d`arte che i minuscoli oggetti sfuggirono all`attenzione dei razziatori nazisti. affascinato dall`eleganza, dalla precisione, dalle straordinarie qualita` tattili delle sculture, l`autore decide di ricostruire la storia dei loro passaggi da una citta` all`altra, da un palazzo all`altro, da una mano all`altra. ricostruisce cosi` anche la storia romanzesca della sua famiglia.

il pensiero occidentale e` da sempre caratterizzato da un pensiero binario asimmetrico, di cui le opposizioni uomo/donna e mente/corpo rappresentano solo due tra gli assi concettuali piu` importanti. si tratta di opposizioni tra termini mai tra loro equivalenti, dualismi da sempre funzionali alle pratiche del dominio: sulle donne, sulla gente di colore, sulla natura, sui lavoratori, sugli animali. la nascita del cyborg, da metafora fantascientifica a condizione umana, pero` cambia questo stato di cose. perche` il cyborg e` al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato situato oltre le categorie di genere. la pretesa naturalita` dell`uomo e` quindi solo una costruzione culturale, poiche` oggi tutti noi siamo in qualche modo dei cyborg. l`uso di protesi, lenti a contatto, by-pass e` solo un esempio di come la scienza sia compenetrata nel quotidiano e abbia trasformato il corpo. se il corpo puo` venire trasformato e gestito, esso non e` piu` sede di una presunta naturalita` contrapposta all`artificialita` e non possiamo piu` pensare all`uomo in termini esclusivamente biologici. il cyborg non e` quindi ne` macchina ne` uomo, ne` maschio ne` femmina, situato oltre i confini delle categorie che normalmente utilizziamo per interpretare il mondo.

Copertina non disponibile
15.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

le emozioni svelano chi siamo, dicono tutto cio` che accade nelle profondita` piu oscure e luminose dell`anima; dobbiamo solo trovare le parole giuste per dare loro voce. le emozioni sono senza fine, perche` senza fine sono il nostro gioire e il nostro soffrire, la nostra paura e il nostro stupore. le emozioni sono molteplici, multiformi e spesso anche contraddittorie, capita che sembrino avere il sopravvento sulla razionalita`, che siano incontrollabili, ma non si possono e non si devono reprimere, perche` e` soltanto grazie a loro che il nostro io trova lo spazio per uscire dai suoi confini e per mettersi in risonanza con il mondo degli altri. non dobbiamo quindi estinguere la passione con la ragione, ma imparare a ragionare appassionatamente, senza rifuggire da nessuna delle emozioni che ci abitano; non ci puo` infatti essere speranza senza nostalgia cosi come non saremo mai in grado di vivere una felicita` condivisa senza prima aver imparato a scendere a patti con la nostra solitudine. eugenio borgna, con la consueta passione, ci accompagna in un toccante viaggio tra i lemmi di un lessico dell`anima di cui abbiamo quanto mai bisogno. con una nuova prefazione dell`autore.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi