
li xuelian, sposata con qin yuhe, e` incinta del loro secondo figlio. una buona notizia? non in cina, dove la legge del figlio unico li renderebbe due criminali. non c`e` altra scelta che divorziare prima della nascita del bambino. "appena il bambino sara` registrato all`anagrafe, ci risposeremo. non c`e` nessuna legge che vieta a una coppia con un figlio ciascuno di sposarsi." tutto perfetto, tutto calcolato, se non fosse che dopo il divorzio qin sposa un`altra donna che aspetta un altro figlio. folle di rabbia li corre da un giudice per spiegare come stanno davvero le cose, ma e` solo l`inizio di un`aspra battaglia contro l`intero partito e le sue dinamiche. una commedia assurda e divertente, ma anche un duro atto d`accusa contro la legge del figlio unico e una critica frontale al sistema corrotto della cina. "divorzio alla cinese" e` un romanzo satirico, tagliente e ironico.
il "gorgia", dialogo che dal celebre retore prende il nome, offre una delle piu` approfondite riflessioni platoniche sulla retorica. tuttavia la sua portata va ben al di la` del tentativo di definire e tracciare i confini di una disciplina. prendendo le mosse dalla retorica e dalle sue implicazioni sul piano della conoscenza e dell`etica, il dialogo solleva interrogativi fondamentali: come bisogna vivere? a quali cose deve dare importanza chi vuol essere pienamente uomo e felice? il confronto tra socrate e i suoi interlocutori disegna in modo estremamente incisivo e drammatico le due strade tra le quali si trova a dover scegliere l`uomo ateniese del iv secolo a.c, e non solo lui: la vita secondo giustizia e verita`, a cui conduce la filosofia, o, all`estremo opposto, la vita finalizzata al successo e all`affermazione personale, alla quale conducono la retorica e le altre pratiche dell`apparenza. attraverso una discussione la cui tensione tradisce la rilevanza dei temi affrontati e insieme regala alcuni dei ritratti piu` vividi dell`intera opera platonica, il "gorgia" segna uno snodo centrale nel pensiero del filosofo per i problemi che solleva e le vie di ricerca che intraprende.