

ritorna in una nuova edizione "mahler. una fisiognomica musicale", da un lato uno dei culmini in senso assoluto della produzione saggistica di adorno, dall`altro libro piu` ardito, sorprendente e rivelatore che sia mai stato scritto sul compositore boemo. da quando apparve in tedesco nel 1960, infatti, il mahler adorniano e` considerato un classico dell`interpretazione musicale. in questo saggio, in cui confluiscono temi fondamentali che di li a poco avrebbero trovato sviluppo e sistemazione nella dialettica negativa, la musica di mahler pare offrire alla filosofia adorniana irrinunciabili conferme. eppure, il saggio non nasce come pretesto di speculazione filosofica, ne` trasforma l`esegesi in dimostrazione.

nel lembo di terra piu` conteso della storia si sono avvicendate decine di civilta` diverse. una narrazione a fumetti appassionante, e indispensabile, per ripercorrerne le evoluzioni e conoscere le radici dei conflitti a cui assistiamo oggi. 4000 anni fa gerusalemme era una piccola citta` arroccata sul crinale tra il mediterraneo e il deserto. dopo essere stata egizia, persiana, ebraica, greca, romana, bizantina, araba, mamelucca, ottomana, inglese, giordana, israeliana e palestinese, oggi e` un effervescente agglomerato di quasi un milione di abitanti. a raccontare i territori in cui sono nati i grandi monoteismi, dove si sono fronteggiati gli imperi e dove hanno spadroneggiato i conquistatori, e` un importante storico francese che, utilizzando fonti archeologiche e documenti inediti, realizza un accurato ritratto di questa citta`-mondo, dalle origini ai nostri giorni.