Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

questo studio propone un`analisi congiunta del crimine economico e del crimine organizzato. secondo l`autore, la distinzione tra i due tipi di criminalita` e` ormai un`anomalia analitica. inoltre si tratta di definire lo stesso crimine organizzato fuori dalla radicata consuetudine che lo identifica con la mafia italo-americana. dalla rilettura della storia dei mercanti, degli imprenditori e delle organizzazioni, l`autore distilla una serie di categorie e definizioni che applica contemporaneamente al crimine economico e al crimine organizzato. sulla base di queste categorie, descrive poi una serie di episodi criminali verificatisi in diversi paesi europei, per descrivere poi una serie di reati compiuti insieme da imprenditori legittimi e crimine organizzato.

il libro si propone di dimostrare che, nell`attuale fase storica, non solo e` possibile ridurre il tempo individuale di lavoro a parita` di salario, ma addirittura necessario. che non esiste cioe` un`altra via d`uscita positiva dalla crisi che stiamo attraversando.

tre monoteismi, tre universalismi: ebraismo, cristianesimo e islam condividono il medesimo presupposto, ossia ciascuno di essi si dichiara l`unica religione universale. ma a quali condizioni la religione di un popolo puo` aspirare a essere la religione di tutti i popoli? scopo del libro non e` pero` ripercorrere storicamente la difficile convivenza dei tre universalismi, ma cercarne le ragioni scritturali nei rispettivi testi di fondazione.

l`antropologia filosofica di plessner nega il pervicace soggettivismo secondo il quale "colui che pone le questioni filosofiche e il prossimo esistenziale di se stesso" e` parte dal presupposto che l`uomo non sia "ne` il piu` prossimo ne` il piu` lontano da se stesso". una condizione eccentrica all`interno del vivente che sottrae l`essere umano all`univocita` biologica del comportamento e determina la sua forma di vita come essenzialmente artificiale, aperta alla plurivocita` della seconda natura. la domanda, di tono kantiano, sulle sue condizioni di possibilita` implica un allargamento della prospettiva e conduce a esiti originali, a una sorta di cosmologia dell`organico in generale, ritenuta indispensabile a ogni teoria distintiva dell`esperienza umana.

adams e` tra i pochi fotografi di oggi a volersi confrontare direttamente con problemi e termini "inattuali" come bellezza, verita`, forma, composizione, novita`; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia. dalle fotografie di una serie di importanti fotografi adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. dalla loro lettura emerge una nuova consapevolezza circa le possibilita` e il ruolo della fotografia nel nostro mondo. "il mio scopo, ha detto robert adams, e` di far intravedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialita` di un`apparecchiatura fotografica".

"martin heidegger ha lasciato la terra il 26 maggio 1976. alcuni giorni dopo la sua morte, ho incominciato a scrivere l`oblio dell`aria. volevo, dovevo rendere omaggio al filosofo per la luce che mi ha trasmesso senza nessun obbligo, tranne quello del pensare. salvaguardare un cammino richiede proseguirne l`apertura, non ripeterne l`apertura verso una fine gia` raggiunta. meditando sull`essere, ho scoperto che la sua custodia esige uno sdoppiamento. l`uomo, solo, non puo` essere il guardiano dell`essere, in quanto la sua vigilanza suppone un certo dominio della natura e del linguaggio che paralizza il lasciar-vivere. inoltre l`essere viene allora pensato come memoria e cultura della vita che hanno gia` nientificato la sua linfa, la sua crescita."

USA 1980. 124 minuti. Con Robert De Niro.

USA 1998. 114 minuti. Con Meg Ryan, Tom Hanks.

USA 1961. 110 minuti. Con Audrey Hepburn, George Peppard.

usci` a milano dal 1764 al 1766. il gruppo di animatori del periodico - pietro verri e il fratello alessandro, cesare beccaria e altri membri dell`accademia dei pugni -, consapevoli del grave ritardo della societa` italiana rispetto al progresso civile dei grandi paesi europei, utilizzarono la finzione di una bottega di caffe` in cui si svolgevano conversazioni sugli argomenti piu` disparati, per trattare di varie questioni, dalle scienze alle arti, alla vita sociale in ogni suo aspetto, nell`ottica di un`analisi della societa` e del mondo contemporanei. nasceva infatti come reazione all`aridita` e alla stanchezza dell`intellighenzia italiana per proporre una nuova cultura, che scaturisse dall`osservazione della vita e da una reazione ai fatti senza alcun paludamento erudito. occorre studiare l`uomo nella totalita` della natura e della vita associata; occorre individuare e sostenere un nesso tra sviluppo economico (le prime affermazioni di una legge economica borghese) e svecchiamento delle classi dirigenti (affermazione di una nuova morale pubblica e quindi progresso della coscienza civile). sogno di una nuova vita civile all`insegna di una cultura di pubblica utilita`, che aiuti la generazione a partecipare attivamente al progresso, contamino` felicemente filosofia, letteratura e scienza riuscendo a farsi specchio delle inquietudini piu` positive dell`illuminismo. questa che proponiamo e l`edizione completa, arricchita di molti testi inediti, con introduzione, apparato critico e note di commento nuovi rispetto alle precedenti edizioni, del che per primo in italia diede battaglia per congiungere la societa` al progresso culturale, scientifico ed economico, alla luce di una visione ottimistica e, soprattutto, cosmopolita.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi