

cos`e` un`argomentazione? come facciamo a distinguere un`argomentazione corretta da una che non lo e`? e quali strumenti possiamo utilizzare per risultare piu` convincenti presso i nostri interlocutori? dall`agora` delle poleis greche - dove si discuteva pubblicamente - agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre piu` sofisticate. saper argomentare correttamente e` una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. tramontato il sogno di un "linguaggio artificiale", formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguita` e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio e` inserito in un contesto; ogni argomentazione e` quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione. argomentare non significa percio` dimostrare, ma cercare - a volte faticosamente - di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni. il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un`argomentazione efficace. per una piu` chiara comprensione dei temi trattati, il volume e` corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell`arte e della pubblicita`, disponibili nell`area biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

giuseppe terragni e` indubbiamente la figura piu` celebrata dell`architettura moderna italiana del periodo 1920-40, dopo che, a partire dalla morte prematura nel 1943, un ventennale riserbo critico lo aveva lasciato ai margini della storia contemporanea a causa della sua adesione al fascismo. questo libro esamina le influenze esercitate su terragni dai movimenti artistici e filosofici dell`ambiente comasco e fornisce una nuova interpretazione del progetto terragnano, la cui complessita` ha portato a sondare in soli quindici anni di attivita` professionale le possibilita` di sviluppo della tematica razionalista fino a esaurirne le potenzialita`.