
giona ne e sicuro al 100%: andare a scuola e una noia mortale. preferirebbe andare all?asilo come la sorella lena, o a lavoro come mamma e papa. ma siamo davvero sicuri che sia piu divertente della scuola? giona pensa che tornare all?asilo come sua sorella lena sia decisamente piu divertente che andare a scuola. presto, pero, si ritrova circondato da bambini piagnucolosi e con il moccio al naso che non fanno altro che rubare i suoi giocattoli. a quel punto, decide di andare a lavorare come mamma e papa, convinto che la loro vita sia piu divertente della sua: in realta, i due hanno molti impegni e fanno un sacco di cose noiose. dopo una lunga e frenetica giornata, giona si sente stanchissimo: forse la scuola non e poi cosi male... eta di lettura: da 4 anni.

il tetto della casa di gianvito e il preferito di tanti animali, ma ognuno di loro cerca di averlo tutto per se. il tetto e talmente affollato che non ci sta piu nemmeno una pulce. continueranno a litigare o troveranno un modo per condividerlo? il tetto di gianvito e il preferito di gatto, che si diverte a passeggiare di tegola in tegola. ma... aspetta un attimo! e anche il tetto preferito di topo. e di volpe, e di scoiattolina, e di gufo, falena, riccino, riccina, riccio e pulce. si ritrovano tutti insieme sul tetto e non sono per niente contenti di doverlo condividere. la loro discussione si fa sempre piu animata, finche non sentono un fortissimo... crac! eta di lettura: da 4 anni.


quasi un preludio "musicale" all`intera recherche, dalla parte di swann (1913) introduce i temi cruciali dell`intera opera: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l`abitudine, il desiderio. e poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realta`, l`interagire di rituali ed emozioni. il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad accompagnarlo lungo i sette libri, a partire dal narratore, figura dai fortissimi tratti autobiografici, fino a odette e swann, bloch, francoise, il barone di charlus. la storia d`amore di swann diventa quasi "figura" del contrastato rapporto che leghera` poi il narratore a gilberte e albertine, "novella esemplare" e punto fermo imprescindibile dal quale partire per poter abbracciare la grandiosa complessita` del testo della recherche.