che cosa vuoi dire comprendere? che cosa vuol dire comprendere se`, che cosa vuoi dire comprendere l`altro? che cosa vuoi dire non comprendere e non essere compresi? la domanda viene discussa in questo libro alla luce dei dibattito tra l`ermeneutica di gadamer e la decostruzione di derrida. ma la tesi di una utopia del comprendere, che donatella di cesare sostiene, si delinea sullo sfondo della tradizione filosofica ebraica, in un dialogo serrato con paul celan, con la sua riflessione sulla poesia e sul linguaggio. la domanda diventa allora: che cosa vuoi dire comprendere dopo auschwitz? e a partire da qui che, attraverso un ripensamento filosofico e politico di concetti come promessa, futuro, avvenire, puo` essere attribuito un nuovo valore all`utopia.
	come racconta la bibbia, la storia dell`uomo inizia con un delitto, con un fratricidio; lo stesso dicasi per la storia di roma; l`omicidio di un singolo cosi` come l`assassinio di massa rappresentano la piu` evidente manifestazione del male nel mondo, della sua dura, ma non evitabile realta`. nei secoli teologia, filosofia, storiografia hanno cercato di comprenderne l`origine e il senso, ma cosi` facendo, hanno cercato di giustificarlo, divenendo in tal modo complici del male stesso. di fronte al piu` noto genocidio che l`umanita` ha perpetrato, la shoah, l`autrice cerca di chiarire le radici del male, riconducendole a tre principii: scissione, comprensione, contagio; ma indica anche gli antidoti possibili nella politica, nella giustizia e nell`arte.
	come si sono trasformati i rapporti tra impresa e mercato con l`avvento di internet? come cambia la funzione di marketing con il web? il testo illustra i mutamenti introdotti dalla rete nel quadro di relazioni consolidate tra impresa e mercato, evidenziando come le tecnologie intervengano nel ridefinire la capacita` dell`impresa di interagire con i consumatori e approfondendo il ruolo del web come strumento a supporto dei processi di comunicazione dell`impresa.
	si chiama "landsailing", letteralmente "vela da terra". e un`attivita` diffusa in tutti quei paesi che hanno a disposizione spiagge battute dalle maree oppure deserti sconfinati. ma anche il parcheggio di un centro commerciale puo` bastare per sperimentare queste piccole imbarcazioni a vela su ruote. una dettagliata panoramica su questa disciplina, che regala sensazioni ineguagliabili al pilota, sospeso tra barca a vela, aereo e automobile. la storia, la tecnica, i consigli per l`autocostruzione e la navigazione, le competizioni, la lotta per la conquista del record di velocita`, attualmente di 202 km/h, i luoghi migliori dove correre velocissimi sdraiati a 20 centimetri da terra con le raffiche che sollevano la ruota sopravvento.
	personalita` quanto mai complessa ed eclettica, paresce, nato in svizzera alla fine dell`ottocento, viaggia per tutta europa e non solo, continuando a vagare per il resto dell`esistenza tra scienza, pittura e scrittura. il sole 24 ore lo ha definito un "artista di grande inventiva e felicita`".
	
	
	in "dottrina dell`estremo principiante" mario luzi riesce a conciliare gli opposti. la liberta` formale si associa al rigore del pensiero. una lingua preziosamente distillata, molata con cura paziente, sgorga limpida, con felice naturalezza. la lezione dei grandi maestri della tradizione, a cominciare da dante e petrarca, si innerva di inquietudini affatto moderne. il sentimento della materia, la rivelazione della bellezza delle creature, assecondando il respiro delle stagioni, si fanno meditazione sulla realta` profonda delle cose e sulla santita` del creato. una saggezza che e` frutto dell`esperienza erompe con freschezza tutta giovanile.
	"quando dormivo/ nel ventre suo/ e al suo cordone/ ombelicale/ lento bevevo/ mai non piangevo/ero protetto/ ero imperfetto." giovanni borrelli e` autore di romanzi, testi teatrali, saggi critici, e ha composto diverse raccolte poetiche.
	in una zona malfamata di montelusa, la mannara, due munnizzari trovano in un`auto il cadavere di un uomo con gli abiti discinti. e non e` un uomo qualunque, ma un prominente uomo politico locale: l`ingegner lupariello. camilleri mette in campo per la prima volta il commissario salvo montalbano, poliziotto dalle straordinarie doti umane e investigative, che faranno del suo personaggio il piu` grande successo letterario italiano degli ultimi.
	Originari di Portland, Oregon, i Greylag sono al disco d'esordio. La band è formata da Andrew Stonestreet (lead vocal, acoustic guitar), Daniel Dixon (lead guitar, keyboards ) e Brady Swan (drums ). La produziione è affidata al veterano Phil Ek ( Band of Horses, Fleet Foxes, Modest Mouse, The Shins) che ha prodotto il disco a Seattle. Venature folk in un suono rock, canzoni intelligenti che si avvicinano a certe cose dgli ultimi Decemberists.
	
	
	
	
	
	
	
	
	"cinque anni della mia vita e` il racconto, pubblicato da alfred dreyfus nel maggio 1901, degli anni trascorsi dalla data del suo arresto, lunedi` 15 ottobre 1894, a mercoledi` 20 settembre 1899, data della sua liberazione; cinque anni durante i quali egli fu, nelle sue stesse parole, "soppresso dal mondo dei vivi". nell`arco di poche settimane dreyfus, ricco ufficiale di stato maggiore, si trova arrestato, interrogato da un comandante in pieno delirio, giudicato, degradato di fronte alle truppe, trasferito, in forza di una legge fatta solo per lui, alla volta di certe isole della guayana, dapprima nella galera comune, all`isola reale, poi in una galera riservata a lui e ai suoi guardiani muti: l`isola del diavolo." (pierre vidal-naquet)
	
	
	in questo saggio, che incrocia esemplarmente storia, geopolitica ed economia, thomas w. zeiler ricostruisce la genesi e l`evoluzione dell`interdipendenza economica globale sottolineando il decisivo ruolo svolto dagli stati uniti nel promuovere un sistema commerciale, di investimenti e transazioni aperto e interconnesso (il ), che si sarebbe rivelato la vera e propria anticamera della globalizzazione economica contemporanea. si tratto` di una politica variamente intrecciata alla strategia americana dell`epoca della guerra fredda, finalizzata a consolidare la potenza economica degli alleati occidentali di contro alle nazioni del blocco sovietico, anche se talvolta i due obiettivi - economico e geopolitico -si dimostrarono tutt`altro che compatibili. infatti, mentre la guerra fredda favoriva la divisione del globo in blocchi, le forze economiche mondiali dopo il 1945 stavano convulsamente premendo in direzione opposta. se la liberalizzazione delle pratiche commerciali porto` al rilancio economico e politico di grandi potenze devastate dal secondo conflitto mondiale, altri paesi emergevano prepotentemente in virtu` di essa, imponendosi ormai come agguerriti concorrenti dell`invincibile gigante americano.
	
	
	
	
						