
Tributo a Louis Armstrong per il noto quartetto vocale.

la descrizione della germania scientificamente e industrialmente avanzata del xix secolo introduce, in modo spiritoso e divertente, all`infanzia di einstein, al suo rapporto conflittuale con la scuola, al rifiuto del militarismo imperante, ai suoi legami con giovani studiosi e rivoluzionari fino all`entusiasmo per la fisica e alle prime, originali intuizioni della teoria della relativita`. i continui ma semplici richiami a matematici e filosofi dell`antichita`, dai babilonesi agli etruschi, da galileo a newton, aiutano il lettore a familiarizzare con i complessi rapporti tra spazio, tempo e velocita`, e a comprendere uno dei piu` grandi geni della storia dell`umanita`. "se la relativita` si dimostrera` corretta, i tedeschi mi considereranno tedesco, gli svizzeri diranno che sono cittadino elvetico e i francesi mi definiranno un grande scienziato. se si dimostrera` errata, i francesi diranno che sono svizzero, gli svizzeri che sono tedesco e i tedeschi che sono ebreo." albert einstein

Questo disco fa da colonna sonora ad uno special televisivo della PBS. Il disco contiene registrazioni dal vivo fatte al Newport Jazz Festival, con Ron Carter che suona Soft Winds. Oppure un duetto al National Jazz Museum di Harlem con Christian McBride, che suonano Willow Weep For Me.Una session al Blue Note, con Bill Frisell, per My Man Gone Now. La prima performance di due grandi bassisti: Stanley Clarke e Ron che suonano Bag's Groove. Per chiudere con Sweet Lorraine con Jon Batiste.
