

due giovani alla scoperta dell`amore. un destino travolto dalla storia. una passione divenuta leggenda. fra le torri e i castelli dell`italia medievale si consuma una delle piu` grandi storie d`amore di tutti i tempi, quella fra paolo malatesta e francesca da rimini. francesca ama i libri e le avventure di maghi e cavalieri, sogna un lancillotto che le faccia battere il cuore. nel suo destino, pero`, c`e` un matrimonio combinato con il rozzo giovanni malatesta, guerriero spietato e conquistatore sanguinario. la sua sorte sembra gia` scritta, almeno fino a che francesca non incontra paolo, il fratello di giovanni venuto a sposarla per procura. nell`attimo in cui si scambiano il primo sguardo, i due cognati sono gia` perduti, condannati a bruciare di un sentimento impossibile da vivere a pieno eppure troppo doloroso da reprimere. la loro passione, resa immortale da dante alighieri nel canto v dell`inferno, rivive fra le pagine di questo romanzo insieme allo splendore dell`italia del tempo, con le sue corti e i tornei, gli intrighi e gli inseguimenti. paolo e francesca e` il grande affresco di un amore tormentato in cui mito e storia si intrecciano; una ricostruzione avvincente e al tempo stesso rigorosa di un`epoca che non smette mai di affascinarci.

alla fine di tutto, per tutti, l`inverno diventa primavera. quando ha ascoltato per la prima volta i versi di "in memoriam" di tennyson, gaunt era all`ultimo anno di scuola. ricorda perfettamente la voce baritonale del suo migliore amico sidney mentre li recitava nel cortile del collegio, in un pomeriggio plumbeo. e stata una bella giornata, quella, pensa, sdraiato su una brandina cigolante, con la testa bendata e la mascella rigida. rigida come la bocca spalancata del soldato che ha calpestato fuggendo per trovare riparo in trincea. non riesce a toglierselo dalla testa e le uniche cose che lo tengono ancorato alla realta` sono tennyson e le lettere che sidney gli ha inviato dall`inghilterra, dandogli notizie sui compagni, sulle lezioni, sugli studi. gaunt darebbe l`anima per tornare a quei giorni, a discutere di metrica e poesia greca, invece di indossare la divisa. in collegio l`eco delle bombe e dei proiettili era pioggia, qui e` tuono insondabile. eppure ci sono quei versi. eppure ci sono due braccia che lo stringono forte e un corpo caldo con cui condividere il misero spazio della brandina. il respiro di sidney, accanto a gaunt, lo rassicura e, lentamente, lo rende consapevole del cuore che batte. d`altronde, la letteratura lo insegna: la tragedia della guerra non puo` annientare l`amore. una storia che racconta ombre e luci dell`inizio del novecento, attraverso gli occhi di due giovani uomini che trovano l`uno nell`altro la forza di superare l`insensatezza del conflitto e consolazione nell`immortale lezione dei classici, appresa tra i banchi di scuola.

