
Ultimo album, 2006, della rock band.

CD / DVD. Barenaked Ladies dal vivo !

Nuovo album per la cantautrice. Una musicista interessante, tra folk rock e country ballads, che molti avvicinano a Mary Chapin Carpenter.

Il ritorno in studio, con la produzione del grande T-Bone Burnett.

Ristampa rimasterizzata, con 6 canzoni in più.

Alfiere di un rock stradaiolo, molto springsteen oriented, Toms è uno di quei musicisti costantemente on the road che consumano la propria arte suonando in piccoli e polverosi locali. Questo album conferma lo spirito libero di Toms.
Il suono si avvicina anche a certe ballate folk rock, come la cover di Fisherman's Blues dei Waterboys.

Ritorno in grande stile, dopo un paio di anni di silenzio. Landreth celebra la sua entrata nel gotha mondiale dei chitarristi che contano con un album pieno di ospiti. Infatti sono con lui Mark Knopfler, Eric Clapton, Vince Gill, Robben Ford, Dr John, Jimmy Buffett, Eric Johnson, Nadirah Shakoor. Tra rock e blues, New Orleans sound at his best.

Registrato dal vivo in un piccolo locale del New Jersey, questo album propone il classico repertorio della band di Pat DiNizio. Pop classico, con chitarre aperte e canzoni in odore Beatles. Pure Pop for Now People direbbe Nick Lowe, e non si sbaglierebbe poi di tanto.

Malgrado la giovane età Adam Green, americano, ma più popolare in Europa, è già al sesto album. Adam fa del pop semplice ed in questo album offre il suo lato più gentile. La sua musica è stata celebrata anche da gente illustre come Lou Reed e Leonard Cohen.

La cantautrice Sara Bareilles torna alla ribalta con il suo secondo lavoro, dopo l'esordio con Little Voice, che gli è valso una notevole notorietà ed anche crtiche molto positive. Pianista ed autrice completa, ha collaborato con Ingrid Michaelson e si dice profondamente influenzata da Laura Nyro.

Bela Fleck, polistrumentista, è il musicista che ha avuto più nominations ai Grammys, e nelle categorie più disparate. Il nuovo album coi Flecktones mostra il suono particolare, decisamente inusuale, addirittura eclettico della band. Fleck ed i suoi pards infatti mettono nella loro musica elementi classici e jazz, bluegrass e blues, ma anche Eastern European folk dances e musica africana. Il risultato è praticamente impossibile da etichettare. Con Victor Wooten e Howard Levy

2 CD. Quinto album per Mark Kozelek, sotto il nome di Sun Kil Moon. L'album segue la vena malinconica dei lavori precedenti e presenta una manciata di nuove canzoni, di forte derivazione letteraria, infatti le parole nascono da una attenta lettura di un libro di John Connelly. Un ulteriore passo di avvicinamento tra musica e letteratura. Edizione limitata, 2 CD.


Prodotto dal leggendario John Wood ( Fairport Convention) e registrato e mixato da Ed Stasium ( che aveva lavorato anche con Phil Spector ) il nuovo lavoro della band di Sid Griffin mostra una notevole apertura verso la musica folk ed il suono roots.C'è il coinvolgimento di Richard Thompson, del violinista Carly Frey e del banjoista John Breese. Per capire il sound, ascoltate la cover di Heroes di Bowie in versione roots.

Torna a farsi vivo il chitarrista della Louisiana, dopo un periodo di silenzio. Axeman di grande talento, Landreth non ha mai fatto mistero del suo grande amore per il blues e Bound By The Blues è un atto d'amore nei riguardi della musica del diavolo. Un disco elettrico, deciso e pulsante, dove il blues viene affrontatao a viso aperto, senza sdolcinature o personalismi di sorta. Blues by Blues. Niente di più, niente di meno. Ma suonato con grande classe e vissuto nota per nota. Benornato Sonny.

Dopo il successo conseguito con Benjii e l'apparizione nella colonna sonora di Youth di Sorrentino, Mark Kozelek esce con un disco nuovo di zecca con il suo alias Sun Kil Moon. Accompagnato da Steve Shelley dei Sonic Youth, Kozelek ci ragala un disco intenso e profondo, di ballate intimiste, intriso di ricordi personali.Un disco particolare che darà al musicista ulteriore culto, grazie a canzoni quali Little Rascals,Garden of Lavender e l'epica Possum.

3 CD. Live at Keswick THR, Glenside, PA. Registrato il 21 Gennaio 2000. Marc Ford, Allen Woody, Matt Abts, Johnny Neel e Berry Oakley.

Rocker di derivazione springsteeniana e membro degli Houserockers di Joe Grushecky, Bill Toms ha anche una sua carriera, a capo della sua band The Hard Rain. Questa volta abbandona gli stilemi classici della sua musica per tuffarsi nel suono di Memphis, il soul made in Stax. Così, con l'aiuto di musicisti locali come Rick Witkowski e Will Kimbrough, costruisce un disco di brani soul virati nel suo rock corposo e stradaiolo.

Covers raccoglie una serie di brani di altri artisti o bands, interpretati dagli Smithereens. Buona parte delle canzoni sono inedite, in quanto tratte deagli archivi della band. Interessante comunque vedere il gruppo del compianto Pat DiNizio rileggere canzoni di Sam The Sham and the Pharahos, Wayne Fontana & The Mindbenders, T. Rex, Irma Thomas, Otis Blackwell, Beach Boys, Clash, Outsiders, Billie Holiday, Beatles, Buddy Holly, Kinks, Bruce Springsteen, Ringo Starr, The Who, Frank e Nancy Sinatra, Iggy Pop, The Diamonds.

2 CD. Il nuovo lavoro di Mark Kozelek, 2018

2 CD. Per il 20° Anniversario della pubblicazione di Soul's Core ( edito nel 1998 ) il suo album più famoso, Shawn Mullins rivista la musica di quel disco. Incide due nuove versioni dell'album: una acustica ed una elettrica.Soul's Core viene riletto quindi da capo a piedi con nuovi arrangiamenti. Un CD contiene una rilettura acustica: solo performances, con chitarra e piano ed anche qualche versione acappella. Il secondo invece vede Shawn Mullins rifare il disco con la sua attuale band, Soul Carnival, reinventando le canzoni con arrangiamenti nuovi. Un modo originale di riproporre un cult album degli anni novanta in una forma elegante e decisamente innovativa. A tutti gli effetti,un disco nuovo.

Registrato e pubblicato nel 1992. Fuori catalogo da moltissimo tempo.

Shawn Mullins & Matthew Kahler, vol 1. 1995. Fuori catalogo.

Shawn Mullins & Matthew Kahler, vol 2. 1995. Fuori catalogo.

Non sigillato

Reprise 1998.

Reprise 2001.

Desperation Records 2008.

LP. Record Store Day 2022.
Versione del 15esimo Anniversario. Include inserto scritto a mano con una lettera da Sara Bareilles. Limitato a 2850 copie.