
"il fine che ci siamo proposti - scrive eliade - e` quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". nel complesso labirinto che essi costituiscono il lettore penetra a poco a poco, acquista familiarita` con le diversita` culturali da cui essi dipendono, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano a vari livelli cosmici (il cielo, le acque, la terra, le pietre), nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i ritmi lunari, la sessualita`), nei miti e nei simboli (il famoso mito dell`eterno ritorno). il "trattato", che a distanza di sessant`anni dalla pubblicazione conferma il suo valore e la sua permanente attualita`, puo` leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa spesso suggestiva e stimolante, e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata nella ricerca di un piu` ampio e sensibile umanesimo.


CD. Decca, 2015, EU. Registrato all'Auditorium Arvedi del Museo del violino Antonio Stradivari di Cremona, il disco combina i Concerti per violoncello in DO, Hob. VII; in RE Op. 101, Hob. VII; Divertimento in DO, Hob. II, n. 47 "Kindersinfonie" suonate da I Solisti di Pavia con Enrico Dindo al violoncello e alla direzione.

CD. Hyperion, 1991, UK. Contiene Sinfonie n. 6 in RE maggiore "Le Matin"; n. 7 in DO maggiore "Le Midi" e n. 8 in SOL maggiore "Le Soir" eseguite da The Hanover Band diretta da Roy Goodman con i solisti Benjamin Hudson (leader) Jonathan Kahan (violino), Angela East (violoncello) e Judith Evans (contrabbasso)

CD. virgin Classics, 1996, UK. Contiene Variations in FA minore Hob. XVII: 6; Sonata n.33 in DO minore, Hob. XVI: 20; Sonata n. 62 in MI bemolle maggiore, Hob. XV1: 52; Sonata n. 60 "The English" in DO maggiore, Hob. XVI: 50 eseguite da Mikhail Pletnev al pianoforte.