
Il disco d'esordio del duo folk

In duo con Andy LaVerne. 2004.

Muovo album, 2005, per il fratello di Nat King Cole. Con David Newman e Eric Alexander.

Con Tony Allen,Courtney Pine e Chris Franck.

Due classici LP Atlantic in un CD: Western Man, 1971, e Mose in Your Ear, 1972.

Bill Frisell con Hank Roberts, Jenny Scheinman, Eyvind Kang. SACD ibrido.

Nuovo atteso album per il trombettista di colore. Con Don Byron, Geri Allen, Matt Garrison, Adam Holzman, Eric Allen etc

The New Don Rendell Quintet with Graham Bond, Tony Archer, John Burch e Phil Kinorra. Album di jazz inglese del 1961 con un giovane Graham Bond.

Nuovo album per la promettente jazz singer Americana. Con Jimmy Greene, Jason Linder, John Benitez, Luisito Quintero.

Eccellente esordio del fratello di Alison Krauss, già bassista al servizio di gruppi e solisti. Il disco è stato registrato con la partecipazione di Bill Frisell, Jerry Douglas, Steve Jordan e Alison Krauss.

Nuovo album, 2004, con Michael Brecker, Paquito D'Rivera e Hugh Masekela

Due classici inizio carriera, Raw Sienna e Looking In, entrambi del 1970, per la blues band da sempre capitanata da Kim Simmonds. Rimasterizzati 2005.

Area 2. Durata 55'.

Il meglio del cofanetto appena pubblicato, 18 classici. Rimasterizzato

12 nuove canzoni che permettono a Paul Brady, ex irish folk singer, di svariare dal rock al pop, alla ballata raffinata, alla canzone epica e persino al folk. Un Brady così convincente non lo sentivamo da anni, come confermano Over The Border, la cover beatlesiana You Won't See Me, le ballate Price of Fame e One More Today e i solidi rock legati alle radici di Cry It Out e Rainbow

Il classico di Dave Brubeck, 1959, con l'immortale Take Five. Edizione rimasterizzata.

Era da Versatile Heart, 2007, che Linda Thompson non faceva un disco nuovo. Linda rimane una delle figure fondAmentali, ed una delle voci più importamnti, del folk inglese. Ex moglie di Richard, cOn Wont Be Long torna a fare grande musica. Il disco è un affare di famiglia: c'è Richard Thompson che duetta con lei, il figlio Teddy ed ospiti come John Kirkpatrick, Dave Swarbrick, Martin Carthy, Sam Amidon, Glenn Patscha, David Mansfield. Songwriting maturo, grandi canzoni, suono eccellente. Un gran bel ritorno. Copia non sigillata.

L'ultimo disco che i Pixies avevano pubblicato risaliva al 1991, Trompe Le Monde. Dopo due Ep ed un esteso tour mondiale, la band di Franck Black ci gratifica con un nuovo lavoro, prodotto ancora da Gil Norton. 12 nuove canzoni, tra cui Greens & Blues e Bagboy. In digipack, limited edition.

Era fuori catalogo, l'ultimo disco di Orbison, quello pubblicato poco prima della sua improvvisa scomparsa Un disco che ebbe grande successo. Ristampa rimasterizzata, potenziata con una bella manciata di demos inediti e prove di studio. C'è anche una canzone mai sentita, The Way Is Love, suonata dai figli di Roy assieme a John Carter Cash. I

Ristampa del famoso album di Coleman in cui appare alla chitarra Jerry Garcia,

CD/ DVD. Nuovo album di studio, il primo da quattro anni a questa parte, per il rude chitarrista. Nel disco suonano Greg Smith al basso e Jason Hartless alla batteria. Il classico trio hard rock, con elementi blues. Le prime copie contengono un DVD, Live at Freedom Hill.

Dopo averci lavorato per oltre un decennio, finalmente Andrea Parodi pubblica il suo atteso nuovo album. Zabala è uno dei dischi dell'anno, sia per la qualòità delle canzoni che per il contenuto, tra rock e radici, con un passo decisamente Americano. Infatti il disco di Andrea, che contiene almeno cinque / sei canzoni formidabili, non solo è un progetto splendido, ma si avvale anche della partecipazione di una serie di musicisti straordinaria. Sono infastti coinvolti nel disco: Joe Ely, Ryan Bingham, James McMurtry, Greg Brown, Sarah Lee Guthrie, David Bromberg, Scarlet Rivera, David Grissom, Steve Wyckham, Larry Campbell & Teresa Williams, Joel Guzman, David Immergluck, Bocephus King, Raffaele Kohjler, Carrie Rodriguez ed altri ancora.

Terzo album fatto assieme per Kieran Kane e Rayna Gellert. The Flowers That Bloom In Spring, è un disco minimalista, legato al folk più profondo. Registrato in uno sperduto casolare, il disco mischia i suoni della natura alle loro melodie. Seguendo le tracce di Woody Guthrie, ma anche dei New Lost City Ramblers, si ispirano al repertorio delle string band tradizionali e dei sonwriters folk di un tempo. Kane e Gellert adattano antichi motivi per violino, interpretano canzoni composte in coppia e rileggono vecchi standard come il classico country Please Help Me, I’m Falling (reso popolare da Hank Locklin),. La loro musica, personale ed intima, trasmette un senso di pace.

Un nuovo disco di Ted Nugent. Rock and roll e blues, a Patriotic rock extravaganza. Atteso dai fans e dagli amanti dell'hard rock, il disco non delude.

Il duo del Milwaukee Dead Horses ritorna con Brady Street, il suo secondo lavoro, dopo il piccolo successo di My Mother The Moon, edito nel 2018, Il duo, formato dalla cantautrice Sarah Vos e dal bassista Dan Wolff, si è messo assieme al college Dan ha iniziato a suonare in alcune band punk, ma quando si è incontrato con Sarah hanno cominciato a fare musica assieme.. Hanno creato un sound affascinante che coinvolge un patchwork di influenze classiche e contemporanee che vanno dalle radici nella tradizione all indie-folk, ed ad altri generi di musica contemporanea con canzoni che rivelano frasi piene di immaginazione, poesia, vulnerabilità e redenzione.

Il nuovo album della folk band anglosassone Unthanks. In Inghilterra ha ricevuto recensioni entusiaste da parte di vari giornali. Quattro stelle su The Observer e The Scostman. mentre il Finalcial Times ne ha date addirittura cinque. Disco intenso e profondo, Sorrows Away ha anche commosso la gente, mosso il pubblico, aumentato le presenze ai concerti. Band amata, sopratutto in Inghilterra, le Unthanks sono un gruppo destinato ad entrare nella storia. Digipack limited edition.

Deutsche Grammophon 2023. 1CD.

Sylvia Tyson, una leggenda. Già parte del mitico duo folk degli anni sessanta, Ian & Sylvia, ha poi c ontinuato una sua carriera come solista, anche se con meno continuità di Ian Tyson. Comunque Sylvia, nel corso gli anni, ha pubblicato alcuni dischi a suo nome: tra cui Sylvia Tyson ( 1994) e Gypsy Cadillac ( 2008). At The End of The Day continua il suo discorso, tra folk e rock, mettendo in evdenza la bella voce di Sylvia con una manciata di canzoni che vale la pena di ascoltare: Sweet Agony, I Never Got Over You, Leaves In The Storm, Not Quite Rain. Generous Heart.

2 CD. Il nuovo disco di studio di Charles Lloyd presenta un quartetto di grandi solisti, al servizio di un musicista straordinario, anche all'età di 85 anni. Suonano infatti con lui il pianista Jason Moran, il bassista Larry Grenadier ed il batterista Brian Blade. Registrato attorbo all'85 ° compleanno di Lloyd The Sky Will Still Be There Tomorrow, è un splendido lavoro che presenta classici di Lloyd ma anche brani nuovi completamente reimmaginati.

Raccolta delle primissime incisioni del grande chitarrista flamenco, quando aveva solo 11 anni, insieme al fratello Pepe De Lucia, cantante e produttore di successo in Spagna.

Registrato a Parigi il 7 giugno 1954. Copia non sigillata.

Deutsche Grammophon 1988. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1993. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1987. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1994. NON SIGILLATO.

Concerto elettroacustico e pubblicato direttamente dalla band registrato a Minneapolis il 26 aprile 2002 con formazione a trio e in aggiunta 2 outtakes dell'album Smile, un demo di Rainy Day Music e un demo registrato nella sala prove dei Jayhawks. Copia non sigillata.

Sony 2025.

Concerto inedito registrato a Slugs' in New York nel 1966 e rimasterizzato direttamente dai nastri di Jack DeJohnette: si tratta di una performance elettrizzante che vede duettare il grande sassofonista americano e uno dei massimi pianisti jazz accompagnati dalla batteria di DeJohnette e dal basso di Henry Grimes. Confezionato in un doppio digipak a 6 pannelli, incluso un opuscolo di 48 pagine con note di Jason Moran e Joshua Redman.

Il quarto album della band di Dublino che si colloca tra musica d'ispirazione folk, cori soul e sfumature blues come fosse una versione aggiornata di un disco come Solid Air di John Martyn.

Album del 2011 per il trio canadese sorta di Mumford & Sons della zona di Manitoba.

Copia non sigillata.

BR Klassik 2022. Numero 38 della serie dell'orchestra sinfonica della radio bavarese (Symphonieorchester des bayerischen Rundfunks) dedicato al concerto per violino (qui Isabelle Faust) e orchestra "Follow me" e al ciclo cantato per mezzosoprano (Magdalena Kozena) "Where are You" del giovane compositore ceco Ondrej Adamek.

Riedizione della pubblicazione del 1961. Una delle più grandi cantanti femminili del XX secolo, se non di tutti i tempi, Sarah Vaughan ha lasciato un vero e proprio tesoro di registrazioni, molte delle quali migliorano con ogni opera teatrale successiva. La sua firma per Roulette è stata una sorpresa, ma le registrazioni che ha fatto si adattavano al suo talento. The Divine One trova Sarah di fronte a un piccolo gruppo, e l'intimità della sessione di registrazione traspare su ogni traccia. Come tale è senza dubbio una delle migliori registrazioni della Roulette, se non una dei migliori album di Sarah Vaughan.

3CD. Antologia sulla carriera e ottima introduzione all'opera della grande cantante.

Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che comprende i brani California Blue, Blue Bayou (Live) e Leah (Live).


Il pianista e compositore Gerald Clayton torna con il terzo album su Blue Note, Ones & Twos vede il nostro affiancato dal vibrafonista Joel Ross, dalla flautista Elena Pinderhughes, dal trombettista Marquis Hill e dal batterista Kendrick Scott, con il lavoro di post-produzione di Kassa Overall. L'album è un esperimento, un'idea ispirata all'arte del Turntablism, con Clayton che si propone di creare un disco in cui il lato A possa essere riprodotto contemporaneamente al lato B, un cenno a quel momento nel club in cui il DJ passa da una canzone all'altra e si sentono due brani allo stesso tempo.

Il terzo album del musicista, compositore, docente e giornalista italiano che spazia tra suite sinfoniche proprie del progressive e influenze blues, funk e r'n'b degli anni '70.

Kairos 2023. Raccolta di brani per orchestra da camera del compositore italiano. Il brano eponimo (il più recente: è del 2022) è eseguito dall'ensemble Icarus vs Muzak e diretto da Marco Angius, che insieme hanno anche registrato Esplorazione del bianco II (del 1986) e Gesualdo senza parole (2013). L'opera Le voci sottovetro (del 1999) coinvolge anche la voce di Monica Bacelli, mezzo soprano.

Alpha Music 2022. Accanto a due brani classici per quartetto (il n. 19 di Mozart e il primo quartetto di Tchaikovsky), entrambi adeguati all'ideale programma del cd e mirabilmente eseguiti, lo straordinario quartetto d'archi coreano Esmé Quartet (Wonhee Bae e Yuna Ha i violini, Jiwon Kim la viola e Yeeun Heo il violoncello) presenta la prima registrazione mondiale (il Kronos Quartet la suonò dal vivo nel 2016) dell'opera della giovane compositrice coreana Soo Yeon Lyuh, Yessori. Di istruzione classica europea, Lyuh esplora nel pezzo le musicalità della civiltà sonora coreana, dando al quartetto la possibilità di funzionare come strumento di sintesi tra modi e timbri diversi.


Released as LP replica in a cardboard sleeve with print of cover.

Sony 2021. 2CD + 1DVD Blue-ray. Contiene alcune delle colonne sonore più celebri del compositore, da Il gladiatore a Pirati dei Caraibi.

Originariamente pubblicato nel 1967, il primo album del chitarrista americano comprende un quintetto formato dal violinista Michael White, dal sassofonista Noel Jewkes, dal bassista Ron McClure e dallo straordinario batterista Jack DeJohnette.

Brani di Sting reinterpretati dalla London Symphony Orchestra.

Volume 2. Non sigillato
1. Big Sky New Light (3:56)
2. Far Away Meadows (2:00)
3. Should My Friends Be Gone (2:28)
4. Every Night (3:05)

Volume 1. Non sigillato.
1. Big Sky New Light
2. You Really Had A Heart
3. Looking For Some Peace Of Mind
4. Let's Call The Whole Thing Off