con quasi due miliardi di telespettatori collegati in diretta, il live aid e stato il piu grande spettacolo televisivo benefico mai realizzato. il libro, incentrato sul primo quinquennio degli anni ottanta, ne traccia il contesto storico e musicale, analizzando anche il ruolo dei grandi dischi solidali dell?epoca, da do they know it?s christmas? dei band aid a we are the world degli usa for africa. per chi non ha potuto vedere (o vuole rievocare e rivivere) quel giorno e quella notte del 13 luglio 1985, ecco minuto per minuto la successione del live aid: gli illustri presentatori, i promoter, gli organizzatori e tutti gli artisti saliti sul palco di londra e in contemporanea di filadelfia sono studiati e scandagliati nei minimi dettagli. vengono svelati i retroscena dell?enorme sforzo tecnologico e organizzativo messo in atto per coordinare artisti e pubblico. a quarant?anni di distanza, il concerto di live aid rimane un monumento alla forza della musica quando questa diventa veicolo di solidarieta globale e il libro ne ripercorre ogni tappa, ogni sforzo, ogni emozione in un racconto che si fonde con la storia di un decennio che ha saputo mettere insieme spettacolo, tecnologia e impegno sociale come mai prima di allora.

un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due attori principali di questo memorabile romanzo del 1951. la posta in gioco dello scontro fra cipollino e limone e` nientemeno che la liberta` di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe. incantate come una fiaba, lunghe come un romanzo, divertenti come un cartone animato, "le avventure di cipollino" sono un libro unico, nato nell`atmosfera di entusiasmo e di speranza del secondo dopoguerra. la trama e` lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. ma l`intento di gianni rodari, non e` mettere in scena una lotta tra il male e il bene: e` quello di dimostrare che una societa` giusta sia possibile, auspicabile e anche piu` divertente per tutti. introduzione di michela murgia. eta` di lettura: da 8 anni.