Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

raccogliendo nel 1974 interventi apparsi nell`arco di circa un decennio, elvio fachinelli additava proprio negli scarti e nelle devianze di un "procedere asistematico" le ragioni della loro intima coerenza. snodi decisivi della psicanalisi, e piu` in generale dei mutamenti della societa` contemporanea, vengono anzitutto affrontati attraverso chiose e commenti a testi di maestri quali freud, reich, benjamin o a narrazioni di pazienti: il saggio di freud sulla "negazione", ad esempio, consente a fachinelli di rileggere con magistrale acutezza il "disagio della civilta`" e il rapporto tra "analita`" e "denaro" (da cui il "bambino dalle uova d`oro" del titolo), mentre il referto clinicamente delirante di una paziente psicotica, rose the`, e` sorprendentemente eletto a metafora dell`ambiguita` dell`utopia sessantottesca, fondata su "intelaiature ideologiche" gia` obsolete all`atto di nascita. e anche laddove lo sguardo si appunta su temi disparati e in apparenza eccentrici - dai deficit delle politiche per l`infanzia all`identita` dei "travestiti" e dei loro clienti, dal marxismo in cina alla lettura in prospettiva freudiana e lacaniana dell`otello di shakespeare o della lettera rubata di poe -, sempre riaffiorano e si impongono possibilita` interpretative inattese e interrogativi radicali sulla psicanalisi stessa.

2 CD. Si tratta di uno spettacolo teatrale, costruito su musica di David Bowie e prodotto da Tony Visconti, l'uomo che ( quasi) da sempre ha lavorato con il Duca Bianco, compreso il recente Black Star. Il primo CD contiene 19 canzoni, alcune interpretate da Bowie, altre no ( Ricky Nelson più i vari interpreti del musical). Molto interessante il secondo CD, quattro canzoni, ma tre sono degli inediti: Lazaraus, la title track, e poi i tre brani mai ascoltati, incisi poco prima di morire: No Plan, Killing A Little Time e When I Met You.

Record Store Day. Il CD Brilliant Adventure contiene quattro canzoni inedite dell'era Outside, e due tracce suonate da Bowie e dal pianista Mike Garson, durante una ricerca fondi per il New York Public Theater, fatta al Shakespeare festival a New York, nel 1995.

Record Store Day. The TOY EP -You’ve Got It Made With All The Toys contiene l'inedita Shadow Man (Vocal and Piano Mix), Un missaggio alternato delle tracce dell'album Toy, con versioni dal vivo inedite di I Dig Everything e The London Boys, registrate allo show finale fatto al Roseland Ballroom, New York, il 19th June, 2000. Il disco contiene altre tre tracce: You’ve Got A Habit of Leaving (Radio Edit), Silly Boy Blue (Alternative Ending Mix), Can’t Help Thinking About Me (Live Mark Radcliffe Show BBD Radio 1 Session). Inedite.

3 LP. La colonna sonora di Moonage Daydream, film diretto da Brett Morgen. Si tratta del primo documentario sulla vita e le opere di David Bowie. Il CD, in versione digipack, contiene canzoni che riguardano l'intera carriera di Bowie, con anche parecchio materiale inedito, missaggi realizzati per il film, con anche delle brevi interviste fatte dallo stesso Bowie. Tra le cose più interessanti: una versione inedita dal vivo di The Jean Genie / Love Me Do, registrato all'Hammersmith Odeon di Londra nel 1973, con Jeff Beck alla chitarra. Altre cose interessanti: la prima versione di Quicksand ( Hunky Dory) e una versione inedita dal vivo di Rock'n'Roll With Me, registrata durante il Soul Tour del 1974.Per i collezionist citiamo anche: Let's Dance ( Live), I Have Not Been to Oxford Town ( versione a cappella ), Warzawa e Rock and Roll Suicide ( sempre dal vivo) e Moonage Daydream ( sempre dal vivo). Edizione molto limtata in vinile, stampa Germany. Vinili 180 grammi, copertina apribile.

Geffen Records, 1985, UK. Singolo 12" che contiene le canzoni Living a Little, Laughing a Little, I'm a real Man, When We Rain e Everybody's Girl.

Condividere la magia creata dalla musica, trasmettere gli intensi sentimenti generati dall'ascolto di una sinfonia o di un'opera lirica, descrivere la bellezza umana e artistica di un mondo unico: e da molti anni che corrado augias ci invita ad ascoltare con lui "la piu seducente delle arti, la piu impalpabile tra le creazioni". da beethoven, "il massimo esempio di musicista", a bach, da mozart a chopin, da rossini a verdi, puccini e gershwin, "la musica per me" e insieme l'autobiografia di un musicofilo appassionato e una dichiarazione d'amore per la sfuggente, affascinante arte dei suoni. per sua natura sfuggente e ineffabile, la musica suscita in noi emozioni profonde. il suo linguaggio e universale e tuttavia difficile da tradurre in parole. per spiegarne il mistero ricorriamo talvolta a metafore e similitudini, ma la verita e che la sua bellezza, il suo fascino e la sua forza trascendono il nostro linguaggio. riuscire a trasmettere la gioia della musica, la sua capacita di generare sentimenti tanto intensi, e stata per anni la scommessa umana e professionale di uno scrittore e giornalista come Corrado Augias. un lungo corteggiamento lega la vita di augias al mondo musicale. fin dall'adolescenza, quando i suoi genitori lo portarono a un'esecuzione estiva della "pastorale" di beethoven nella basilica di massenzio, l'autore senti che era "di fronte a qualcosa d'immenso e straordinariamente bello". non solo: penso che il compositore "ci stava raccontando una storia". quella storia augias ha continuato a inseguirla per tutta la vita, con il rammarico di non aver mai praticato la musica dall'interno, studiandola in modo piu sistematico, e imparando davvero a suonare uno strumento. attraverso una passione da autodidatta, non per questo meno intensa, e attraverso il suo lavoro di giornalista alla rai - le molte trasmissioni sulla musica che ha condotto, i grandi direttori e strumentisti che ha avuto la fortuna di conoscere -, Augias riesce a "entrare nella musica, cono

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi