



a un anno dalla morte dello scrittore brasiliano nato nello stato di bahia nel 1912, mondadori raccoglie nei due volumi qui presentati i romanzi fondamentali che amado che ha pubblicato tra il 1931 e il 1992: da "il paese del carnevale" e "cacao" a "gabriella garofano e cannella", da "dona flor e i suoi due mariti" a "i turchi alla scoperta dell`america".



scritto negli ultimi anni della guerra di secessione americana, mentre l`autore si prodigava con straordianaria energia negli ospedali da campo unionisti, "giorni rappresentativi" - pubblicato nel 1883 - e` una testimonianza, reale e insieme ideale, della piu` profonda crisi spirituale vissuta da walt whitman. in queste pagine il poeta statunitense raccoglie appunti e lettere di un decennio, abbracciando l`intero arco della sua singolare e tormentata esperienza umana: dalle riflessioni letterarie e filosofiche al pensiero politico-religioso, dalla descrizione delle atrocita` dei campi di battaglia all`assistenza prestata ai sofferenti. un`autobiografia-mosaico che rappresenta una sorta di intimo compendio dell`intera sua opera.










il libro e` il resoconto dell`intero periodo di prove del "progetto domani", l`evento teatrale ideato da walter le moli e luca ronconi per torino 2006. durante otto mesi sessantotto attori, distribuiti in cinque compagnie, sono stati diretti da luca ronconi nella messa in scena di cinque testi: due propriamente teatrali, il classico "troilo e cressida" di william shakespeare e il contemporaneo "atti di guerra: una trilogia" di edward bond, a cui si affiancavano "il silenzio dei comunisti", un carteggio tra vittorio foa, miriam mafai e alfredo reichlin pubblicato da einaudi, e due testi commissionati per l`occasione: "lo specchio del diavolo" dell`economista giorgio ruffolo e "biblioetica. un dizionario" di gilbero corbellini, pino donghi e armando massarenti. nei capitoli che riguardano il lavoro su "troilo e cressida" e "atti di guerra" lo spazio e` occupato interamente dalla voce di ronconi, dalla sua analisi del testo e dei personaggi, dalle indicazioni date agli attori, dalla descrizione di concetti, di suggestioni, di definizioni, in particolare riguardo alla recitazione, che rappresentano le ossessioni di ronconi. viceversa nel resoconto degli altri tre spettacoli, alle parole di ronconi fanno da specchio quelle degli autori dei testi, non soltanto perche` viventi e facilmente reperibili, ma per il desiderio che la voce stessa della materia trattata affiancasse quella piu` prettamente teatrale del regista degli allestimenti.




Omnibus Press, 1997, UK. La guida indispensabile e la più compatta alla musica di Paul Simon in qualità di artista solista e come parte del duo con Garfunkel. Il volume prende in esame ogni canzone pubblicata sugli album ufficiali di Simon a partire da Songbook e ripercorrendo gli anni insieme a Garfunkel, per concludere con i successi degli anni '70, '80 e '90. Dettagliate recensioni di ogni disco fino a The Rhythm Of The Saints del 1990 con sezioni separate dedicate agli album dal vivo, alle raccolte di successi e alle rarità. In inglese