Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

viviamo in un`epoca caratterizzata da straordinarie innovazioni tecnologiche, organizzative e istituzionali. eppure, la teoria economica dominante si fonda su assunzioni statiche che presuppongono strutture produttive e tecniche date. al contrario, l`economia classica era intrisecamente dinamica. per interpretare il processo di sviluppo economico dei paesi avanzati, ma anche di quelli in via di sviluppo, la teoria economica dominante e` di scarso aiuto. a partire dai "classici" - da smith a ricardo, da malthus a marx - l`autore analizza i problemi del capitalismo maturo dell`occidente e delle aree del mondo che si stanno affrancando dal sottosviluppo.

la prima fase della storia di roma ha come centro focale l`incontro con la piu` complessa e raffinata civilta` degli etruschi. popolo urbano di artigiani e di mercanti, gli etruschi si insediano a roma sul finire del settimo secolo a.c., si mescolano alla popolazione nativa e trasformano in breve un piccolo villaggio di pastori in citta` vera e propria. in questi primi secoli tra la fine della monarchia e l`inizio della repubblica roma acquista una propria identita`, prende a espandersi nel territorio, scontrandosi con le popolazioni circostanti. non e` una storia lineare, ma una vicenda accidentata, segnata da crisi profonde in cui roma stessa rischia di scomparire. la calata dei galli e il sacco della citta` (390 a.c.) chiudono il periodo considerato nel volume.

una divertente parata di creature bizzarre e spaventose. draghi, mostri marini, streghe, giganti, vampiri, piante carnivore, lupi mannari e tanti altri da conoscere e colorare. eta` di lettura: da 6 anni.

con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una venezia animata e mercantile, gianni rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona, contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo in cui non mancano l`umorismo, l`ironia, i giochi di parole... il sorprendente finale, poi, con pulcinella che riesce ad evitare la prigione, ci permette di trovare ancora una volta in un`opera del "favoloso gianni" il sapore dell`allegria, il colore della fantasia, il senso della liberta`. eta` di lettura: da 9 anni.

che cosa e` stato veramente il fascismo? e quali sono gli elementi che ne intrecciano la storia con la piu` generale vicenda italiana? lupo risponde a queste domande, evitando di ricalcare le diverse interpretazioni ideologiche che hanno caratterizzato tutta una lunga stagione di studi e concentrandosi invece sulla politica del fascismo, il cuore per cosi` dire del problema. certo, il fascismo, per le sue stesse caratteristiche totalitarie, e` stato presente in ogni ganglio della vita italiana. ma e` necessario distinguere la storia del fascismo dalla storia d`italia nel periodo fascista. il fascismo in realta` e` stato un fenomeno politico nato con l`intento di realizzare una vera e compiuta rivoluzione antidemocratica. suo obiettivo era di sostituire al sistema rappresentativo, visto come inefficiente e corrotto, una coesa catena di comando, in grado di restituire all`italia la dignita` perduta. si e` trattato di un esperimento cruciale e tragico, capace di innescare una fortissima mobilitazione collettiva, e via via trasformatosi - per autonomi meccanismi, che il libro, in modo documentato, con ritmo serrato analizza e descrive - in regime, in oligarchia sempre piu` angusta e, da ultimo, in tirannide.

chi era veramente italo calvino? , rispondeva a chi cercava di scavare nella sua storia intima e biografica, fedele all`immagine dello scrittore appartato, del barone rampante che vive sugli alberi: l`inafferrabile che voleva essere soltanto una mano che scrive. eppure ernesto ferrero dimostra, con l`empatia del suo sguardo, come si possano illuminare dall`interno gli intrecci segreti tra la vita e l`opera di uno dei grandi del novecento. in occasione del centenario della nascita di italo calvino, ernesto ferrero ci offre un ritratto dello scrittore dietro le quinte, nei tratti caratteriali meno noti, nei risvolti privati, lungo i vent`anni di vicinanza e lavoro comune in einaudi. e lo fa con quel tono di voce che ha gia` saputo incantarci nei "migliori anni della nostra vita" o nel recente "album di famiglia". prendono vita i rapporti di calvino con i genitori, l`importanza dell`imprinting famigliare, la passione per i fumetti e il gusto del disegno, l`amicizia con eugenio scalfari, i soprassalti della guerra partigiana, le passioni del dopoguerra, il legame con la liguria, gli amori, tra cui il capitolo della relazione con elsa de` giorgi, fin qui poco studiato. e poi il lavoro quotidiano, con i suoi piccoli segreti, in einaudi e nelle redazioni dei giornali, l`incontro con hemingway a stresa, la visita a silvana mangano e vittorio gassman sul set di "riso amaro". e ancora il trauma dell`invasione sovietica in ungheria e il progressivo distacco dal pci e dalla politica militante, il viaggio in america, il matrimonio con chichita singer e le gioie della paternita` con la nascita della figlia giovanna, le decisive letture scientifiche, incontri-chiave (perec, barthes, queneau), la fascinazione delle immagini, la scoperta dello strutturalismo e i soggiorni nelle metropoli come in altrettanti romitaggi, da parigi a roma, sino all`approdo ideale nella pineta toscana di roccamare, dove scrive le "lezioni americane". l`insulare calvino sembra sempre

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi