


Classico album del 1975. Contiene la studio version di Willin ed altre delizie. George Frayne, aka Commander Cody, at his best.
Rimasterizzato.


Primo gruppo di Ray Gelato

Esordio come solista del leader dei Bare jr. lo stile è molto simile a quello di Ryan Adams tra pop e alternative country.

Il quintetto di Basso Valdambrini con Dino Piana, registrazioni storiche anni cinquanta. Dedicato a Vittorio De Sica.

Nuovo album, 2003

1993

Raccolta di brani a carattere religioso con numerose versioni inedite. Rhino Usa

Finalmente disponibile l'album solista dell'ex leader dei Blue Mountain. Hudson fa del blues, in modo sapido e personale e risulta decisamente convincente. Un disco molto difficile da reperire.

Interprete di Southern Soul, Bill Brandon non è una figura conosciuta, ma rimane un musicista eccellente e queste sue southern sides, registrate tra la fine dei sessanta ed i primi settanta stanno qui a dimostralo.

CD singolo estratto da triplo CD Little Worlds. Con Sam Bush, Chieftains, Bobby McFerrin, Nickel Creek, Derek Trucks ed altri.

L'ex Moby Grape torna a farsi vivo con un album tra rock e blues. Tocco chitarristico sempre buono, Mosley conferma la sua bravura, anche a livello vocale.

Prima registrazione del leggendario batterista in veste di cantante, autore e chitarrista. Blade mostra di avere numeri e talento, per proseguire anche in questa carriera,

Il nuovo lavoro dell'ex Green On Red, prodotto da Greg Leisz. 14 canzoni tra rock e radici. Uno dei dischi migliori di Chuck.

Cantautrice riflessiva ed intensa, Carrie Newcomer si è conquistata un solido nucleo di fans, Questo è il suo dodicesmo lavoro, a riprova della sua solida popolarità Before and After conferma il suo talento sia attraverso liriche personali e riflessive che canzoni intense e sempre in bilico tra rock e radici. C'è Mary Chapin Carpenter che duetta con lei nella canzone chà il titolo al disco.

CD /DVD. Buddy Miller, grande autore e chitarrista di vaglia, unisce le proprie forze a quelle di alcuni maestri della chitarra: Bill Frisell, Marc Ribot e Greg Leizs. Assieme i quattro ripercorrono e rivedono alcune delle più famose canzoni country, in modo decisamente originale ed innovativo. E, per la parte vocale, abbiamo Julie Miller, Emmylou Harris, Lee Ann Womack, Patty Griffin, Shawn Colvin, Anne McCrary e Chocolate Genius.Il DVD contiene un documentario di ventuno minuti e l'esecuzione dal vivo di Why Baby Why.

Non è al suo primo disco, ma questo è sicuramente il lavoro migliori del musicista americano. Musica legata in parte al passato, alle armonie vocali, al folk rock, ma anche alla psichedelia con ballate che mischiano dolcezze pop a dosi di acido.Da scoprire.

Il secondo album della band di Liam Gallgaher. Versione De Luxe con quattro canzoni in più rispetto a quella normale.

Quarto disco del cantautore texano per la Brambus. Santos mischia rock e radici, antico e moderno, tradizione e nuove composizioni. Questo album, in cui il nostro rivela una vena compositiva felice, contiene anche dei classici come Banks of The Ohio e Deep Ellum Blues. ma sono le sue canzoni a fare la differenza, da Texas Wildfire ad Adonde Se Fue Mi Amor e Red Haired Woman Blues.

Registrato in Germania il 1 febbraio 1983.

Nuova versione rimasterizzata, via Esoteric. La band di Dave Clem Clempson, Keith Baker e Terry Poole, un trio blues psichedelico, aveva inciso questo album alla fine degli anni sessanta. Un disco che è diventato culto e che ora la Esoteric ripubblica con ben cinque tracce aggiunte

Esordio per una band che mischia, in modo rauco e travolgente, il power pop degli Slade, il glam di Marc Bolan, la fantasia intrigante di Alice Cooper ( all'epoca di killer) e il poco prevedibile sound degli Sparks. Originali.

Enigmatico, personale, introverso, notturno. Molti sono gli aggettivi che si possono dare ad un musicista come Benjamin Francis Leftwich. Letterario dal punto di vista delle liriche, dolce e malinconico al tempo stesso, per quello che riguarda la musica, Benjamin è un cantautore personale. Si può dire che assomiglia a David Gray o a Nick Drake ma, in entrambi i casi, il paragone non calza. Benjamin Leftwich è lui, e basta. In questo suo secondo lavoro il cantautore vive la perdita del padre e le sue canzoni perdono la patina folk per diventare più rock, ma anche più profonde e personali.

Con, almeno, altri due dischi alle spalle, Achilles Wheel sono una band che mischia le improvvisazioni alla Grateful Dead con il Southern Rock alla Allman Brothers. Oltre a queste influenze base, abbiamo un tocco jam alla Phish ed una solida base rockin' country, che li rende ancora più intriganti. Un disco lungo, con brani che superano i sei anche sette minuti. Considerati tra i più interessanti nell'attuale panorama jam band.

Ormai da tempo residente a New Orleans, l'ex Riot grrrl Ani Di Franco non ha certo perso la voglia di fare musica, nè di dire la sua. Binary è un disco interessante e complesso in cui, oltre ai soliti musicisti che la circondano ( Todd Sickafoose e Terence Higgins ) la brava cantautrice viene aiutata da Jenny Steinman ( violno), Ivan Neville ( keyborads), Maceo Parker, Bon Iver e Gail Ann Dorsey. Il disco è poi mixato da Tchad Blake, uno specialista. Pur avendo preparato il disco prima delle tragiche elezioni presidenziali Usa, ascoltando le canzoni si percepisce che l'autrice già aveva capito che le cose non si stavano mettendo per il meglio.Combattiva, estroversa, decisionale, la Di Franco non lascia certo la parola agli altri e dice la sua. Ma la musica è ricca, le canzoni forti e decise ed il disco ne guadagna senza mezzi termini.

Glenn Alexander è un uomo di musica. In questo nuovo lavoro il chitarrista e cantante newyorkese si fa aiutare da Southside Johnny e parte degli Asbury Jukes per creare un sound corposo, denso di blues, soul e ballate che ha dei punti in comune con la band del New Jersey. La solidità delle canzoni, Common Ground, Blues For Me and You, Big Boss Man, Come Back Baby, tanto per citarne alcune, fa il resto.Un disco inatteso che entra di diritto tra le cose più interessanti del momento.

2 CD. Danny & The Champions of the World sono la creatura di Danny George Wilson. Inglesi, si sono formati a Londra, hanno un suono profondamente Americano, con ballate di stile classico in cui rock, soul, country e radici si mischiano in modo perfetto. Brilliant Light è il settimo album della band e arriva giusto due anni dopo What Kind of Love, il loro disco più noto. Brillint Light è doppio e contiene ben 18 canzoni, tra cui Waiting For The Right Time, You'll Remember Me, Bring Me To My Knees. Forse la band più seguita in questo momento in Inghilterra, per quanto riguarda il suono Americana. Contiene un terzo CD in omaggio: Photogene.

Albert Hammond Jr è Francis Trouble. Ex The Strokes., 2018

Il nuovo lbum di Enrico Rava, assieme a Joe Lovano: Roma. Partecipano al disco: Giovanni Guidi, Dezron Douglas, Gerald Cleaver. ECM 2019.

Nato e cresciuto a Bloomer, piccola città rurale del Wisconsin, Chad Kostner ha iniziato a fare musica a 18 anni, quando ha trovato una chitarra Silvertone, nell'attico dei suoi parenti. Subito si è appassionato alla musica ed ha cominciato a scrivere ed a esibirsi dal vivo, cercando di seguire le orme dei suoi idoli. Hank Williams, John Prine, Dwight Yoakam, solo per citarne alcuni. Highway 63 è il suo primo disco, un album puro e duro di real country ballads, cantato con voce bella e distesa e suonato alla grande. Una vera rivelazione.

Nuovo album per la band californiana, guidata da Zach Lupetin.
Un gruppo che passa con disinvoltura dal rock al soul, al blues, alla musica puramente Americana. I Dustbowl Revival sono una band creativa, che mischia arte e mestiere. Ma lo fa con forza, idee, dittilità e voglia di rinnovare. Ora la band è formata da sette elementi: oltre a Lupitin, voce solista, c'è anche Liz Beebe, seconda voce, quindi i polistrumentisti Connor Vance, Matt Rubin, Ulf Bjorlin e la sezione ritmica con Josjh Heffernan e Yosmel Montejo. Musica vera, continuamente in movemento, con canzoni che partono lente poi si aprono, oppure che hanno dei continui cambi di tempo. Canzoni come Nobody Knows ( Is it You ) tra New Orleans e Paul Simon, Just One Song, Get Rid of You, Sonic Boom, la vivacissima Enemy, Oppure Let it Go, tutta all'opposto. Un disco nuovo,molto vivace, che piace sin dal primo ascolto

Aubrie Sellers, cantante country molto considerata in patria, è figlia di Jason Sellers e Lee Ann Womack. Con Far From Home, Aubrie ci consegna della nuova musica, tre anni dopo avere esordito con New City Blues. Come molti artisti nuovi, anche la Sellers non fa del becero country pop, ma si rivolge alle radici alla musica reale e ci consegna del materiale di ottima qualità. Se la madre, Lee Ann Womack, è dotata di una bella voce, Aubrie è anche meglio, non tanto nella voce che comunque è più che valida, ma nel materiale proposto.

Supergruppo jazz, formato da artiste donne, che esordisce per la Blue Note, Renee Rosnes è la leader, dietro di lei abbiamo Melissa Aldana, Ingrid Jensen, Noriko Ueda, Allison Miller, Anat Cohen e Cecile McLorin Salvant. Magnificato dalla critica americana, Artemis sta conquistando anche il pubblico europeo. E' considerato tra i dischi jazz più belli di quest'anno.

Uno dei dischi più belli, se non il più bello dei Church. Nuova stampa su vinile, edizione limitata a 2000 copie, numerate singolarmente. Vinile audiofilo 180 grammi, GOLD & BLACK MARBLED Vinyl.

Dopo avere passato 15 anni ad andare in tour con l'amata Hot Band, Emmylou Harris nel 1990 ha formato una nuova band, The Nash Ramblers., dove suonavano Sam Bush,(fiddle, mandolin, vocals), Roy Huskey Jr. (bass), Larry Atamanuik (drums), Al Perkins (dobro, banjo, vocals), e Jon Randall Stewart (acoustic guitar, mandolin, vocals). La band ha suonato per diversi mesi on the road, prima di debuttare a Nashville, Tennessee, al Performing Arts Center (TPAC) il 28 settembre 1990. Poi il concerto è stato messo da parte, in quanto la Harris ha edito, con grande successo, un altra performance da vivo, sempre coi Nash Ramblers, registrata alcuni mesi dopo al Ryman Auditorium. Ma questa esibizione, riscoperta da poco negli archivi della Nonesuch, ha un repertorio completamente diverso e contiene canzoni di A.P. Carter, Rodney Crowell, Ruth Franks, the Louvin Brothers, Doc Pomus e Mort Shuman, Paul Simon ed anche Townes Van Zandt, oltre alle composizioni della band. Serata in stato di grazia, tutta da scoprire. Qualità audio strepitosa.

Un bel modo per reinventare i Grateful Dead. Bob Weir, assieme ai Wolf Brothers, rilegge alcune pagine della sua storica band. Bob ed i Wolf Bros, cioè Don Was, Jeff Chimenti e Jay Lane, rinforzati dal vivo ( il disco è stato registrato a Red Rocks nel Giugno 2021 ) da Greg Leisz e The Wolfpack, un quintetto tutto vitalità ed idee. Molto bella la set list. New Speedway Boogie, Hard Rain's A- Gonna Fall, Big River, West L.A. Fadeaway, My Brother Esau, Only A River, Looks Like Rain, Lost Sailor / Sant of Circumstance. Come dire, tutti in un colpo, Grateful Dead, Bob Dylan, Johnny Cash, Grande musica, non ci sono altre parole.

Giovane band, tra le più interessanti e nominate del momento. Registrato in quattro studi differenti, un disco che raccoglie le varie anime della band: da quella più folk a quella più sperimentale. Un cocktail di suoni innovativo, tra la tradizione più classica e l'innovazione più intrigante. Band Usa che, al contario di molti contemporanei, non teme di confrontarsi con l'attualità. Il chitarrista, Buck Meek, è apparso nel recente concerto televisivo, di fianco a Bob Dylan.

All'età di 81 anni ed a neanche tre anni dal precedente ed eccelso Tall, Dark & Handsome (2019), torna a farsi vivo Delbert McClinton, texano di Lubbock, considerato da alcuni, in virtu della sua spettacolare voce e del suo modo di fare musica, uno dei progenitori del suono Americana. Ma i meriti di McClinton vanno ben oltre: infatti, se la voce è formidabile, la sua musica, un cocktail di rock, blues e radici, è quanto di meglio sappia offrire il rock americano. Outdate Emotion non solo non suona nè vecchio nè passato, pur facendo perno su sonorità antiche, ma è attualissimo, fresco, dirompente. Si i brani country, che quelli rock, ed anche blues, hanno una patina sonora a dire poco formidabile. Tra i dischi dell'anno.

Elvis Costello torna con un progetto speciale che coinvolge l’amico di lunga data Allan Mayes. 50 anni fa, Elvis entrò nei RUSTY, la band di Allan Mayes. Ed oggi, per celebrare il 50° Anniversario dei RUSTY, Elvis e Allan sono rientrati in studio, hanno inciso sei canzoni di quel repertorio e pubblicano un EP in edizione limitata.Costello e Mayes recuperano due canzoni scritte da Nick Lowe per i Brinsley Schwarz di Nervous On The Road (1972), una rarità di Jim Ford, I’m Ahead If I Can Quit Whle I’m Behind, un medley di due brani di Neil Young “Everybody Knows This Is Nowhere e Dance Dance Dance, oltre a due canzoni inedite di Declan McManus (cioè Costello), Warm House e Maureen And Sam.

Chrstine McVie, Fleetwood Mac, pubblica un disco da solista. Si tratta di una antologia, con due brani nuovi. Le canzoni sono tratte dai due LP editi dalla McVie in precedenza: Christine McVie ( 1984), ed In The Meantime (2004). Gli inediti sono Slowdown, scritta per il film American Flyers, ma poi mai usata e la nuova versione di Songbird ( un brano di Rumours). In questa canzone la McVie usa la parte vocale originale ma con una nuova orchestrazione, curata da Vince Mendoza. Il disco è prodotto dal mitico Glyn Johns.

10 canzoni leggendarie riincise con la The Chineke! Orchestra

3 CD + book.L’album è stato accuratamente remixato dal leader Kevin Rowland, da Pete Schwier e dalla violinista originale della band Helen O'Hara.Anche l’artwork dell'album è stato rielaborato, utilizzando l'immagine dalla copertina originale del singolo Come On Eileen. Kevin Rowland ha dichiarato che il missaggio di Too-Rye-Ay non lo ha mai soddisfatto completamente, che brani come Come On Eileen erano perfetti, ma che la maggior parte dell'album non era stato mixato allo stesso livello ed ha quindi voluto correggere l'errore insieme a Pete Schwier, che ha lavorato con la band dai tempi dell’album Don't Stand Me Down. Suggerimenti sono arrivati anche da Helen O'Hara ed ora Too-Rye-A è perfetto, come doveva essere dall’inizio!. Questa versione 3CD Book-set aggiunge un CD con 14 bonus-tracks (B-sides e out-takes) e un CD con un concerto completo inedito registrato al Shaftesbury Theatre di Londra nel 1982.

2 LP. Deluxe Edition. Questo doppio CD contiene In These Silent Days, dello scorso anno, più dieci tracce acustiche, dieci versioni spoglie, tratte dalle sessions di In These Silent Days e la rilettura molto personale di Space Oddity di Davis Bowie. In These Silent Days: Tra rock, roots rock e rockin' country, Brandi Carlile continua il suo percorso. In These Silent Days arriva dopo By The Way I Forgive You, premiato con il Grammy nel 2018. Un disco ben costruito, fresco, godibile, che si avvale della presenza di Tim Hanseroth, Phil Hanseroth, Dave Cobb, Shooter Jennings e Chris Powell. Jess Wolfe e Holly Laessig dei Lucius appaiono come ospiti, alle voci di supporto..La produzione è di Dave Cobb e Shooter Jennings, Vinili 180 graqmmi, TEAL & ORANGE COLORED.

Donald Byrd, dal vivo a Montreux, 5 Luglio 1973. Concerto inedito del trombettista jazz- funk, con la partecipazione di Fonce Mizell, Allan Barnes, Nathan Davis, Kevin Toney, Barney Perry, Henry Franklin, Keith Kiligo, Ray Armando. Concerto inedito, con brani di Donald Byrd, Stevie Wonder, Laurence Mizell. Blue Note Records.

4 CD. Compilation curata dalla specializzata Esoteric UK. 1973, un anno importante per il progressive sound e per la sua evoluzione. Cosa che viene dimostrata attraverso le registrazioni di Kevin Ayers, Badger, Beggars Opera, Edgar Broughton Band, Budgie, Camel, Caravan, Curved Air, Electric Light Orchestra, Emerson, Lake & Palmer, Family, Gong, Greenslade, Hawkwind, Manfred Mann's Earth Band,Pink Fairies, Procol Harum, Anthony Phillips, Rare Bird, Renaissance, Al Stewat, Tempest, Traffic, Darryl Way's Wolf, Yes, PFM e altri. Un collage di gruppi e suoni che ha creato un genere che, negli anni a seguire si è sviluppato in modo incredibile. 48 canzoni.

Nuova Era 1991.

Denon 1994. MINT.

Big Big Train sono la band progressive più popolare in Inghilterra in questo periodo. Si sono formati nel 1990 ed hanno poi pubblicato diversi dischi, tra cui Folklore, English Electric Full Power ed il recente Swan Hunter. Likes of Us vine messo in commercio in diversi formati e supportato dalla più grande camapgna pubblicitaria mai fatta per la band. Indubbiamente il gruppo è in espansione e le richieste sulla loro discografia si sono fatte più continue.


Live Wire Production 2016.


Warner Bros 1996
m6

Il debutto solista del leader dei Beat Farmers tra country rock, southern rock e alternative country.

London 1981. Sigillato.

LP. Master jazz Recordings, 1976, USA. Nella serie dedicata ai dischi in piano solo curata dalla Master Jazz Recordings di New York, il quarto volume è dedicato a Earl Hines, il pianista che accompagnò Ry Cooder in Paradise and Lunch, che interpreta in solitaria le musiche di Duke Ellington registrate al National Recording Studios di NY il 28 aprile 1975. Copia originale americana sigillata.

Philips 1971. Non sigillato.

Sigillato.
LC: 13305 CM003 GEMA

Raccolta di brani rari della formazione post-punk inglese.

Il nuovo album del progetto della cantautrice americana Annie Gallup e del cantautore/produttore Peter Gallway con l'aiuto del batterista Joe Wainer. Ispirato dall'ultima notte sulla terra di Hank Williams, il disco è un interessante condensato di ballate folk rock con influenze country e blues.

Digipak with 28 page booklet glued to the inside left.

Album dal vivo registrato alla Elbow Room di New York il 28 ottobre 1999 dalla jam band in orbita Phish con almeno tre brani che si avvicinano al quarto d'ora.


Quinto album di studio della cantautrice americana

Mini CD di 5 brani della band formata da Lisa Stein alla voce e al basso, Nick Biddle alla chitarra e Andy Fordyce alla batteria.

L'unico album della band country rock americana.
Ristampa Akarma.

Il primo album della band alternative country che comprende Ken Coomer dei Wilco.

Quarto Mini ALbum della band power pop di Austin

Il primo album della band cowpunk di Los Angeles sullo stile di Jason & the Scorchers.

Terzo album della band alternative rock di New York.

Il terzo album della band proveniente dai bassifondi del Maryland.

LP. Zoar Records, 1982,USA. Raccolta prodotta e curata da Elliott Sharp sulla scena jazz sperimentale e avanguardistica con ben 34 tracce o schegge sonore di John Lurie, Peter Blegvad, Arto Lindsay, Adele Bertei, Tuli Kupferberg, Fred Frith e molti altri. Copia americana sigillata.

LP. Cream Records, 1977, USA. I Balcones Fault sono stati una band composta da otto a nove elementi di Austin, in Texas, originariamente esistita dal 1972 al 1979 circa, riunitasi nel 1990 e di nuovo nel 2002. La loro musica combinava una vasta gamma di stili dal Dixieland al rock, al blues, al soul, al pop fino al country e al reggae. Per citare le loro parole la si direbbe "una promiscuità musicale che passa da un preciso pandemonio a un caos calcolato". Hanno preso il loro nome dalla zona geologica che va dalla parte sud-occidentale alla regione centro-settentrionale del Texas. Questo è l'unico album prodotto in carriera. Copia americana sigillata.

Il primo album della cantautrice inglese registrato nel 1971 quando aveva solo 17 anni e con la partecipazione di musicisti straordinari come John Martyn, Terry Reid, Paul Buckmaster, David Lindley e molti altri.


Debutto del 1998 della sfortunata cantautrice di Chicago

Album del 2004 del chitarrista jazz con Steve Holley, il batterista di Paul McCartney, in cinque brani.