



"ada con gli occhi stellanti" e` una sorta di romanzo d`amore e insieme di formazione attraverso la corrispondenza giovanile (1908-15) fra uno dei padri costituenti e la sua futura sposa. un libro dal titolo evocativo che e` al tempo stesso diario di una passione ma anche resoconto appassionato di scoperte culturali e filosofiche.

il piu` anziano, e longevo, dei fratelli goncourt, fu un bulimico collezionista. alla sua morte, la sua casa d`artista, in cui fu probabilmente inventato il moderno arredamento d`interni, ando` all`asta con tutta la collezione, per finanziare il celebre omonimo premio. quest`opera fu scritta come ingegnoso catalogo: ma e` una guida di stanza in stanza, un percorso nella memoria, una meravigliosa autobiografia degli oggetti.

un bel giorno - si stanno per giocare i mondiali - arriva in italia uno strano tifoso della nazionale brasiliana. si chiama anselm, e` nato nella foresta amazzonica e studia filosofia. soprattutto, e` un formichiere. "a spasso con anselm" racconta le avventure di questo strano e imprevedibile ospite nel nostro caotico mondo. a prima vista anselm puo` sembrare timido e goffo, con la sua scomoda golosita` e le sue curiose abitudini. pero` guarda la televisione, sa usare il computer, vuole tenersi in forma e gli piace divertirsi. e, di fronte alle ingiustizie, si indigna e si ribella.

anselm e` il formichiere piu` simpatico del mondo. viene dalle foreste del brasile ed e` laureato in filosofia. e uno sfegatato tifoso dei pentacampeones e ha una cresta di capelli verde da punk. soprattutto, sa affrontare il mondo con l`innocenza e la liberta` di un bambino: cosi` riesce a vedere le assurdita` e le ingiustizie della nostra societa` ipercivilizzata e tecnologica, ma anche gli aspetti piu` buffi (e ce ne sono moltissimi!) della vita quotidiana. dopo aver abitato per qualche tempo in casa del suo amico giuseppe, ora se ne va in giro per il mondo. si ritrova coinvolto in mille avventure: passa a genova nei giorni del g8, e` arruolato nella cia, adotta due fratellini russi, salva alcuni animali da crudeli esperimenti scientifici.















carlo carra` (1881-1966), grande protagonista della pittura moderna europea della prima meta` del `900, torna dopo oltre trent`anni a milano, sua citta` di elezione, e proprio a palazzo reale, che fu la sede nel 1987 della grande rassegna monografica dedicata all`artista. sempre in questa stessa sede, nel 1962, si era svolta la monografica allestita, con carra` ancora in vita, sotto la presidenza di roberto longhi, che dell`artista era stato primissimo estimatore dai tempi del futurismo. il volume che ora si propone, a differenza di precedenti pubblicazioni che hanno invece considerato le opere di carra` inserite in progetti incentrati su movimenti artistici (futurismo, metafisica, valori plastici, realismo magico, ecc.), ha l`obiettivo di disegnare l`intero percorso artistico del maestro attraverso le sue opere piu` significative, da alcune iniziali prove divisioniste, ai grandi capolavori che ne fanno uno dei maggiori esponenti del futurismo e della metafisica, ai dipinti ascrivibili ai cosiddetti "valori plastici", ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno alla realta` a partire dagli anni venti, con una scelta tematica che lo vedra` attivo sino alla fine dei suoi anni.

molte persone passano gran parte della vita in carcere senza aver commesso alcun crimine. quello dell`ingiustizia e` un tema centrale in tutte le opere di john grisham, che in questo libro ha deciso di raccontare dieci casi sconvolgenti insieme a jim mccloskey, da molti anni in prima linea per restituire la liberta` agli innocenti. si tratta di storie tragiche, talvolta assurde, che lasciano con l`amaro in bocca e un senso di profonda incredulita`. drammi umani che svelano aspetti crudeli e altrettanto coraggio. coloro che finiscono in questa situazione si ritrovano in trappola e sacrificano decenni della loro vita e tutto cio` che hanno di piu` caro in prigione, rischiando la pena capitale mentre i veri colpevoli restano fuori. da cosa nascono queste condanne ingiuste? razzismo, negligenza, collusione, testimonianze false e corruzione tra le forze dell`ordine e nelle aule dei tribunali rendono difficilissima la scarcerazione di persone condannate all`ergastolo o a morte senza ragione, e spesso contro ogni evidenza e ogni logica. documentato impeccabilmente e narrato in modo avvincente, "incastrati" descrive l`ingiustizia subita dalle vittime del sistema giudiziario americano e le dure battaglie per ottenere la loro assoluzione e salvare le loro vite. ne esce un interessante e inquietante spaccato dell`america profonda e la testimonianza che la liberta` puo` vincere anche quando tutto sembra perduto.