




Nuovo album, 2012, per l'immarcescibile bluesman newyorkese. 12 brani, blues elettrico, carico e potente, con Rock Me Baby, Ain't Giving Up, Danger Man, Mind Bender sugli scudi. Popa Chubby è uno che non la manda a dire e, quando fa le cose che sa fare, le fa molto bene.



Deb Ryder è una bionda chitarrista, che fa del blues e che in questo nuovo album si fa accompagnare da una serie di musicisti da indubbio valore. Cominciando dalla Phantom Blues Band con Johnny Lee Schell, Mike Finnigan, Ric Ryder (marito di Deb e) che si alterna al basso con Kenny Gradney dei Little Feat e James 'Hutch' Hutchinson. Il disco contiene brani scritti dalla Ryder, nobilitati dalla presenza di musicisti come Coco Montoya, Chris Cain, Kirk Fletcher e Debbie Davis.


Proprio come la prima collaborazione il nuovo Texas Moon nasce dall’amore degli artisti per lo stato della stella solitaria, il Texas. Laura Lee, l’iconica bassista dei Khruangbin, dice che la collaborazione con Leon Bridges è come un breve racconto che avrà sempre spazio per future collaborazioni e che non si tratta solo dei Khruangbin o di Leon Bridges, ma di tutto un mondo che le due entità hanno creato insieme. Un disco che guarda al futuro e che mischia rock classico e rhythm and blues d'autore. Innovativo e godibile.

Raro singolo, Warner Bros UK, 1981, Retro: Don't You Go. Il singolo ha la copertina.

"raccontami, musa, dell`uomo versatile che vago` tanto, dopo aver distrutto la sacra rocca di troia; vide molte citta` di uomini e ne conobbe la mente e nel suo animo soffri` molte pene per mare, lottando per la sua vita e il ritorno dei suoi compagni". la guerra di troia e` finita. gli achei hanno vinto anche grazie all`ingegno di odisseo che ora desidera soltanto tornare a itaca. eppure, prima di approdare alla sua amata terra, il destino ha preparato per l`illustre eroe altri ostacoli da superare. rileggere l`odissea in questa edizione, figlia degli studi di un grande grecista, significa cogliere l`omogeneita` narrativa del grande poema, mettere in rilievo come mai prima la figura di omero, lo stretto rapporto con l`iliade al di la` di tutte le questioni omeriche discusse in passato. dunque, si riparte da omero, l`autore alla base della letteratura occidentale, il grande archetipo di tutte le nostre narrazioni.

LP. Folk-Legacy Records, 1976, USA. Considerato il folksinger dei folksingers, Hickerson è stato a lungo responsabile degli archivi delle canzoni folk della Library of Congress,, dove ha potuto apprendere materiale archaico e tradizionale che interpreta con una passione e un rigore straordinari come si ascolta in un disco che comprende classici del blues, del folk e del gospel come Ain't no grave can hold my body down, Casey Jones o Rolling of the stones. Copia americana sigillata,

Box 3CD. 15 brani per la prima volta in CD. 6 Master inediti. Booklet 56 pagine.