
2 CD. Violent Femmes,il debutto del trio, avvenuto negli anni ottanta, è diventato un disco culto. Il disco contiene gli inni rock Blister in the Sun, Please Do Not Go, Gone Daddy Gone, ed Add It Up. Questa edizione deluxe, pubblicata in occasione del 40° anniversario,presenta il disco rimasterizzato, più una bella serie di inediti, outtakes e live recordings. Infatti abbiamo delle B-sides, live sessions e rare demos. Il package contiene anche delle note scritte da David Fricke. Notevole la parte dal vivo, registrata tra il 1981 ed il 1983 al Beneath-It-All Cafè, alla Jazz Gallery ed al Folk City, New York naturalmente.

2 LP. Canned Heat dal vivo, Registrato in Germania nel 2015, a Bonn, il 26 Marzo. Edizione in vinile molto limitata. Copertina apribile, vinile 180 grammi.

Il primo, leggendario, album. Nuova edizione in vinile, stampa Usa, 180 grammi, GOLD Vinyl.


2 CD. Registrazioni, inedite, di provenienza radiofonica, incise nel 1969. Mada Vale Studios, Londra. Top Gear Broadcast, Paris Cinema Londra. BBC TV, Londra. Forum Musiques, Parigi ed altre ancora.

4 CD. Non a caso questo concerto viene considerato uno dei più importanti, più belli e più riusciti dei Dead, non solo del 1973, anno particolarmente felice, ma di tutta la carriera. Una performance altamente spettacolare, coinvolgente. Il 10 Giugno 1973 è sinonimo di grande concerto per i Grateful Dead come lo sono il 13 Febbraio 1970, il 27 Agosto 1972 e l'8 Maggio 1977. Concerto che si apre con Morning Dew e prosegue con Bird Song, El Paso, Playing In The Band, Here Comes Sunshine, Looks Like Rain, Eyes Of The World, oltre ad una straordinaria versione di Dark Star. Oltre a questo abbiamo un terzo set, quasi un'ora, in cui di membri della Allman Brothers Band fanno parte della serata, non solo abbiamo uno dei concerti più belli di sempre della band di Garcia, ma anche uno degli spettacoli più unici nella storia dei Grateful Dead. Il quadruplo presenta l'esibizione completa, totalmente inedita, rimasterizzata ad arte.CD stampa Usa, quello europeo è fuori catalogo.

Un disco decisamente particolare, tra folk e country, ma non nel senso classico. Infatti Death Folk Country sembra una seduta spiritica, nel corso della quale Dorthia Cottrell esplora il lato più oscuro degli Appalachi, evocando i fantasmi remoti della Wyrd Old America.

CBS 1984. MINT. Cofanetto di 3LP.

Capitol 1958. NO MINT.

2 LP.Importato dal Giappone, questo doppio LP presenta 16 canzoni, scelte tra quelle che fanno parte del cofanetto The Complete Budokan 1978. Si tratta di registrazioni inedite, rimixate dai nastri analogici originali a 24 piste. Le prime due facciate contengono pezzi eseguiti da Dylan e dalla sua band - (Steve Douglas, Steven Soles, David Mansfield, Billy Cross, Alan Pasqua, Rob Stoner, Ian Wallace ), alla Nippon Budokan Hall il 28 febbraio del 1978, mentre la terza e la quarta presentano la serata i del 1° marzo. Disco di grande qualità, 180 grammi, copertina apribile.

Registrazioni inedite del grande pianista jazz Bill Evans, incise assieme al bassista Chuck Israels ed al batterista Larry Bunker, registrate dal vivo a Copenhagen, nei Radiohuset e TV-BYEN studios nell' agosto 1964. Il disco contiene l'unica versione conosciuta di I Didn't Know What Time It Was, quindi due versioni diverse di Sweet and Lovely (ascoltata in precedenza solo sull'album album Explorations), ed una versione dal vivo inedita Round Midnight del 1969 che non è stata inclusa nel precedente albim di Evans, Treasures.

December's Children (and Everybody's) è l'ultimo disco degli Stones che raccoglie brani presi da altri dischi ( ma non dagli LP Usa ) per il cinquanta per cento del suo contenuto. E' stato compilato usando singoli, brani presi dagli LP stampati in Inghilterra, outtakes e canzoni prese da un EP del 1964. Tra le canzoni che appiono nel disco, citiamo: She Said Yeah, I'm Movin' On, Route 66, Blue Turns to Grey, You Better Move On, The Singer Not The Song, Get Off Of My Cloud, I'm Free. As Tears Go By, Gotta Get Away etc. Nuova edizione Abko Usa, rimasterizzata 2023, 180 grammi, BLACK VINYL. Edizione Mono.