
"savitri" e` il grande poema al quale sri aurobindo lavoro` praticamente per tutta la vita. nelle intenzioni dell`autore, espone una filosofia poetica dello spirito e della vita "ispirata dalla regione piu` alta e sri aurobindo col suo genio sistemava semplicemente i versi, in uno stile superbo e magnifico" (me`re). la vicenda che sta alla base del poema e` attinta dal mahabharata, il poema epico dell`antica india: la dea savitri appare al re aswapati annunciandogli la nascita di una figlia che portera` il suo nome. savitri si innamorera` di satyavan e, pur sapendo che costui sara` destinato a morire allo scadere di un anno, va a vivere con lui, nascondendo l`angosciosa attesa del compiersi del fato...

gabriele lolli e` uno studioso di logica e matematica che ha sempre rivolto una marcata attenzione alla dimensione storica delle discipline, in una serie ormai numerosa di libri fortunati. questo suo nuovo saggio, come indica il sottotitolo, intende fornire un panorama complessivo delle filosofie della matematica del novecento con l`obiettivo di darne non un repertorio completo ma limitato a quelle posizioni condivise in gran parte e ancora attuali.