
Edizione rimasterizzata 2025

Edizione rimasterizzata 2025

il padre della patria george washington aveva gravi problemi di denti - tant`e` che a mount vernon sono conservate diverse dentiere: di legno, di avorio, di zanna di tricheco o di ippopotamo. a partire da una constatazione apparentemente marginale ed eterodossa, robert darnton, con erudizione e gusto nel narrare, ci porta all`interno di un mondo molto piu` complesso e contraddittorio da come emerge dalle interpretazioni della storiografia dell`illuminismo, in particolare quella marxista. in questo libro egli affronta quattro temi strettamente connessi fra loro: i rapporti franco-americani, la vita nella repubblica delle lettere, le forme di comunicazione e i modi di pensare tipici del settecento francese. e lo fa, come al solito, rivolgendosi non agli storici di professione, bensi` "al comune lettore colto", che guida in luoghi del tutto inaspettati. rispetto poi ai suoi libri precedenti c`e` pero` una novita`, e di un certo rilievo: questa volta darnton intende "fornire una prospettiva storica" a quesiti, come si usa dire, di scottante attualita`: "l`adozione dell`euro mette in crisi il concetto di identita` europea? internet ha creato una nuova societa` dell`informazione?". quesiti ai quali risponde in un modo che e` sempre spiazzante, offrendo ai miti dell`attualita` uno specchio in cui si sveleranno, appunto, come miti.

madame du deffand visse da libertina gli anni turbolenti della reggenza; esercito` la potenza di grande salonnie`re nella parigi della meta` del settecento; sostenne d`alembert, fu amica di voltaire, ma guardo` con insofferenza agli illuministi come "partito"; si abbandono`, cieca e settantenne, alla passione per un uomo molto piu` giovane di lei. esercito` le migliori virtu` del suo secolo: il culto dell`intelligenza, la sovranita` del gusto, il senso della naturalezza. ma era, come scrisse cioran, devastata dal "flagello della lucidita`", che le faceva percepire il nulla e il tedio che formano l`essenza del vivere. edizione con un saggio di marc fumaroli.

da quando galileo e newton affermarono che la natura e` scritta in linguaggio matematico, il numero e` diventato il baluardo di ogni certezza, in un mondo dove le certezze in genere tendevano a dissolversi. ma che cos`e` il numero stesso? in questo libro barrow conduce il lettore dapprima attraverso i sistemi di computo delle piu` antiche ed eterogenee culture, in una sorta di iniziazione all`entita` prima, il numero, della quale vuole cogliere la natura. prosegue poi esaminando la posizione delle tradizionali scuole (formalisti, convenzionalisti, intuizionisti) che continuano a confrontarsi sui fondamenti della matematica. infine, lascia intravedere una possibile, nuova prospettiva del platonismo.




Live on Tour, 2000



perche` bisogna darsi del tu anche se non ci si conosce? perche` c`e` chi si ostina ad arrivare perennemente in ritardo? come si puo` ovviare ai disservizi delle ferrovie? gli italiani credono davvero che la loro cucina sia la migliore del mondo? da alcuni anni piero ottone risponde a queste e ad altre domande "quotidiane" sul "venerdi` di repubblica" in una rubrica dal titolo "vizi & virtu`".

tra gli orrori di cui la storia del novecento e` stata prodiga, pochi sono paragonabili alla condizione dei besprizornye, come venivano chiamati nella russia postrivoluzionaria gli innumerevoli bambini e ragazzini rimasti orfani in seguito alla guerra, alla guerra civile o alla carestia. stimati tra i sei e i sette milioni nel 1921, sporchi, vestiti di stracci, vagavano da soli o in gruppi per le citta` e le campagne in cerca di cibo, spostandosi nel paese aggrappati alle balestre sotto i vagoni dei treni, trovando riparo dal gelo negli scantinati delle stazioni o dentro i cassonetti, spinti dalla fame a un crescendo di aggressivita` e violenza che arrivava fino al cannibalismo. ne` potevano offrire un`alternativa a quella vita gli orfanotrofi pubblici: strutture, in tutto simili ai lager che di li` a poco sarebbero sorti per altri scopi, dove bambini scheletrici giacevano ammassati in condizioni spaventose. e se negli anni venti il problema viene studiato sul piano sociale, politico, giudiziario, psicologico ed educativo, in seguito saranno imposti il silenzio e la censura da parte di uno stato che non puo` certo ammettere un simile sfacelo nel `paradiso` della societa` sovietica. negli ultimi trent`anni il fenomeno e` tornato oggetto di analisi e rigorose ricerche storiche. luciano mecacci e` riuscito, grazie a testimonianze dirette e documenti dell`epoca spesso trascurati, a offrirne una ricostruzione completa anche dall`interno, calandosi - e calandoci - nell`abisso psicologico e umano dei protagonisti di vicende che possono sembrare, oggi, semplicemente inverosimili.

gli sono noti come una cerchia di fanatici sicari musulmani, responsabili di un numero enorme di delitti efferati e di azioni suicide, che compivano nella convinzione di guadagnarsi cosi` il paradiso - questo almeno era quanto credevano dopo essersi storditi con l`hashish (donde il loro nome arabo hasisiyyun, ). sin qui la leggenda. ma la vera storia dei nizariti (questo il nome della setta) e` ben piu` affascinante. nati nel 1094 da uno scisma interno all`ismailismo, a sua volta un ramo dello sciismo, i nizariti conquistarono in breve tempo una serie di fortezze tra la siria, l`iraq e l`iran e vi si asserragliarono. da li` lanciarono una sfida all`intero mondo islamico, che li considerava temibili eretici, e per quasi due secoli seppero tenergli testa sia militarmente sia culturalmente, elaborando una versione dell`assetto sociale, politico e religioso dell`islam radicalmente alternativa a quella sunnita che si andava allora affermando. e il coronamento di questa visione fu, nel 1164, la proclamazione della qiy?ma o , cioe` l`abrogazione dei vincoli della sar?`a, la legge religiosa, e l`istituzione del paradiso in terra con la rinascita dei fedeli nizariti a una vita spirituale immortale. in questo libro, divenuto subito un classico, hodgson non solo traccia per la prima volta la complessa storia dei nizariti, ma ne ricostruisce la raffinata e stupefacente dottrina, a partire dai testi sacri della setta e dai dotti scritti dei loro strenui oppositori.
il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d`esame comprende storia, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l`ordinaria attivita` d`aula. l`opera e` strutturata in piu` parti. la prima e` dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici dell`insegnamento della disciplina analizzando il rapporto tra storia e storiografia, la definizione di "fatto storico", le categorie di "spazio e tempo". la seconda parte contiene una sintetica disamina dei principali fatti storici dall`antichita` ai giorni nostri. la terza parte affronta i punti salienti del programma di cittadinanza e costituzione. l`ultima parte del testo e` infine incentrata sulla pratica dell`attivita` d`aula e contiene esempi di unita` di apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. il testo e` completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra e contiene sia le principali conoscenze teoriche che preziosi spunti operativi per l`ordinaria attivita` d`aula. nato dall`esperienza maturata dagli autori nell`insegnamento delle lingue classiche, il manuale e` organizzato in piu` parti. nella prima parte, dedicata agli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all`insegnamento della lingua greca. inoltre, viene dato spazio alle nozioni fondamentali di metrica e all`interpretazione e alla traduzione dei classici, con particolare riguardo alla storia della trasmissione dei testi e ai principali aspetti della critica testuale. la seconda parte ripercorre la storia della letteratura greca dalle origini all`eta` imperiale, approfondendo gli aspetti antropologici, storici, sociali e politici del mondo greco. infine, nella terza parte vengono proposti esempi di unita` di apprendimento e di percorsi interdisciplinari, utilizzabili nella pratica dell`insegnamento del greco. il testo e` completato da un software di simulazione e da ulteriori estensioni accessibili online.

quando sean courtney torna a casa dopo aver trascorso quattro anni nel cuore selvaggio dell`africa, scopre che l`impero britannico e la repubblica del transvaal sono in guerra. non solo, la rivalita` tra il figlio crudele e ossessivo che porta il suo nome e quello che ha avuto in segreto e che ama profondamente sta crescendo. la guerra boera togliera` a sean sia sangue che oro, e le sue conseguenze gli offriranno anche tutto cio` che un uomo puo` desiderare. ma soprattutto, il conflitto lo porra` di fronte a una scelta terribile: ora che entrambi i figli fanno parte della sua vita, sara` disposto a pagare il prezzo necessario per tenerseli accanto?