

Ristampa rimasterizzata 2003

Un album di covers raffinato ed interiore con brani di Springsteen, Dylan, Havens, Harrison, Lennon ed una manciata di traditionals. Versione Usa con sovracoperta in cartoncino.

Il seguito, molto atteso, di Dirt Farmer, il disco che, due anni fa, ha regalato tante soddisfazioni all'ex batterista di The Band. Sempre con l'aiuto di Larry Campbell ed un coinvolgimento di buona parte degli Ollabelle, Helm ci regala un altro splendido lavoro tra rock e radici. Brillano le riletture di Tennesse Jed di Garcia e di Golden Bird di Happy Traum. Inoltre c'è Randy Newman, King Fish, interpretato in stile New Orleans ed altre canzoni di grande spessore. Sembra di ascoltare The Band

Rare registrazioni di heron, ex Incredible String Band. Edite alla fine degli anni ottanta.

Bensusan e Didier Malherbe, dal vivo

Molto popolare all'estero, KD ha perso quasi tutto il pubblico da noi. Forse se lo riprenderà in parte con questo album, dove torna a fare rock e si fa aiutare da una solida band, Siss Boom Bang. KD torna ai suoi esordi, al periodo coi Reclines e, con Joe Pisapia ed il resto del gruppo alle spalle, ci regala una prova decisamente convincente.

Terzo volume della Ace, dedicato alle composizioni del duo Gerry Goffin - Carole King. 26 canzoni, interpretate da: Drifters, Chiffons, Freddie Scott, Tokens, Bobby Goldsboro, Rick Nelson, Monkees, Bobby Vee, Mad Lads, Everly Brothers, Lesley Gore, Little Eva etc.

CD / DVD. Chitarrista pop - progressive, Morse ci regala il suo nuovo lavoro che, con i 30 e più minuti di World Without A End dà la prova definitiva del suo personalissimo sound. Sono della partita Paul Gilbert, Mike Portnoy ed il nuovo talento della chitarra Adson Sodre. Edizione limitata con DVD.

Dopo il bellissimo ma tragico The Foundling, la ricerca della madre, Mary Gauthier si rilassa e fa un disco più morbido. Ballate folk, un paio di canzoni quasi country, una serie di composizioni più serene e molto musicali. Trouble & Love, come racconta il titolo, sta giusto a metà tra passato e presente, tra l'angoscia e l'amore, la tragedia ed il sereno. E le canzoni risentono di questa positività. Duane Eddy, Darrell Scott, Ashley Cleveland e Beth Nielsen-Chapman sono alcuni tra gli ospiti. Ora disponibile a prezzo italiano.

Avi Vinocur e Patrick Dyer Wolf sono i Goodnight Texas. Hanno preso il nome da una minuscola, città ( 28 abitanti), Goodnight Texas appunto, che si trova in una location non ben definita degli States, tra San Francisco e Chapel Hill. Americana folk band che ispira al passato ma che poi propone un suono fresco ed innovativo.Uno dei dischi più interessanti del genere, premiato in Usa da critiche entusiastiche.

Sonny and The Sunsets sono un quartetto rock e pop from San Francisco. Il power pop sound dei Rockpile ma anche dei primi Modern Lovers di Jonathan Richman. Ma Sonny and the Sunsets vanno anche più avanti, mischiano Bob Dylan con una visione molto cinematografica dei testi, dando luogo ad un suono piacevole e diretto, contaminato dalla varie influenze e, al tempo stesso, personale nella struttura. Ballate limpide, canzoni dirette, chitarre in gran spolvero.

Il meglio del periodo Stony Plain, cioè l'ultimo periodo della carriera del chitarrista canadese, quando ha rivolto il suo interesse verso il jazz ed altre forme musicali, abbandonando parzialmente il blues e totalmente il rock. Jazz, swing e blues rivisitati attraverso 12 canzoni, tra le quali c'è anche un inedito di oltre otto minuti, registrato assieme al jazzista Chris Barber.

Secondo album per la moglie, ma anche cantautrice in proprio, di Drew Holcomb. Ellie ha esordito come solista nel 2011 ed ha pubblicato due EP e due CD. Questo album, il secondo, è un disco in stile cantautorale folk rock ( un pò come il marito ), ma con testi più religiosi. Musicalmente parlando, il disco della Holcomb è una boccata d'aria fresca

Nuiovo lavoro, targato 2017, per la band di Ben Shanty. Questa volta il suo ruolo diventa meno solitario, grazie all'mpiego di varie voci (Alex Nielsen, Haley Fohr e Damon and Naomi), alla batteria di Chris Corsano, ad un duetto di chitarra con Ryley Walker, all'uso delle tastiere ed al missaggio, nelle mani di Cooper Crain. La musica si apre, si fa meno ermetica e, qui e là, sbocciano anche interessanti melodie.

Mark Heard, cantautore sconosciuto ai più (almeno in Europa) è scomparso da alcuni anni, ma non è stato dimenticato (almeno in Usa), Questo è il secondo tributo dedicato a lui, dopo Srong Hand of Love (2009). E, anche questa volta, sono state fatte le cose in grande. Heard è un autore classico con parecchie belle canzoni nel suo songbook e questa volta si sono dati da fare in molti per ricordarlo adeguatamente. Tra le 18 canzoni interpretate, abbiamo dei nomi di grande qualità a rileggerle: Rodney Crowell, Drew Holcomb, Over The Rhine, Buddy Miller, North Mississippi All Stars, Sierra Hull, Amy Helm, Amy Speace, Willie Sugarcapps, Sean Rowe, Matt Haeck, Levi Parham ed altri. Da scoprire assolutamente.

L'album di debutto, come solista, per Liam Gallagher ( Oasis). Un disco atteso che si rifà molto alla musica degli anni sessanta e settanta. Edizione Deluxe, con 15 canzoni. Contiene anche i singoli Wall of Glass e For What It's Worth.

Disco d'esordio per il figlio di George Harrison.

Band originaria della west coast, gli Howlin' Rain ci regalano un nuovo disco che fa bella mostra in una discografia scelta. Pochi ma buoni, si usava dire, e nei confronti della band californiana niente è più vero. Psichedelia, rock acido, influenze orientali, jam intricate, un tocco di funky e del sano, vecchio rock and roll. La band, guidata da Ethan Miller, è poi aiutata da Adam McDougall (Black Crowes, tastiere ) e da Scarlet Rivera ( violino ).

London Records CS 6845 (Stampa USA). Vladimir Ashkenazy (Pianoforte) e Itzak Perlman (Violino).

Rca 1981. MINT.


LP. We Bite Records, 1988, DE. Un disco culto della band hardcore punk e crossover di Seattle che conobbe una certa notorietà tra gli anni '80 e '90.

Recorded live at Maxwell's, Hoboken, NJ, February 4, 1986.