Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
15.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

richard sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle citta`. in questi due saggi indaga su due delle piu` grandi citta` del mondo in un momento cruciale della loro storia per riflettere sulla condizione dell`esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. ci conduce nel ghetto ebraico della venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identita` comunitaria. ci fa scoprire poi la parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (categoria di cui il russo alexander herzen fu un esempio illustre in europa), una citta` dove l`esperienza del dislocamento fini` per filtrare nel mondo artistico e culturale. proprio perche`, come dice sennett, "lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l`identita` alla maniera in cui un artista lavora i fatti piu` banali trasformandoli in cose da dipingere. ognuno deve costruire se stesso".

LP. Monitor/ Balkanton Production, 1977, USA. Mint. Contiene Concerto per 2 violini e orchestra in RE minore BWV 1043 di Bach suonato da Georgi Badev e Stoika Milanova ai violini; Concertoo per violino e orchestra in LA minore BWV 1041 di Bach suonato da Stoika Milanova all violino accompagnata da The Sofia Soloists Chamber Ensemble diretto da Vassil Kazandjiev; Concerto per violino e orchestra in MI minore OP. 64 di Mendelssohn eseguito da Stoika Milanova al violino e da The TVR Symphony Orchestra diretta da Vassil Stefanov.

LP. Hungaroton, 1980, Ungheria. Mint. Contiene Magnificat in RE maggiore e Concerto Brandeburghese N. 5 in RE maggiore eseguiti dalla Budapest Symphony Orchestra diretta da Otto Klemperer. Si tratta di una registrazione storica incisa dal vivo alla radio ungherese il 13 gennaio 1950, prima uscita di una serie intitolata Klemperer in Budapest.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi