
Eve 6,Tara MacLean, Radford etc.


"vietato leggere" e` una raccolta di brevi scritti sull`industria culturale, dal punto di vista di uno scrittore in esilio. "l`esilio," scrive ugresic, "e` una condizione letteraria; non solo fornisce una ricca lista di citazioni letterarie, ma e` una citazione letteraria". dubravka ugresic, romanziera e saggista, scrive nella sua introduzione che una delle sue maschere e` quella di "una brontolona dell`europa dell`est confusa dalle dinamiche del mercato globale del libro", ma il suo tono e` leggero, vivace e pungente nel raccontarci i difficili rapporti fra uno scrittore e i suoi mediatori letterari. e ci rivela la strada accidentata che ogni libro deve compiere per cadere nelle mani del lettore.


la letteratura sociologica e` risultato di un lavoro interpretativo che mette in relazione ricerca sul campo e riflessione: se il campo e` il luogo dell`osservazione diretta e della raccolta dei dati, la scrittura e` quello della loro analisi e comprensione. il volume propone i testi riflessivi in cui gli autori diventano consapevoli dei limiti soggettivi della ricerca tramite la scrittura.


ogni giorno, ossessivamente, i mass media ci raccontano i conflitti che insanguinano il mondo e gli scenari che li hanno generati. ma la politica, l`economia, la religione, l`ideologia - e men che meno la brama di potere non possono giustificare in alcun modo le sofferenze generate da qualunque guerra. anche perche` a essere devastate, ormai, prima delle vite piu` o meno gloriose dei soldati e dei miliziani, sono le esistenze quotidiane dei civili: persone come noi che vengono travolte da ventate di distruttivita`, ferocia e sadismo, in un vortice di sanguinaria insensatezza. barbara schiavulli e` una giornalista libera e coraggiosa, che da sempre viaggia e scrive per raccontare quello che succede nel mondo, la` dove a dominare sono il sangue e la morte: negli ultimi anni, tra israele e palestina, dall`iraq al pakistan e all`afghanistan, ad haiti... per testimoniare i piccoli e grandi destini delle vittime, quelle che i mezzi d`informazione spesso trascurano. per trovare, in mezzo all`orrore, l`umanita` profonda di uomini e donne, vecchi e bambini. perche` non restino solo numeri nel conto delle vittime, ma tornino a essere nomi, volti, storie... tra quelle macerie si combatte anche un`altra guerra: per cercare la verita`, per restituire alle vittime, soprattutto a quelle innocenti, la loro dignita`.

salvatore natoli rilegge foucault, a vent`anni dalla morte, e nell`introduzione spiega i motivi della sua scelta: "foucault ha pensato in modo originale e non tanto o non solo per gli argomenti di cui trattava - mai astratti, ma radicati sempre nelle istanze del presente - ma soprattutto perche` ha cambiato le modalita` consuete dell`interrogare, del rispondere: in breve, ha impresso una diversa curvatura ai modi abituali di fare teoria, ha prodotto, per dirla nel suo linguaggio, un vero e proprio effetto di campo. per questo ritengo piu` che mai opportuno riprendere, oggi, le fila del suo pensiero, per segnalare l`ampiezza degli effetti e mostrare quanto sia ancora fecondo per noi".

"leggete le mie semplici fiabe del 1903 e rendetevi conto voi stessi di dove ho fatto il mio apprendistato." cosi`, in un articolo del 1905, strindberg ricorda la prima edizione della sua raccolta di fiabe, sagor, in occasione del centenario della nascita di h.c. andersen. questa raccolta, scritta nel 1903 e presentata qui per la prima volta al pubblico italiano, appartiene alla piena maturita` artistica di strindberg e rappresenta l`unica incursione dell`autore in questo genere. "strindberg riprende il suo gioco segreto di scrittore confessato nel romanzo," come scrive alda castagnoli manghi nella sua introduzione, "e lo fa con tutta la liberta` della fiaba, ma anche con sovrana indipendenza nei riguardi del genere. non dissimula la realta` sotto il velo della fiaba, ma scompone, ricompone, separa e accosta ricordi, sensazioni, sogni e presentimenti `come pezzi di una scatola di costruzioni`. queste fiabe, a distanza di un secolo, conservano in ogni modo la loro efficacia di stile, colpiscono ancora l`immaginazione per la loro ricchezza inventiva e, soprattutto, restano a lungo nella memoria per la suggestione delle immagini visive."






opera filosofica scritta e pubblicata nel 1887. scritta con l`intenzione di accentuare la portata di "di la` dal bene e dal male" e` composta di tre saggi, intitolati: "buono e malvagio, buono e cattivo", "colpa, cattiva coscienza e affini", "che cosa significano gli ideali scettici?". nel primo n. tratta dell`essenza e dell`origine del cristianesimo; nel secondo la coscienza e` riconosciuta non come la voce di dio nell`uomo, ma come l`istinto della crudelta` che si ripiega su se stesso dopo che non ha potuto sfogarsi esteriormente. nel terzo n. trova la spiegazione della potenza, da lui considerata negativamente, dell`ideale ascetico-religioso nel fatto che questa forma di disciplina era l`unica, "fino a zarathustra", che fosse proposta agli uomini.




e una collana di libri magici e divertenti, con tante alette da tirare e tante cose da scoprire. 1 00 parole inglesi da imparare, cose, ambienti, piante, persone, animali! inglese per gioco e` un libro che ti appassionera`. eta` di lettura: da 5 anni.

Alcune delle canzoni più note di Bowie, interpretate da Mott The Hoople ( All The Young Dudes ), Tears For Fears ( Ashes to Ashes ), Bauhaus ( Ziggy Stardust ), Iggy Pop ( China Girl ), Duran Duran ( Fame ), Blondie ( Heroes ), Midge Ure, Danny Wilson, Tony Hadley, Lulu, Susanna Hoffs, Sigue Sigue Sputnik etc






i greci e i romani, al di la` delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo molto diverso da quello in cui lo viviamo noi oggi. per i greci e i romani (ovviamente, salvo eccezioni) l`omosessualita` non era mai una scelta esclusiva. amare un altro uomo non era un`opzione fuori dalla norma, che esprimeva una diversita`. era "solo" una parte integrante dell`esperienza di vita: era la manifestazione di una pulsione vuoi sentimentale vuoi sessuale che nell`arco dell`esistenza si alternava e talvolta si affiancava all`amore per una donna. questo brillante saggio, stimolante e pungente, sulla bisessualita` a roma e atene ne esplora i contorni e ne rilegge le dinamiche piu` profonde, grazie all`accurato utilizzo delle fonti piu` diverse (testi giuridici e medici, poesia, letteratura filosofica). un libro importante e al contempo di gradevolissima lettura: il rituale educativo dell`amore per gli adolescenti in grecia e lo stupro nell`antica roma vengono riletti come gli elementi cruciali, per quanto rinnegati, del mondo classico. una tesi che ancora adesso suscita scalpore.





l`opera, cominciata nel 1876, sara` pubblicata nel 1878. a questa prima edizione, non priva di errori, non arrise il successo sperato. soltanto nel 1883 l`autore decise di ristampare la "desinenza". dossi, dopo aver riveduto e corretto la prima edizione, vi aggiunse un`"avvertenza grammaticale" e una lunga prefazione, il "margine", in cui prendeva posizione sul dibattivo, allora molto acceso, sul realismo. si pubblica qui la seconda edizione nel testo procurato da dante isella. e` un curioso pamphlet misogino, una sorta di trattatello disincantato e furioso contro gli inganni della donna e segna il culmine dello sperimentalismo linguistico dell`autore.

gli articoli contenuti in questo libro furono raccolti in volume dalla "theosophy company" di bombay nell`edizione del 1931, ristampata nel 1977. originariamente apparvero per la maggior parte nel lucifer dal 1888 al 1891, a eccezione di un paio, apparsi sul theosophist. la pubblicazione di questa raccolta di articoli va a colmare almeno in parte una lacuna, fornendo uno strumento per un primo approccio al pensiero di h.?p.?blavatsky. la conoscenza di lei, che traspare dagli articoli qui raccolti, ha radici profonde e si rifa` agli antichi insegnamenti psicologici sulla natura umana, sulla realta` dell`anima e dello spirito, sulla struttura del cosmo e dell`uomo. blavatsky cerca di aiutarci a recuperare la nostra identita` interiore, la nostra posizione di esseri liberi, pensatori e creatori del proprio destino; di riportare alla luce dalla profondita` della nostra psiche la realta` dell`anima, con le sue grandi potenzialita` evolutive, non piu` attraverso la fede cieca o attraverso aride proposizioni filosofiche, bensi` per mezzo di una conoscenza pratica dei poteri e delle funzioni dell`anima e dello spirito.





una raccolta organica e complessiva delle testimonianze antiche sull`affermarsi della democrazia in grecia mancava finora. come afferma donato loscalzo, . ed e` per questo che le testimonianze raccolte non solo spaziano nel tempo, ma abbracciano tutti i generi letterari, essendo la democrazia . la democrazia, e la discussione attorno ad essa, e` dunque il fil rouge che attraversa nella sua totalita` il mondo greco. i testi sono accorpati intorno ai nuclei tematici portanti indagati nell`agile ma esauriente commento.

". con ogni probabilita` il comandante era il marinaio piu` placido, meno votato all`avventura di tutto il pacifico, e passava la maggior parte del tempo chiuso in cabina a dipingere all`acquerello paesaggi che copiava da cartoline. paonazzo per l`emozione, non oso` guardare i passeggeri mentre annunciava: . un fulmine a ciel sereno. a bordo di un grande piroscafo queste parole avrebbero scatenato un`agitazione febbrile e una ridda di commenti. ma a bordo del gordon c`erano solo sei passeggeri, ciascuno dei quali rimase impietrito al proprio posto, con la fronte imperlata di sudore e la sensazione che gli altri sospettassero di lui."


STP 2517
DISNEY PRESENTSA LA STORIA DI TRON IL DIALOGO, LA MUSICA E GLI EFFETTI SONORI DEL FILM
1982

CD + libretto con approfondimenti e note autografe dell'autore
