Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"dire senso di nazionalita`, significa dire senso di individualita` storica. si giunge al principio di nazione in quanto si giunge ad affermare il principio di individualita`, cioe` ad affermare, contro tendenze generalizzanti, il principio del particolare, del singolo. per questo l`idea di nazione sorge e trionfa con il sorgere e il trionfare di quel grandioso movimento di cultura europeo, che ha nome romanticismo". (federico chabod)

corrine e russel hanno due gemelli nati da una fecondazione artificiale. luke e sasha hanno una figlia ribelle, ashley. sono due famiglie newyorkesi ricche e colte, ma solo apparentemente felici, il cui precario equilibrio si rompe in seguito all`11 settembre. luke e` scampato alla tragedia per un banale ritardo; corrine fa la volontaria nelle squadre di supporto alle forze dell`ordine che scavano tra le rovine. sull`onda degli avvenimenti luke e corrine si innamorano, sognando di poter recuperare una giovinezza perduta e ricominciare una nuova vita sulle rovine di quella precedente. ma quando ashley, la figlia di luke, finira` in ospedale per un`overdose, l`entusiasmo si esaurira` e tutto rientrera` nella normalita`. forse.

Copertina non disponibile
In offerta
23.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

l`impresa e` nata il giorno in cui "l`attivita` economica e` uscita dalla sfera familiare". eppure gia` dall`inizio della rivoluzione industriale e` stato evidente come lo spirito di comunita` non andasse distrutto: la stessa nascita del capitalismo si alimenta dei valori familiari, corporativi e religiosi. nella misura in cui va scomparendo l`industria di massa, i sistemi produttivi si riallacciano alle forme dell`organizzazione artigianale e familiare e vi attingono per legittimarsi ancora e sempre piu`, fino a rendere l`impresa egemonica rispetto alla citta`.

al cuore della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni c`e` un problema evidente: nel moderno capitalismo l`estrazione del valore, ovvero la raccolta dei profitti - dai dividendi degli azionisti ai bonus dei banchieri - e` ricompensata assai meglio della creazione effettiva di valore. oggi scambiamo chi raccoglie i profitti con chi effettivamente crea valore, chi guadagna con chi produce. quel concetto di valore cosi` centrale nella storia del pensiero economico - basti pensare alle riflessioni di ricardo, marx, schumpeter e keynes - oggi e` misconosciuto o distorto tanto nella teoria quanto nella prassi. se vogliamo riformare il capitalismo dobbiamo porci una serie di domande radicali: da dove viene la ricchezza? chi crea il valore? chi lo estrae? chi lo sottrae? solo rispondendo a queste domande possiamo sostituire l`attuale sistema capitalistico di tipo parassitario con un capitalismo piu` sostenibile, piu` interdipendente: un sistema che funzioni per tutti.

questa e una storia d?amore. una storia d?amore vero, puro e disinteressato, quello che per diciassette anni ha unito caleb carr e masha, una gatta delle foreste siberiane. fin da bambino l?autore, figlio di due giornalisti alcolizzati parte della beat generation, ha trovato nella compagnia dei gatti una via di fuga dal caos e dalla violenza che regnava in casa. da sempre i suoi compagni piu fedeli non erano umani, ma felini, adottati o salvati dalla strada. crescendo le cose non sono cambiate molto e carr ha condiviso lunghi tratti di vita con gatti che sono stati per lui amici onesti e leali, motivo di gioia e riflessione, ispiratori e complici. ma anche causa di paure e dolore, come quando la sua amata e anziana soki scompare nel bosco che circonda la grande e solitaria casa che l?autore si e fatto costruire alle pendici dei monti taconic, al confine tra lo stato di new york e il vermont. ed e proprio in un rifugio per gatti del vermont che caleb incontra masha, una splendida e giovane gatta delle foreste siberiane, dal carattere forte e di spiccata intelligenza e sensibilita. masha era stata crudelmente abbandonata, e gia da mesi era ospite del rifugio dove aveva respinto tutti i potenziali nuovi padroni ed era diventata il cruccio e il terrore delle operatrici. con caleb, pero, nasce subito una sintonia e masha lo sceglie, perche: "la verita e che non siamo noi a scegliere loro, sono loro che scelgono noi." per i diciassette anni successivi i due sono stati inseparabili, uniti da un legame che con il tempo si e fatto sempre piu forte e saldo. masha aveva reso la casa e le foreste circostanti il suo indisputato dominio e, quando le accadeva qualcosa, solo caleb poteva aiutarla. d?altra parte, quando era caleb a soffrire, nel corpo o nell?anima, era masha a sapere cosa fare per alleviare i suoi dolori. profondo, toccante e commovente, "il mio mostro adorato" e il racconto di un legame in grado di travalicare ogni confine, una storia d?amore e accudimento reciproc

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi