

le nostre conoscenze sull`umano, sulla vita, sull`universo, sono in piena espansione. sono anche separate e disperse. come legarle fra loro? come affrontare problemi che sono nello stesso tempo complessi, fondamentali, intellettuali e vitali? come situarci nell`avventura della vita e in quella dell`universo, tenendo conto del fatto che l`umano e` interno all`universo e l`universo e` interno all`umano? la risposta di edgar morin e` luminosa di intelligenza e accessibile a tutti. l`autore ci invita a "pensare globale", cioe` a considerare l`umanita` nella sua natura "trinitaria", poiche` ciascuno e` nello stesso tempo un individuo, un essere sociale e una parte della specie umana. l`umanita` e` trascinata nella corsa sfrenata della mondializzazione: la riflessione di morin ci propone di scrutare il suo futuro senza cedere alla facilita` dei luoghi comuni ne` alle ingiunzioni dell`attualita`.

LP. Archiv Produktion, 1976, DE. Mint. Contiene Fantasia Cromatica e Fuga in RE Minore BWV 903 di Johann Sebastian Bach; Fantasia in DO minore Wq 254 e Fantasia in DO maggiore Wq 61,6 di Carl Phillipp Emanuel Bach e Fantasia in RE minore Falck 19 di Wilhelm Friedemann Bach e Fantasia in RE minore KV 397 di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite da Colin Tilney al clavicordo.