



nato a new york nel 1929, glaser inizia qui la sua formazione artistica, completata nel 1952-53 da un importante soggiorno italiano. frequenta infatti l`accademia di belle arti di bologna dove ha come maestro giorgio morandi. nel 1954 fonda i leggendari push pin studios. la sua attivita` spazia dai manifesti - dedicati soprattutto alla musica, alla cultura e allo spettacolo - alla creazione di oggetti, dall`architettura d`interni alle illustrazioni editoriali, dall`impostazione grafica di libri e riviste alle copertine di dischi. dopo le celebri interpretazioni di botticelli, blake e dore`, glaser si confronta con i versi delle cantiche dantesche, dando immagine e vita a celebri passi e personaggi memorabili.







un tempo, al termine di una giornata di scavo, gli archeologi redigevano "il giornale". anche questo libro e` un giornale di scavo, soprattutto meteforico: un`esplorazione della memoria, della vita, di se`. attraverso riflessioni, ricordi e lettere, carandini indaga il proprio passato, professionale e non, sia per prenderne maggiore coscienza, sia per formulare una domanda di assoluta attualita`: a che serve il dialogo con i morti, con quei morti cosi` lontani dal presente che sono l`oggetto degli studi archeologici?









un vero e proprio vademecum per combattere il raffreddore e altri acciacchi stagionali. analisi delle cause e dei sintomi, validi accorgimenti per la prevenzione, molteplicita` degli interventi e cure efficaci a base di rimedi privi di nocivi effetti collaterali sono i temi sviluppati in questa guida che consente di: impostare la strategia preventiva e terapeutica piu` adatta a ciascuno di noi; utilizzare tecniche per la soluzione di disturbi cronici o molto ricorrenti; analizzare ogni causa, evidente o nascosta; individuare validi e collaudati "rimedi dolci"; sperimentare un`ampia gamma di tecniche di guarigione semplici ed efficaci; ottenere utili suggerimenti pratici applicabili nella vita di tutti i giorni.


un manuale che vuole essere nel contempo una guida per chi si accinge ad acquistare serpenti o simili, come pure per conoscere le esigenze alimentari, le cure, la pulizia, e in generale tutto cio` che c`e` da sapere su questi affascinanti animali. serpenti, camaleonti, gechi, iguana: animali "esotici", talvolta pericolosi, spesso provenienti da paesi lontani, con clima e morfologia completamente diversi dai nostri. il manuale comprende una sezione composta da schede nelle quali sono presentate le specie e le loro sottocategorie: serpenti (serpente del grano, biscia dal collare, boa costrictor, pitone, vipera, ecc.), camaleonti, gechi, iguana, ramarri ecc. infine gli obblighi di legge cui e` tenuto il proprietario e alcune indicazioni per documentarsi in maniera piu` approfondita attraverso libri, siti e associazioni.


il volume contiene fantasiose indicazioni su come truccarsi, costruire maschere ritagliando il cartone, modellando la gommapiuma e la cartapesta, e come travestirsi utilizzando tela, cartoncino e altro materiale. eta` di lettura: da 7 anni.































punto croce, punto catenella, punto pieno e punto lanciato, ma anche punto rococo`, punto festone, punto cretese annodato o punto cuscino. le indicazioni chiare e le fotografie dettagliate di questo manuale vi insegneranno come eseguire piu` di 400 punti diversi, tradizionali e moderni, da quelli di base ai piu` difficili, dai punti per stoffa a quelli per canovaccio.










