
secondo alcuni la filosofia della scienza e` una forma di pazzia che non abbiamo ancora pienamente esplorato. una buona via per conoscerla passa attraverso le diverse filosofie delle scienze particolari: filosofia della biologia, filosofia della chimica, filosofia dell`economia etc... l`antologia curata da nicla vassallo vuole mostrare che ogni scienza solleva suoi specifici problemi filosofici di estremo interesse.

Adam, figlio di Leonard Cohen, è al suo ( in pratica), secondo disco in più di dieci anni di carriera. Un bel disco, inaspettato, cantautorale, raffinato. Poco a che vedere con papà Leonard, Adam si è scrollato il pesante fardello e mette sul piatto una serie di ballate adulte, ben costruite, decisamente piacevoli.


Super gruppo rock, che mischia ballate, easy listening, country, hip hop ed un tocco dance. Gruppo capitanato da Zac Brown, di cui fanno parte anche Ben Simonetti e Niko Moon. La band si definisce southern pop & dance groove. Chiaramente un episodio a sè nella carriera di Zac Brown.

Randy Bachman, già leader dei Guess Who e membro fondatore dei Bachman Turner Overdrive, da vari anni è impegnato nella sua carriera come solista. E questa volta ha voluto omaggiare uno dei suoi miti, George Harrison. Infatti By George By Bachamn è composto da 12 canzoni, cioè 12 composizioni di George Harrison a cui Randy Bachamn fornisce una rilettura decisamente personale. Here Comes The Sun, Taxman, Between The Mountain, If I Needed Someone, Something, While My Guitar Gently Weeps sono alcune delle riletture proposte.

louis i. kahn appartiene alla grande stagione dell`architettura del novecento, i cui massimi protagonisti (tra i quali egli va senz`altro annoverato) sono stati in grado di manifestare la propria non soltanto mediante i progetti e le costruzioni che hanno realizzato, ma anche attraverso la creazione di un immaginario disegnativo e pittorico e - non da ultimo - attraverso l`elaborazione di un pensiero che si traduce in scrittura. con non minor impegno e passione di quanto faccia con i progettuali (il mattone, il cemento armato, lo spazio, la luce), kahn le parole alla ricerca dell`essenza, dell`origine. come ha detto anne tyng: . articolazione che ha come fine ultimo ben piu` che l`espressione del proprio personale modo di concepire l`architettura: piuttosto di rispecchiare qualcosa di , vale a dire qualcosa di molto piu` potente: . questo libro riunisce un`antologia di scritti - molti dei quali inediti in italia - dai primi anni trenta in poi: saggi pubblicati in volumi e in riviste di architettura, introduzioni, conferenze, e conversazioni con gli studenti.