
il tempo immobile di un villaggio isolato di capanne ai margini dell`amazzonia e` la culla narrativa di una esperienza umana unica e vertiginosa. in controluce l`eterna realta` del viaggio, della lontananza, del rischio, dell`avventura tratteggiata con la familiarita` dei luoghi e dei personaggi e il gusto inconfondibile dell`epica tropicale.

adrienne monnier racconta la vita di una libreria parigina davvero molto particolare, "la maison des amis des livres", in rue de l`ode`on. tra i clienti abituali si avvicendano i piu` grandi scrittori e intellettuali del novecento, da benjamin a hemingway, da joyce a beckett, da rilke a pre`vert, da gide a vale`ry, e ognuno di loro si presta a un gioco di raffinata seduzione intellettuale con la padrona di casa. aneddoti brillanti e testimonianze inedite restituiscono uno spaccato avvincente della vita culturale di un`epoca di slanci e ripensamenti, tra avanguardie e nostalgie.

josef morawietz, inviato appena diciottenne sul fronte russo con le armate hitleriane, sopravvive alla battaglia di stalingrado, a un gulag e a una fuga rocambolesca attraverso vaste terre selvagge, dalla russia all`iran, inseguendo con ostinazione il sogno di una vita vera, di una possibilita` di ricominciare tutto da capo. "operazione girasole" e` quella che si definisce una real life story, e morawietz la racconta con semplicita`, come le memorie di una persona normale che ha vissuto avventure eccezionali. impigliato nel groviglio della piu` grande catastrofe del xx secolo, il suo passato emerge, quasi con pudore, da ricordi mai sopiti narrati a un vicino di casa in circostanze fortuite.

il dossier dell`fbi su lennon documenta un periodo in cui la musica rock appariva come una forza politica reale, quando la cultura giovanile, nella storia americana, lanciava una vera sfida allo status quo di washington, quando il presidente nixon rispondeva mobilitando l`fbi e l`immigration and naturalization service per far tacere quest`uomo venuto dall`inghilterra che cantava `give peace a chance` al suo primo concerto dal vivo negli stati uniti, nel 1966. il dossier su lennon inizia dal 1971, l`anno in cui la guerra in vietnam uccideva centinaia di migliaia di persone, quando nixon affrontava la campagna elettorale per la rielezione, e quando john lennon viveva a new york e aderiva al movimento contro la guerra. (dall`introduzione)









perche` allenarsi? ogni apneista ha le proprie motivazioni: ci sono coloro che ambiscono a ottenere importanti risultati atletici e competitivi, mentre altri mirano a una piu` intima evoluzione personale che, successivamente, si traduce anche in un miglioramento delle performance. in ogni caso, indipendentemente dall`obiettivo personale, allenarsi porta a un cambiamento sia a livello puramente fisico, sia a livello emotivo. l`allenamento quindi evoca la propria proiezione al miglioramento e all`evoluzione: e` la chiara manifestazione della personale propensione al cambiamento. in questo manuale vengono analizzati i molteplici aspetti che caratterizzano l`allenamento. le innumerevoli variabili che concorrono alla realizzazione del "tuffo sempre ambito" si susseguono in modo metodico e progressivo evidenziando il fatto che per allenarsi e per migliorarsi non e` sempre necessario soffrire e spingersi al limite. allenarsi non significa soltanto "saper fare", ma anche "saper sentire" e sperimentare strade nuove solo per il gusto di vedere dove portano. un manuale che ambisce a essere un supporto per apneisti e istruttori curiosi e attratti da metodiche allenanti nuove. un`opera che affronta aspetti tecnici attraverso la proposta di tabelle di allenamento e esercizi abbinati a un percorso di pura osservazione dei risultati ottenuti. un buon allenamento non puo` infatti essere caratterizzato da sole azioni allenanti, ma deve essere affiancato da una parte di analisi critica di quanto svolto. con 80 tabelle di allenamento.

Ispirato dai grandi fotografi di rock e jazz degli anni '50 e '60 Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e critico musicale. Nel tempo ha esplorato e approfondito anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda, e il graphic design dei propri libri. Numerose le copertine di dischi firmate per artisti internazionali come Kate Bush, David Crosby, Bob Dylan, BB King, Paul McCartney, e altri ancora.



xx siecle hommage a pablo picasso a l`occasion de son 90? anniversaire. numero special hors abonnement. cahiers d`art publies sous la direction de g. di san lazzaro. societe internationale d`art xx siecle, stampato da amilcare pizzi milano 1971. 28 riproduzioni a colori e 150 in bianco nero. tra pagina 36 e 37 una litografia eseguita dall`artista per il n? 10 di xx secle del 1958, impressa da arnera a vallaruis secondo il metodo e gli inchiostri impiegati per la tiratura dell`originale. ampio formato, 25 x 32. rilegato con sovraccoperta, pagine 140 + bianche. testi in francese. ottimo stato, senza strappi o scritte










Nel corso di un solo giorno, l’opera traccia il percorso del sole dalle montagne più alte alle isole più remote fino alle giungle esotice. Con intimità e umorismo, "Earth - Un giorno straordinario" mette in risalto le ricchezze e le meraviglie nel nostro pianeta.


l`orografia del mondo, a pensarci bene, ha sempre influenzato l`uomo sulla divisione di stati, popoli, religioni. l`uomo ha preso a pretesto la roccia e l`acqua quali migliori mezzi per affermare la propria sovranita` su un territorio. i crinali, le dorsali, cosi` come i fiumi, hanno da sempre creato divisioni. io da una parte, tu dall`altra. ma ci sono uomini che quel segno di divisione lo percorrono, chi lo naviga e chi lo scala, unendo due punti e potendo guardare da vicino o dall`alto quei due mondi diversi, riconoscendone le differenze e interpretandone le affinita`. mentre il navigatore scende verso il mare, l`alpinista, andando in senso contrario, punta alla vetta di una montagna partendo dal basso, conquistando quel mondo sospeso tra due mondi. sia navigatore che alpinista, forse inconsapevolmente, sono portatori di pace, uniscono, anche solo con il loro sguardo, quei due versanti, dando a entrambi la stessa dignita`, pur nella diversita`. la cresta di alta montagna e` la massima espressione di divisione, ma chi la percorre ha l`occasione di essere l`ideale simbolo di unione. raggiunta la cima, punto di confluenza orografica di due versanti, l`alpinista si incontra con l`uomo dell`altro mondo, diverso ma uguale a lui, che per un`attrazione arcana ha percorso la cresta opposta. la cresta si contende con la parete la bellezza della montagna. in parete si e` protetti ma esposti alla caduta di roccia e ghiaccio, in cresta si e` esposti sul baratro ma protetti dai voleri della montagna. due mondi allo specchio, dove finisce uno inizia l`altro. parete: difficolta`, chiusura, senso di protezione. cresta: esposizione, visione, vertigine. e` condensato in queste ultime tre parole il senso di questo libro. per marco il lavoro di una vita, il simbolo del suo alpinismo, un percorso fatto si` di pareti ma soprattutto di creste, di questi fili di divisione che si condensano in un punto di unione. un lavoro immane, meticoloso, importante, per dare un senso a una vita passa

poco dopo, squillo` il telefono. era il nonno: - c`e` un gatto abbandonato nel campo qui dietro. - non voglio un altro gatto - disse la nonna. era ancora triste per gigetta, la vecchia miciona di casa che ormai avrebbe dormito per sempre sotto la betulla. - nemmeno io voglio un gatto, abbiamo appena cambiato il divano! ma continua a miagolare... sara` affamato. ed e` brutto avere fame - rispose il nonno. la nonna sospiro`: - e va bene, arrivo! un libro per immergersi in quelle giornate capricciosamente perfette. eta` di lettura: da 4 anni.
