Non Fiction è il primo concerto per pianoforte nonchè brano sinfonico da lei realizzato, in parte nato grazie alla scoperta avvenuta nel 2020 delle composizioni scritte dalla prodigiosa Josima Feldschuh durante gli orrori della Seconda Guerra Mondiale nel ghetto di Varsavia. Commossa dalla storia della giovane ragazza, Hania Rani ha scelto di esaminare e approfondire la tematica creando un parallelismo con gli orrori attuali sia in Ucraina che a Gaza, e di come li osserviamo attraverso i media moderni. In questo modo, Hania Rani indaga la costante coesistenza di armonia e disordine, creando una metafora sonora della sopravvivenza dello spirito umano di fronte alla violenza e utilizzando il valore emotivo del suono per rendere questi conflitti in qualche modo lontani più vicini a noi a livello umano.
Non Fiction è il primo concerto per pianoforte nonchè brano sinfonico da lei realizzato, in parte nato grazie alla scoperta avvenuta nel 2020 delle composizioni scritte dalla prodigiosa Josima Feldschuh durante gli orrori della Seconda Guerra Mondiale nel ghetto di Varsavia. Commossa dalla storia della giovane ragazza, Hania Rani ha scelto di esaminare e approfondire la tematica creando un parallelismo con gli orrori attuali sia in Ucraina che a Gaza, e di come li osserviamo attraverso i media moderni. In questo modo, Hania Rani indaga la costante coesistenza di armonia e disordine, creando una metafora sonora della sopravvivenza dello spirito umano di fronte alla violenza e utilizzando il valore emotivo del suono per rendere questi conflitti in qualche modo lontani più vicini a noi a livello umano.
2LP. CBS, 1981, USA. Raccolta con il meglio degli anni settanta e con l'aggiunta di un inedito: Uncloudy Day.
