Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Custode_Del_Miele_E_Delle_Api_la_-Caboni_Cristina
12.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

angelica non e` mai riuscita a mettere radici. non ha mai voluto legarsi a niente e nessuno, sempre pronta a fuggire da tutto per paura. c`e` un unico posto dove si sente a casa, ed e` tra le sue api. avvolta dal quieto vibrare delle loro ali e dal profumo intenso del miele che cola dalle arnie, angelica sa di essere protetta e amata. e un`apicoltrice itinerante e il miele e` la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. perche` il miele di lavanda puo` calmare un animo in tempesta e quello di acacia puo` far ritrovare il sorriso. e angelica sa sempre trovare quello giusto per tutti, e` il suo dono speciale. a insegnarglielo e` stata margherita, la donna che le ha fatto da madre durante l`infanzia, quando viveva su un`isola spazzata dal vento al largo della sardegna. dopo essere stata portata via da li`, angelica ha chiuso il suo cuore e non e` piu` riuscita a fermarsi a lungo in nessun luogo. ma adesso il destino ha deciso di darle un`altra possibilita`. c`e` un`eredita` che l`aspetta la` dove tutto e` cominciato, su quell`isola dove e` stata felice. c`e` una casa che sorge fra le rose piu` profumate, un albero che nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine. e c`e` solo una persona che puo` aiutarla: nicola. un uomo misterioso, ma che conosce tutte le paure che si rifugiano nei grandi occhi di angelica. solo lui puo` curare le sue ferite, darle il coraggio e, finalmente, farle ritrovare la sua vera casa. l`unico posto dove il cuore puo` essere davvero libero.

questo rappresenta la prima edizione integralmente tradotta dal latino, annotata e con apparati filologici, di un`ampia selezione dell`innografia cristiana d`occidente costituitasi a partire dal iv secolo e proseguita poi in eta` moderna fino ai nostri giorni. si tratta dei testi entrati nella liturgia horarum iuxta ritum romanum, cioe` nel corpus approvato e utilizzato nella liturgia delle ore dalla chiesa cattolica di rito romano. a parte ilario di poitiers, della cui produzione sono stati tramandati solo sparuti inni frammentari, il piu` antico innografo e` sant`ambrogio, vescovo di milano, operante negli ultimi decenni del iv secolo. i suoi testi poetici e quelli dei primi secoli dell`innografia cristiana sono preghiere in metrica latina, ma con caratteristiche gia` volte a ritmi di indole piu` popolare. gli inni cristiani d`occidente coniugano forme della poesia latina classica con i temi e i contenuti piu` cari al cristianesimo. per questa mescolanza di sacro e profano non hanno avuto vita facile in alcuni periodi, soprattutto nell`alto medioevo, avversati talvolta dagli ordini monastici piu` rigidi e anche dalle autorita` ecclesiastiche, che in certe fasi storiche ritenevano solo la parola di dio, dunque solo antico e nuovo testamento insieme, degna di essere pronunciata o cantata nella liturgia. cio` nonostante, la tradizione innografica si e` via via consolidata, anche per la sua grande forza di coinvolgimento dei fedeli. ed e` interessante vedere come gli inni cambino il loro aspetto letterario nel corso dei secoli. per esempio nel rinascimento, a parte il ricorso a forme metriche piu` eleganti e ricercate, entrano in gioco addirittura personaggi della mitologia classica accanto alle figure della religione cristiana. dunque la stratificazione del corpus innografico e` arrivata a contenere tutti gli aspetti della spiritualita` e della devozione cristiane assunti nel trascorrere dei secoli, nelle forme che la sensibilita` culturale dei vari perio

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi