
presence e` uno sguardo intimo su una nuova teoria sul cambiamento, e sulle applicazioni di tale teoria per migliorare il mondo in cui viviamo. gli autori, pionieri dell`apprendimento organizzativo, hanno esplorato - in una serie di interviste approfondite, condotte nell`arco di un anno e mezzo - le dinamiche del cambiamento trasformativo e le possibilita` innovative che esso offre a un mondo che ha pericolosamente perso l`equilibrio. troppo spesso rimaniamo ancorati a modelli stereotipati di visione e azione. ma se promuoviamo livelli di apprendimento piu` profondi e diveniamo presenti nel mondo, possiamo acquisire una consapevolezza di noi stessi come parte di un tutto piu` ampio. nel suo prendere spunto dalle teorie ed esperienze di 150 scienziati, leader sociali e imprenditori (tra cui brian arthur, rupert sheldrake, buckminster fuller, lao tzu e carl jung), presence e` un libro rivoluzionario e profondamente positivo, caratterizzato da una forte volonta` esploratrice. attraverso storie personali sulle modalita` con cui gli autori sono riusciti a divenire presenti in ambito economico, educativo e politico, mostra come ogni nostra azione permetta di plasmare il mondo e il futuro dell`umanita`.

2 CD. Los Super Seven è stato un progetto, ideato dal produttore Dan Goodman e dal cantante texano - messicano Rick Trevino. Un progetto geniale dove musica latina, messicana, texana, country, tejano, tex mex, rock e quant'altro, si mischiava grazie agli incroci incredibili di performers di ogni genere. Dai Los Lobos a Joe Ely, Flaco Jimenez, Freddy Fender, Ruben Ramos, Doug Sahm, Raul Malo e Caetano Veloso, per citare i più noti. Ora i primi due dischi della super forMazione texano messicana, vengono riuniti in un doppio CD a prezzo di singolo. Un'occasione unica per risentirli, vista la bellezza assoluta dei due dischi.

"bella ciao" e` il racconto di un pezzo di storia della musica italiana rimasto volutamente lontano dalle classifiche e dai circuiti ufficiali, ma fondamentale per la costruzione della nostra identita` nazionale e politica. un libro che ci ricorda le appassionanti (e animate) origini di una canzone divenuta inno della lotta per la liberta` in tutto il mondo. "bella ciao" e` una e trina. nell`immaginario collettivo, e` il brano simbolo della resistenza partigiana. i piu` pero` dimenticano che e` anche il nome di uno spettacolo di "canzoni popolari italiane" che tanto fece scalpore al festival dei due mondi di spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del nuovo canzoniere italiano che quello spettacolo fisso` su disco, entrambi con un ruolo cruciale nella diffusione della canzone. in queste pagine jacopo tomatis attraversa le vicende del progetto culturale che ruota intorno a "bella ciao" nella sua triplice forma e ne ricostruisce la fortuna in anni di profondi mutamenti sociali: dalle prime apparizioni durante la seconda guerra mondiale alla prima versione registrata - quella di yves montand -, _ no al successo discografico e alla sua trasformazione in simbolo dell`incontro fra politica e musica. quella di tomatis e` l`esplorazione di un brano iconico; un`indagine capace di stare in equilibrio tra fatti e leggende, revival e interpretazioni errate, che riesce a smantellare la mitologia di una canzone senza sminuirne il fascino e l`importanza. perche`, sicuramente, "bella ciao" e` stata, ed e` ancora, un oggetto divisivo: "cantarla - o non cantarla - rappresenta una scelta ben precisa".