dopo "procione vuole essere il primo" e "volpe dice bugie", arriva "scoiattola non riesce a dire di no", un libro sull`importanza di essere risoluti. rispondere sempre di si` ai desideri e alle richieste degli altri non va sempre bene, e` importante imparare a dire di no. eta` di lettura: da 4 anni.

luisa capetillo sfida le rigide regole della sua epoca con un semplice ma rivoluzionario gesto: indossare i pantaloni. un gesto coraggioso che da` il via a una vera e propria trasformazione sociale. luisa era una bambina coraggiosa, che sin da piccola lottava per cio` che riteneva giusto, in difesa dell`uguaglianza. viveva in un`epoca in cui le donne erano costrette a indossare la gonna, anche se in molte occasioni risultava scomoda e impediva di muoversi in liberta`. percio`, luisa decise di fare qualcosa. d`altronde, la soluzione era semplice: mettersi un paio di pantaloni. ma saranno stati tutti d`accordo con la sua scelta? eta` di lettura: da 5 anni.

giona ne e sicuro al 100%: andare a scuola e una noia mortale. preferirebbe andare all?asilo come la sorella lena, o a lavoro come mamma e papa. ma siamo davvero sicuri che sia piu divertente della scuola? giona pensa che tornare all?asilo come sua sorella lena sia decisamente piu divertente che andare a scuola. presto, pero, si ritrova circondato da bambini piagnucolosi e con il moccio al naso che non fanno altro che rubare i suoi giocattoli. a quel punto, decide di andare a lavorare come mamma e papa, convinto che la loro vita sia piu divertente della sua: in realta, i due hanno molti impegni e fanno un sacco di cose noiose. dopo una lunga e frenetica giornata, giona si sente stanchissimo: forse la scuola non e poi cosi male... eta di lettura: da 4 anni.
talpa ha paura, cosi tanta paura che non vuole saperne di uscire di casa. i suoi amici provano a proporgli le attivita piu disparate, ma niente da fare: talpa si sente al sicuro soltanto nella sua tana. impaurito dopo una brutta avventura, talpa decide di barricarsi in casa. i suoi amici procione, orso, tasso,castoro e scoiattolina cercano in tutti i modi di convincerlo a uscire, senza successo. a quel punto, decidono di escogitare un piano... riusciranno a tirarlo fuori dalla sua tana? eta di lettura: da 4 anni.

il tetto della casa di gianvito e il preferito di tanti animali, ma ognuno di loro cerca di averlo tutto per se. il tetto e talmente affollato che non ci sta piu nemmeno una pulce. continueranno a litigare o troveranno un modo per condividerlo? il tetto di gianvito e il preferito di gatto, che si diverte a passeggiare di tegola in tegola. ma... aspetta un attimo! e anche il tetto preferito di topo. e di volpe, e di scoiattolina, e di gufo, falena, riccino, riccina, riccio e pulce. si ritrovano tutti insieme sul tetto e non sono per niente contenti di doverlo condividere. la loro discussione si fa sempre piu animata, finche non sentono un fortissimo... crac! eta di lettura: da 4 anni.
vera non sta piu nella pelle: finalmente cominciano le lezioni alla grande accademia spaziale! oltre a lei, pero, c?e soltanto un?altra bambina... possibile che solo i maschi vogliano diventare astronauti? alla grande accademia spaziale, dove si formano tutti i futuri astronauti, le bambine sono pochissime. vera e una di loro, ed e una brillante aspirante astronauta. supera una prova dopo l?altra, anche se alcuni suoi compagni di classe cercano di metterle i bastoni tra le ruote. credono che fare l?astronauta non sia una cosa da bambine! vera riuscira a superare tutti i test per il viaggio su marte? e i suoi compagni riusciranno ad accettare che essere dei bravi astronauti non ha nulla a che vedere con il genere? eta di lettura: da 4 anni.


oltre alle regole sulla persona, la famiglia, il contratto, la responsabilita civile, il diritto privato assolve il compito di formazione culturale del giurista e fornisce la terminologia, i concetti e le definizioni di base del diritto in generale. nelle diverse epoche, il diritto privato si e via via arricchito di nuovi compiti, sicche solo considerando il suo svolgimento nei tempi se ne possono apprezzare il significato e le funzioni. nell?ottocento era il diritto dei proprietari e dava luogo a relazioni paritetiche, anche nel rapporto di lavoro. nel novecento e diventato il diritto del libero mercato. con l?avvento dello stato sociale disciplina i rapporti asimmetrici tra imprese e consumatori, risparmiatori e utenti. oggi tutela i diritti fondamentali della persona e gli effetti della rivoluzione tecnologica e dell?intelligenza artificiale.


nato a londra nel 1925, fellow della british academy, professore emerito della oxford universi`ty, sir michael dummett e` fra i maggiori filosofi della sua generazione. questo volume offre un agile profilo della sua densa riflessione filosofica. ii primo capitolo illustra come egli elabori, attraverso la riscoperta della logica di gottlob frege, un originale programma di pensiero centrato sulla questione analitica, ossia sulla comprensione del linguaggio. il secondo e terzo capitolo ricostruiscono l`itinerario riflessivo che, alla fine degli anni cinquanta, vede dummett occuparsi di metafisica. il quarto capitolo descrive l`indagine generale sulle teorie del significato articolata pienamente da dummett negli anni settanta, che lega indissolubilmente la riflessione sul significato a quella sulla nozione di verita`. dummett contrappone due famiglie di teorie del significato: realiste e antirealiste. al realismo egli rivolge serie obiezioni, esposte nel quinto capitolo. l`alternativa antirealista viene approfondita nel sesto capitolo. il settimo e` dedicato al problema della realta` del tempo, che ha impegnato il filosofo per decenni conducendolo a una svolta negli anni novanta. l`ottavo capitolo riassume le tesi di dummett sui rapporti fra filosofia, scienza e religione.

quasi un preludio "musicale" all`intera recherche, dalla parte di swann (1913) introduce i temi cruciali dell`intera opera: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l`abitudine, il desiderio. e poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realta`, l`interagire di rituali ed emozioni. il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad accompagnarlo lungo i sette libri, a partire dal narratore, figura dai fortissimi tratti autobiografici, fino a odette e swann, bloch, francoise, il barone di charlus. la storia d`amore di swann diventa quasi "figura" del contrastato rapporto che leghera` poi il narratore a gilberte e albertine, "novella esemplare" e punto fermo imprescindibile dal quale partire per poter abbracciare la grandiosa complessita` del testo della recherche.