
CD Nuova versione, rimasterizzata 2011, per questo album, considerato uno dei capolavori di Cave.

Eric Church è uno dei più bravi e seri musicisti country della scena attuale Usa. Al pari di Brad Paisley porta avanti un discorso serio sulla musica country. NOn il blando suono di Nashville, ma musica elettrico dal piglio deciso, con buone canzoni e melodie adeguate.Al suo terzo disco, Chruch fa il grande salto.

Antologia di brani registrati dal vivo, con inediti, incisi a Newport 1965

In questo momento Eric Church è uno dei country singer più popolari in Usa. La sua ascesa, lenta ma continua, sempre con dischi di buona fattura che non hanno mai ceduto alle lusinghe pop, viene consacrata da questo disco dal vivo, registrato dopo un tour trionfale. Il suono è elettrico, ruggente, quasi rock e le sue canzoni più note vengono rilette con forza.

Dopo il popolare The Oustiders, almeno in Usa, molto ben accolto dalla critica, Eric Church vira più verso il country, abbandona certi fraseggi pop e fa un disco più interessante. Certamente più logico per uno, come lui, che mastica rock e country. Composto ed inciso nell'arco di una trentina di giorni, ispirato in parte da suo figlio, Mr Misuderstood potrebbe riavvicinare il pubblico più country oriented alla sua attuale musica.


Nuovo eccellente lavoro per James Hunter. Puro errebi made in Usa, con classiche influenze soul, gran senso del ritmo ed una grinta d'altri tempi. Già considerato come uno dei dischi più interessanti del 2020, Nick of Time mischia la tradizione del soul a stelle e strsce, con la modernità di un vocalist come James Hunter ( non per nulla è un protetto di Van Morrison ), performer che sa dosare mestiere e personalità in modo deciso ed arrembante. Brother or Other, I Can Change Your Mind e Nick of Time sono già considerati dei classici. Edizione limitata in vinile, Daptone Records, stampa Usa, contiene download card.

Disco decisamente raro della band psichedelica americana. Edito dall'italiana Contempo nel 1985. Copia originale dell'epoca.

in questo testo l`autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema sperimentale ha fornito all`affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. il filo conduttore dell`analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni underground di fine anni `60, e` infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme d`arte e il cinema sperimentale. quest`ultimo infatti, nella sua ricerca di un "cinema puro", affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualita` piu` specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dell`arte, della musica, della letteratura.


7". Dynamic, 1984, USA. Raro singolo 45 giri senza copertina che contiene Don't Slander Me e Starry Eyes sul retro.

Glass Record, 1985, UK. Singolo 12" che contiene Real Men. The Jazz Buthcer V the Prime Minister e Southern Mark Smith (Original).

If you want to get out there you've got to take a walk!
Made in Germany


"Remastered in Rhinophonic Authentic Sound"
Also included are an 80-page book with essays on Shakespeare's life and times, an overview of Elizabethan theatre, synopses of the featured plays and poems, and complete transcripts of Volumes 1-4.
All Original Recordings produced under license from Caedmon/Harper Audio, except certain titles under license from Naxos AudioBooks, HNH International Ltd., or from Sony Music Special Products, a Division of Sony Music, a Group of Sony Music Entertainment Inc.; or courtesy of BMG Music/The RCA Records Label, under license from BMG Special Products; or courtesy of NBC.

? & © 1981, 2021 Warner Music Italia Srl - Warner Music Group Company
Track 1: © Sugarmusic/Warner Chappell Music Italiana
Track 2: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 3: © Sugarmusic/Errebiemme Ed. Musicali
Track 4: © Sugarmusic
Track 5: © Sugarmusic/Warner Chappell Music Italiana
Track 6: © Sugarmusic
Track 7: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 8: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 9: © Universal Music Publishing Ricordi/Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana/Crisler Music Publishing
Track 10: © Sugarmusic

Lp. Decca, 1987, UK. Singolo 12" tratto dal primo album che contiene i brani Vision of You, Back on Reality Row, Tuesday Apocalypse #11 e Religious Persuasion.

Viso scavato, tatuaggi, lunghi capelli bianchi, sguardo torvo, tim Scott McConnell sembra uscito da un film horror ma più semplicemente è l'alfiere di un blues gotico uscito dalle lande del profondo sud. Plain Simple Honesty si concentra su un folk blues prevalentemente acustico nel quale le tinte gotiche permangono più nei testi che nelle note.

5CD. Cofanetto con 124 brani e 329 minuti di riproduzione.
Contiene registrazioni tra il 1957 e il 1969.
Include anche un libro di 60 pagine in formato LP di Jonny Whiteside con una biografia, una discografia e molte fotografie piuttosto rare.


LP. EMI, 1987, USA. Quinto album della funk queen del New Jersey.