


Antologia di brani delle due band.Include inediti e rarità.

Include brani di Dion,The Regents,The Belmonts etc.



Bluegrass



Primo disco del nuovo corso, edito nel 1981. Ristampa rimasterizzata con due inediti.

Il nuovo album di Tom Russell è un lavoro ambizioso che ripercorre
l'America degli anni cinquanta e sessanta, visualizzandola attraverso la musica e le voci di coloro che ne hanno segnato in parte la storia. Un disco di grande spessore che ha il grosso problema di essre per buona parte parlato, anche se da gente come Kerouac o Bukowski, mentre la musica, che accompagna sempre le voci, rimane in secondo piano. Un ritratto senza veli della controcultura Usa

Nuovo lavoro, 2006, per il geniale cantautore italiano. Idiosincratico, bizzarro, originale. Il nuovo album contiene almeno cinque canzoni superlative. Capossela non si smentisce e continua un percorso dove alterna soluzioni geniali a ricerche folk, bizzarre liriche unite ad una strumentazione poco ortodossa. Unico.

Tra blues e soul, Ray non è al primo disco, ma, sulle scena di Memphis, è considerato uno dei migliori. Da sentire.

3 CD. Il meglio della lunga carriera del Duca. I suoi anni d'oro. 3 CD che contengono tutti i classici, rimasterizzati con il 20 bit. 66 brani ed un libro con foto mai viste.

La grande cantante,un raro concerto registrato a Belgrado nel 1973, con il suo trio.

Phelps arriva dalla Pennsylvania. La stampa Usa lo considera una via di mezzo tra il suono robusto di Billy Gibbons e le svisate ad arte di Manolenta Clapton. Solido nelle sue radici, Phelps fa del sano blues, con sax ed armonica in evidenza, oltre alla sua chitarra.

Nuovo album tra Texas e Messico.Con Joel Guzman. Us pressing.

Le classiche registrazioni di Tommy Steele, la risposta inglese ad Elvis Presley. Era da almeno venti anni che non si trovava alcun CD di questo rocker. Rimasterizzato, 21 canzoni.

Nata nel Mississippi, ma residente ad Atlanta, Caroline Herring è una cantautrice country -folk influenzata dai suoni e dagli umori del Sud. Ha già inciso tre dischi a suo nome, tra cui il noto Lantana, ma questo Goden Apples of The Sun, fortemente caratterizzato dalla sua scrittura è il disco che farà parlare di lei, al di fuori dai confini Americani.

Una delle più note e longeve band di blues e cajun di New Orleans. Il loro suono è un cocktail verace di gumbo, zydeco, blues e cajun: ritmo e melodia.

Nuova prova per il chitarrista Matthew Stubbs, un album completamente strumentale, dedicato al blues. Con gli arrangiamenti di Sax Gordon, Stubbs interpreta il blues in modo innovativo, ponendosi anche nel settore jam bands.

Album sorprendente, diviso tra la cantante iraniana Mahsa Vahdat ed il bluesman e soulman Mighty Sam McClain. Duetti d'amore costruiti tra due cviltà completamente diverse. Un produttore norvegese ( Eric Hillestad ) fa da collante tra due ciltità diverse, due lingue differenti ( inglese e farsi ), per un disco di canzoni d'amore, blues e gospel.

24 rockin' tunes con la partecipazione di Gene Vincent, Carl Perkins, Gene Summers, Shades, Delroys, Clovers, Mel Smith, Eddie Cochran etc

Dagli archivi della Clovis, etichetta texana, arriva questo album con registrazioni in stile hawaiiano dei mitici Fireballs

Con Jim Beard, Victor Bailey, Peter Erskine ed altri.

Il meglio del grande shouter, antologia Rhino rimasterizzata, 16 canzoni.

2 CD. Splendido tributo al genio ed alla musica di Guy Clark. Registrato con una house band, al servizio di tutti i migliori musicisti texani che interpretano una serie di canzoni splendide. Impressionante la serie dei nomi coinvolti. Eccone alcuni: Joe Ely, Rodney Crowell, Lyle Lovett, Ron Sexsmith, Rosanne Cash, Willie Nelson, Kevin Welch, Ray Wylie Hubbard, Ramblin' Jack Elliott, James McMurtry, Hayes Carll, Emmylou Harris & John Prine, Steve Earle, Patty Griffin, Kris Kristofferson, Jack Ingram, Vince Gill, Robert Earl Keen, Terry Allen, Jerry Jeff Walker. Reperibilità molto difficoltosa. Pochissime copie in stock.

Ristampa rimasterizzata in vinile. 180 grammi, BLACK VINYL, MONO

2 CD. Quest'anno cade il centesimo anniversario della nascita di Woody Guthrie, e le celebrazioni sono solo all'inizio. In questo disco, un pò come avevano fatto Billy Bragg e Wilco, Jay Farrar ( Son Volt ) e Yim Yames ( My Morning Jacket ), assieme Anders Parker e Will Johnson, si inventano nuovi arrangiamenti per una serie di canzoni, anzi di testi inediti del grande folksinger. Una rilettura semplice, fatta con il cuore, decisamente appassionata. Il secondo CD contiene undici canzoni in versione acustica, undici brani inediti.

Morgan è uno dei più popolari country singers, in questo periodo in Usa. Questo nuovo album conferma il suo successo grazie al singolo che dà anche il titolo all'album. This Ole Boy.

Strana collaborazione, questa tra la band roots rock canadese ed il bluesman fuori dalle regole Andre Williams. Si tratta di una super session in cui il cantante settantenne, sotto la direzione di Jon Spencer, si vede attorniato, oltre che dai Sadies ( una delle migliori live band dell'epoca attuale ), anche da Matt Verta-Ray degli Heavy Trash, Danny Kroha dei Detroit's, The Gories, Jon Langford ed altri. Il risultato è uno spiritato disco di heavy/trash blues con una forte attitudine rock.

La produzione di Matt Grondin, che suona anche nel disco, e la partecipazione di Warren Haynes, Jimmy Herring, Matt Slocum e Gya Wire, rendono il lavoro ancora più intrigante.

2 CD. 36 Canzoni. Antologia multilabels.

Il figlio di Clifton Chenier, C.J. Chenier, è un ottimo musicista, sia nell'ambito del blues che in quello dello Zydeco, la musica dove suo padre era il re indiscusso. A capo della Red Hot Louisiana Band, C.j. mischia antico e moderno e, con un gran senso del ritmo, esegue classici e brani catturati dalla tradizione. La fisarmonica è lo strumento guida. Registrato dal vivo al Jazz & Heritage Festival di New Orleans.

Nuovo volume dedicato dalla ACE, GB, alle composizioni del famoso duo Mann-Weill. Interpretate da Gene Pitney, Righteous Brothers, Lou Rawls, Everly Brothers, Monkees, Mama Cass, Scott Walker, Camern Mc Rae, Drifters, Len Barry, Happenings, Slade, Bobby Hebb, Clyde McPhatter, Len Barry, Ronettes ect. 25 canzoni.

Già leggendo il titolo, si può capire quale sarà il suono del nuovo album di Jay Farrar. Poi, una volta che lo suonate, venite coinvolti in una serie di canzoni che richiamano il classico suono country, quello vero, quello di Buck Owens, tanto per intenderci, quello che poi Dwight Yoakam ha fatto suo.Jay Farrar non ha una voce country, e questa è la differenza con il classico honky tonk. Ma per il resto tutto funziona benissimo. Belle canzoni, sonorità curate nei minimi particolari ( uso costante di steel guitar e violino), per un disco che ci riavvicina definitivamente ai primi Son Volt.

Wylie and The Wild West Show non hanno smesso di fare dischi, anzi, sono sempre in pista. Band che mischia classic country con western swing, puntate rock and roll ed altre particolarità old fashion, hanno un nuovo intrigante album sul mercato. Relic, dove le tradizioni di Buck Owens e Bob Willis vengono abilmente mischiate in un suono decisamente bello e compiuto.

Bruce Robison ( fratello di Charlie e di Robyn Ludwick ) è il marito di Kelly Willis, bionda country girl che tanto abbiamo ammirato in passato. I due hanno giù inciso un disco assieme, Cheater's Game, ed ora ritentano la sorte. Il fatto di essere marito e moglie li ha aiutati non poco, ma quello che traspare da questo secondo lavoro è l'armonia, non solo vocale, esistente tra i due e la buona volontà nel fare musica di livello, ad ogni costo. Tra le canzoni segnaliamo la rilettura del classico Harper Valley PTA, scirtta da Tom T Hall, ma resa celebre di Jeannie C. Riley nel 1968.


Nuovo album, 2015, per il tenor sassofonista. Bergonzi è accompagnato da un quartetto formato da: Phil Grenadier, tromba, Bruce Barth, piano, Dave Santoro, basso, Andrea Michelutti, batteria. Tra i brani, segnaliamo: Awake, Rise Up, Rigamaroll e Do It to Do It.

Particolare collaborazione tra Martin Simpson, uno dei grandi del folk made in UK e Dom Flemons, uno dei membri fondatori dei Carolina Chocolate Drops. Folk e blues, radici anglosassoni e yankee. Una fusione di stili e di suoni, per un disco decisamente originale.

EP promozionale in edizione limitata originariamente distribuito insieme al triplo After Midnight contiene 5 brani: Dear Prudence, When I paint my masterpiece, Russian Lullaby, That's Alright mama e Deal. HDCD.

LP. Big Beat, 1984, UK. Antologia dei singoli della leggendaria garage band californiana.


L'esordio discografico della band italiana folk pop di Fabio Dondelli sospeso tra le sonorità alternative dei Wilco e i magoni di Nick Drake.
il "discorso" di cui si tratta nel seminario del 1970 e` doppio: e` quello della possibile formalizzazione della psicoanalisi, ed e` quello della produzione di senso (nell`esperienza della "lettera" o del significante che si fa nell`analisi, e di plus-de-jouir, nell`esperienza comune, in particolare in quella amorosa); tutti temi che riecheggiano sulla pagina come effetto di quegli anni di contestazione e femminismo. attraverso l`individuazione di quattro posti (agente/verita`; altro/produzione) e dei quattro operatori (soggetto sbarrato, significante-padrone, sapere, plus-godimerito), che nella loro combinatoria danno luogo ai quattro discorsi introdotti nel corso del seminario dell`anno prima (del padrone, dell`isterico, dell`universitario e dell`analista), lacan cerca di mostrare come solo al discorso analitico riesca di non essere un discorso da "sembiante", ovvero di "finta causa". solo il discorso analitico, infatti, riesce a disfare le illusioni che si generano dal ritenere, sia pure in forme diverse, che vi sia una realta` prediscorsiva, e che il linguaggio, a sua volta, organizzi un universo entro il quale si genererebbe una relazione fissa e definitiva tra i quattro posti (e gli operatori che li occupano).