Il classico dei Prisoners, il loro capolavoro psichedelico. Rimasterizzato e aumentato con 8 canzoni uscite solo su singolo.
Peaceful World ed Island of Real. 2 LP in un CD. Rimasterizzato, due dischi editi nel 1971 e 1972.
abbassare il livello della tensione e dell`aggressivita` nelle organizzazioni attraverso il dialogo, la riflessione, l`approccio filosofico, puo` contribuire in modo sostanziale ad accrescere la dimensione etica nelle pratiche del business di tutti i giorni. etica intesa come possibilita` di contribuire con energie vitali per auto-affermarsi positivamente come individuo, il che porta a prefigurare una nuova forma di leadership che parte dalla "pausa", dalla riflessione e solo in seguito si traduce in azione. il libro argomenta le ragioni per cui una presenza della riflessione filosofica con oggetto "la persona" sia diventata non solo necessaria ma inevitabile nelle organizzazioni e nelle aziende che cercano di dare un "senso" al proprio fare.
un inquieto colloquio fra vivi e morti, fra il senso di colpa di chi e` sopravvissuto e la ricerca di silenzio di chi viene evocato.
Accopagnato da Rodney Albin & Comfort, Robert Hunter, il visionario compositore legato a Jerry Garcia ed ai Grateful Dead, appare in questo disco in un raro concerto non acustico. Sempre molto in tema con la musica dell'amico Jerry, Hunter esegue brani noti e non, come la splendida Friend of The Devil, ma anche Tiger Rose, Rum Runners, Battle of New Orleans, Must Have Been The Roses, Promotory Rider etc. Un piccolo evento, Hunter elettrico.
Gruppo storico, il cui primo album risale al 1970, i Matthews Southern Comfort sono stati degli antesignani nel proporre il suono Americana. Pur essendo inglesi, i MSC erano soliti mischiare il country rock di matrice yankee con le melodie folk rock, tipiche della musica anglosassone. The New Mine presenta la nuova formazione dei MSC, sempre sotto la guida di Iain Matthews, dove il british folk rock di matrice tradizionale si mischia con il suono americana. Il disco si apre con una bella versione di Ethiopia, brano di Joni Mitchell, e contiene poi piccoli classici come The Hands of Time, C'mon Amigo, In My Next Life, The Hands of Time, A Secret is Gone.

Nuovo doppio album di studio, Twentyfour di Al Di Meola è una testimonianza di creatività. Concepito durante i tempi tumultuosi della pandemia, quello che era iniziato come un semplice progetto acustico si è evoluto in qualcosa di molto più grande. L’intenzione iniziale di Al di creare un album acustico riflessivo sulle sfide dell’epoca si è espansa in modo esponenziale quando si è trovato incapace di resistere al fascino di un’esplorazione musicale senza confini.
