"se aveste chiesto a trungpa rinpoche qual e` l`essenza dell`insegnamento del buddha, avrebbe risposto: `e semplicissimo. e l`insegnamento dell`apertura, della completa apertura`". cosi` rigdzin shikpo, discepolo di cho`gyam trungpa rinpoche, introduce il suo approccio al dharma, riprendendo l`esortazione di trungpa ad `accogliere sempre e non rifiutare mai`. l`apertura e il desiderio di scoprire la verita` su se stessi e il mondo, anche se innati nell`uomo, vengono spesso sommersi dalle risposte consolidate e rassicuranti che offrono la societa` e la cultura. essere totalmente aperti significa sperimentare ogni cosa in modo diretto, spogliandola dei rivestimenti e degli abbellimenti delle nostre proiezioni. non e` un percorso facile, e infatti l`autore lo chiama `il sentiero dell`imbarazzo`, perche` e` senza dubbio imbarazzante andare incontro alle situazioni piu` problematiche senza l`aiuto di tutti gli stratagemmi con cui siamo abituati a manipolare il nostro mondo. eppure e` il sentiero della saggezza, il sentiero del buddha, l`unica via della sofferenza dell`essere: vedere la vera natura delle cose, velata dalle false proiezioni dalle distorsioni che intesse la mente.
nato a parma nel 1927, pier luigi bacchini e` autore di numerose raccolte poetiche che gli hanno valso il premio viareggio ("visi e foglie", 1993) e il premio s. pellegrino ("scritture vegetali", 2000). in "cerchi d`acqua" egli si misura liberamente con le forme brevi della poesia giapponese, dall`haiku al tanka, in un impegno che ne ha accompagnato un ventennio di attivita`. la sua poesia della natura risuona di emozioni e memorie, sentimenti e colori, chiarezza e concentrazione di significati. grazie all`innesto con la cultura orientale, bacchini crea una forma poetica originale che recupera la sacralita` dell`esistenza, l`intensita` dell`amore e della leggenda.
In this Life è il disco più famoso della rock singer canadese. Chantal lo ha registrato dal vivo con la Niagara Symphony Orchestra. Inciso la scorsa estate nel Jackson Triggs Theatre Stage a Niagara Falls, Ontario. Musica d'autore, canzoni dominate dal piano. Un bel ritorno per la Kreviazuk.
"adio, adio, ciasarsa, i vai via pal mond, mari e pari, iu lassi, vai cun napoleon. adio, veciu pais, e cunpains zovinus, napoleon al clama la miej zoventut." la nuova gioventu e l?ultimo libro pubblicato in vita da pier paolo pasolini. la prima edizione del 1975 raccoglie in un unico volume le poesie friulanela meglio gioventu (1941-53), il loro rifacimento la seconda forma de "la meglio gioventu" (1974) - titolo ormai entrato a far parte dell?immaginario collettivo - e una terza sezione chiamata, citando dostoevskij, "tetro entusiasmo" (1973-1974). scritti in quel friulano che pasolini, parlando di se in terza persona, aveva gia definito "una lingua non sua, ma materna, non sua, ma parlata da coloro che egli amava con dolcezza e violenza", i testi sono sempre seguiti da una traduzione dell?autore. come scrive franco marcoaldi nella prefazione che accompagna questa nuova edizione dell?opera, "di fronte al trionfo di disumanita che ci circonda, avvertiamo la stessa, irriferibile nostalgia per un mondo magari piu modesto, piu povero, piu semplice, ma anche piu serio, severo, compassionevole. capace ancora di gesti di umanita, autenticita, innocenza".
