il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori


pagine:
01
02


Parlarsi_La_Comunicazione_Perduta_-Borgna_Eugenio
Parlarsi La Comunicazione Perduta
Borgna Eugenio
Editore: Einaudi
Collana: Le Vele
Formato: libri   
11.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel corso della nostra vita siamo accompagnati da alcune esperienze fondamentali che ci consentono di conoscere cosa noi siamo e cosa sono gli altri; e fra queste esperienze come non ripensare alla tristezza, alla sofferenza, alla felicita`, alla solitudine, alla tenerezza, al desiderio di comunita` e di comunita` di destino, alla speranza, alla malattia e alla morte volontaria, e ai modi con cui entrare in comunicazione con ciascuna di queste esperienze? ma cosa e` questa parola ambivalente, "comunicazione", che entra in gioco in ogni forma di discorso e di vita? comunicare vuol dire rendere comune (dal latino munus, dono): e` dialogo, relazione. significa entrare in relazione con la nostra interiorita` e con quella degli altri, nella convinzione che comunicazione sia sinonimo di cura. noi entriamo in relazione con gli altri, allora, in modo tanto piu` intenso e terapeutico quanta piu` passione e` in noi, quante piu` emozioni siamo in grado di provare e di vivere.
Dignità_Ferita_(la)_-Borgna_Eugenio
Dignità Ferita (la)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
9.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignita` ferita e quella salvata. l`ombra e` l`altra faccia della luce, come la pesantezza lo e` della grazia. vi e` qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell`anima e apertura alla speranza, a cui eugenio borgna presta attento ascolto e da` voce, riflettendo sulla dignita` della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. la dignita` e` un valore etico fondamentale ed e` la fonte dei diritti umani, tuttavia e` stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. il problema del rispetto dell`altro si ripropone nell`ambito della cura, al centro della quale sta la fragilita` del malato, fisico o psichico, esposto alla sofferenza della malattia e all`angoscia della morte. il discorso sulla dignita` non concerne solo l`aspetto doloroso dell`ombra, riguarda anche l`attesa del futuro e dell`ignoto. le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo fosse fatto a noi. siano esse le attese di chi sta male o di chi per qualche ragione sia vulnerabile, occorre rispettarne la fragilita` e la sensibilita`, le quali non potranno proteggere la dignita` dai colpi inferti dalla vita, ma consentono una piu` acuta e umana comprensione del lato oscuro dell`essere, della parte invisibile delle cose...
Come_Se_Finisse_Il_Mondo_Il_Senso_Dell`esperienza_Schizofrenica_-Borgna_Eugenio
Come Se Finisse Il Mondo Il Senso Dell`esperienza Schizofrenica
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
9.50 €      

NON DISPONIBILE   
le psicosi sono le forme piu` gravi di turba psichiatrica. proprio intorno a questa forma inquietante si snoda il discorso di borgna. le cause prime andrebbero associate a un malfunzionamento dei centri cerebrali e le cure dovrebbero incentrarsi su terapie chimiche (farmaci) o di tipo affine (elettroshock). questa impostazione e` spesso viziata da motivi tutt`altro che scientifici. l`organizzazione sanitaria del nostro paese, come di altri, non e` in grado di sopportare i costi di una psichiatria piu` umana. eugenio borgna, pur dichiarando che l`ausilio dei farmaci puo` essere indispensabile quando si tratta di psicosi e non di nevrosi, difende la necessita` di porsi in relazione con il paziente e di "penetrarne" il mondo. il talento di borgna consiste appunto nella capacita` di penetrare il mondo psicotico tanto nel rapporto con i pazienti quanto sulla pagina scritta, dove con l`ausilio delle storie dei suoi malati e dei testi letterari di famosi grandi psicotici, come antonin artaud e gerard de nerval, riesce a dare voce all`"`urlo silenzioso" di questa patologia. il libro, accessibile a chiunque, si rivolge anche ai colleghi psichiatri perche` dismettano gli alibi della scienza e si calino umanamente nel loro compito terapeutico.
Figure_Dell'ansia_(le)_-Borgna_Eugenio
Figure Dell'ansia (le)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
12.00 €      

   
l`ansia fa parte della vita, e ciascuno di noi ha a che fare con essa: con le sue figure fuggitive e arcane, camaleontiche e crepuscolari, nelle quali si riflette come in uno specchio la linea misteriosa e affranta delle realta` psicopatologiche e umane: al di qua, e al di la`, di ogni malattia. come riconoscere le figure dell`ansia, e come cogliere le sue trasformazioni e i suoi possibili sconfinamenti nella depressione, nelle malattie psicosomatiche, nell`esperienza ossessiva e in quella dissociativa, ma anche nelle situazioni umane contrassegnate dalla solitudine e dalla timidezza nell`adolescenza come nella maturita`, dalla nostalgia e dall`attesa, dalle infinite agostiniane inquietudini del cuore: sono gli orizzonti di senso di questo libro che si confronta, infine, con l`ansia che sta nello sfondo tematico, umbratile e scintillante, di alcune esperienze creative. il discorso sfolgorante di simone weil ci dice come solo le sonde luminose dell`intuizione consentano di scendere negli abissi dell`interiorita` ferita e della sofferenza: che si nascondono, del resto, in ogni figura dell`ansia.
Tempo E La Vita (il)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
che cos`e` per l`essere umano il tempo? qual e` il significato che assume nelle nostre vite? quanto e` rilevante nella definizione delle identita` e delle esperienze di ciascuno? il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalita`, e insieme con l`infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. la vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle eta` e di quel tempo piu` personale che non puo` venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l`esperienza della vita stessa. il soggetto non sarebbe insomma tale in assenza di una traiettoria temporale. il tempo non casualmente rappresenta un tema ricorrente in letteratura e in filosofia, e ha una grande importanza pure nella psicopatologia e nella cura. nel suo trascorrere condiziona la vita quotidiana, cosi` come colora le esperienze mistiche che lo trascendono. e elemento costitutivo dell`identita` e permea la coscienza e l`esistenza di ciascuno. nel sondare le profondita` dell`animo non si possono dunque trascurare il tempo e l`esperienza diversa che ognuno ne fa. puo` trattarsi di volta in volta di un tempo sospeso, come nel sogno, o frammentato, come nella memoria lacerata di chi soffre di malattie quali l`alzheimer; puo` essere il tempo della noia, per chi si sente paralizzato nel presente, o quello della nostalgia di chi volge lo sguardo al passato, o ancora dell`attesa di chi guarda avanti, al futuro.
Fragilita`_Che_E`_In_Noi_-Borgna_Eugenio
Fragilita` Che E` In Noi
Borgna Eugenio
Editore: Einaudi
Collana: Le Vele
Formato: libri   
10.00 €      

NON DISPONIBILE   
quale e` il senso di un discorso sulla fragilita`? quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, in particolare, il volto della malattia fisica e psichica della condizione adolescenziale - con le sue vertiginose ascese nei cieli stellati della gioia e della speranza, e con le sue discese negli abissi della insicurezza e della disperazione -, ma anche il volto della condizione anziana, lacerata dalla solitudine e dalla noncuranza, dallo straniamento e dall`angoscia della morte. la fragilita`, negli slogan mondani dominanti, e` l`immagine della debolezza inutile e antiquata, immatura e malata, inconsistente e destituita di senso; e invece nella fragilita` si nascondono valori di sensibilita` e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignita`, di intuizione dell`indicibile e dell`invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con piu` facilita` e con piu` passione negli stati d`animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi.
Dignita` Ferita (la)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
17.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignita` ferita e quella salvata. l`ombra e` l`altra faccia della luce, come la pesantezza lo e` della grazia. vi e` qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell`anima e apertura alla speranza, a cui eugenio borgna presta attento ascolto e da` voce, riflettendo sulla dignita` della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. la dignita` e` un valore etico fondamentale ed e` la fonte dei diritti umani, tuttavia e` stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. il problema del rispetto dell`altro si ripropone nell`ambito della cura, al centro della quale sta la fragilita` del malato, fisico o psichico, esposto alla sofferenza della malattia e all`angoscia della morte. il discorso sulla dignita` non concerne solo l`aspetto doloroso dell`ombra, riguarda anche l`attesa del futuro e dell`ignoto. le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo fosse fatto a noi. siano esse le attese di chi sta male o di chi per qualche ragione sia vulnerabile, occorre rispettarne la fragilita` e la sensibilita`, le quali non potranno proteggere la dignita` dai colpi inferti dalla vita, ma consentono una piu` acuta e umana comprensione del lato oscuro dell`essere, della parte invisibile delle cose...
Solitudine_Dell`anima_(la)_-Borgna_Eugenio
Solitudine Dell`anima (la)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
9.50 €      

NON DISPONIBILE   
"la solitudine e` una condizione ineliminabile dalla vita: e in essa si riflettono desideri di riflessione e di contemplazione, di tristezza e di angoscia, di silenzio e di preghiera, di attesa e di speranza." la solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici con cui si manifesta nella nostra vita l`esperienza radicale della solitudine. questo libro si confronta con i modi con cui l`una e l`altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano, nella vita di ogni giorno, nelle esperienze del dolore e della paura, della felicita` perduta e della vita mistica; ma anche nelle aree delle esperienze poetiche, della sofferenza psichica, della malattia e del mistero del vivere, e del morire.
Di_Armonia_Risuona_E_Di_Follia_-Borgna_Eugenio
Di Armonia Risuona E Di Follia
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
quale e` la realta` della follia, e quale la sua immagine? in che relazione sta con le comuni esperienze di dolore o di malinconia? attraverso quali linguaggi riesce a comunicare una sofferenza che pare riferirsi a un altro mondo, a una diversa realta`? come tutto cio` finisce per condizionare la creativita`? e in che modo dovrebbe porsi una psichiatria realmente umana che voglia immedesimarsi con le vibrazioni piu` intense delle anime sofferenti? eugenio borgna, nel tentativo di dare risposta a domande come queste, interroga quanti hanno provato a esprimere il senso delle lacerazioni dolorose o delle tormentose inquietudini sperimentate nelle loro vite. ci introduce cosi`, come in un`ideale galleria letteraria e artistica, ad alcune delle grandi opere che aiutano a cogliere un`altra immagine della follia: quelle di pensatori come nietzsche o kierkegaard, di poeti come georg trakl, nelly sachs e paul celan, di scrittori come virginia woolf, o di pittori come friedrich o bocklin, di registi come bergman o lars von trier. ma ci svela anche le modalita` di esprimere le profondita` e le ferite dell`anima di alcune delle sue pazienti, come angela e valeria, di grandi mistiche come teresa di lisieux e teresa d`avila, o di vittime di una sorte atroce quale fu etty hillesum. al centro del libro resta il significato della follia come esperienza umana, specchio nel quale si riflette, dilatata e radicalizzata, la nostra condizione.
Noi_Siamo_Un_Colloquio_-Borgna_Eugenio
Noi Siamo Un Colloquio
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
8.50 €      

   
la psichiatria e` disciplina medica che si occupa della diagnosi, della comprensione e delle strategie terapeutiche necessarie per avvicinare cio` che convenzionalmente chiamiamo "disturbo psichico". ma essa non puo` sfuggire a certe scelte etiche che richiamano i grandi temi del senso della vita, della liberta`, della responsabilita` verso le esistenze deboli ed emarginate. la psichiatria ha a che fare soprattutto con la cura, ma la cura non puo` essere soltanto farmacologica: e` anche psicologica e sociale e dipende soprattutto dalla capacita` di ascoltare, per cogliere quel colloquio interiore che ognuno di noi intrattiene con le voci e i silenzi della propria anima, anche quando ci si trova persi nelle pieghe piu` profonde della sofferenza psichica. questo libro affronta il grande tema della psicopatologia e della sua modernita`. descrive alcune fondamentali condizioni psicopatologiche e le loro strutture portanti mettendo in luce come, tra gli aspetti cruciali della sofferenza mentale, vi siano i modi soggettivi di essere nell`angoscia e nella tristezza, nella disperazione e nella dissociazione, nell`ossessivita` e nell`euforia, vale a dire i vissuti emozionali di ogni esperienza neurotica o psicotica.
Emozioni_Ferite_-Borgna_Eugenio
Emozioni Ferite
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
9.00 €      

NON DISPONIBILE   
il libro e` indirizzato alla ricerca delle emozioni perdute: le emozioni che curano e quelle che, nel dolore e nella follia, anelano a essere riconosciute; le emozioni che, gracili e segrete, si colgono nella gioia e nel silenzio; le emozioni che si intravedono nella luce degli occhi e nei vasti quartieri della memoria; le emozioni che sono matrici di poesia. sono emozioni che il libro intende fare riemergere nella loro verita` psicologica e umana, e nell`importanza che esse hanno per la conoscenza di se` e per lo svolgimento di relazioni interpersonali dotate di senso. sono emozioni che fanno parte della vita normale e della vita psicopatologica.
Solitudine_Dell`anima_(la)_-Borgna_Eugenio
Solitudine Dell`anima (la)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
15.00 €      

NON DISPONIBILE   
"la solitudine e` una condizione ineliminabile dalla vita: e in essa si riflettono desideri di riflessione e di contemplazione, di tristezza e di angoscia, di silenzio e di preghiera, di attesa e di speranza." la solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici con cui si manifesta nella nostra vita l`esperienza radicale della solitudine. questo libro si confronta con i modi con cui l`una e l`altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano, nella vita di ogni giorno, nelle esperienze del dolore e della paura, della felicita` perduta e della vita mistica; ma anche nelle aree delle esperienze poetiche, della sofferenza psichica, della malattia e del mistero del vivere, e del morire.
Malinconia
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
8.50 €      

NON DISPONIBILE   
la malinconia e` analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotazione neurotica o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra. il discorso riportato in queste pagine non intende essere un discorso clinico: un discorso incentrato sugli aspetti sintomatologici della depressione come realta` clinica; ma intende essere un discorso incentrato sugli aspetti psico(pato)logici e antropologici della depressione che insorge al di fuori delle quotidiane modalita` di esperienza, ma mantendo una sua radicale dimensione psicologica e umana.
Figure Dell`ansia
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
8.50 €      

NON DISPONIBILE   
questo libro raccoglie una serie di interventi e di riflessioni sul tema dell`ansia di eugenio borgna, responsabile del servizio di psichiatria dell`ospedale maggiore di novara. il libro e` diviso in quattro sezioni. la prima parte definisce e circoscrive l`ansia nei suoi aspetti patologici, differenziandola dalle esperienze comuni. nella seconda parte viene trattata la dimensione clinica e psicopatologica dell`ansia. nella terza e quarta parte vengono discusse rispettivamente la dimensione esistenziale (con particolare riferimento all`adolescenza e ai vissuti di attesa e nostalgia, di solitudine e timidezza che accompagnano questa eta`), e la dimensione creativa (politica, letteraria, cinematografica)
Attesa E La Speranza (l`)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
la lettura di questo nuovo libro di eugenio borgna ci conduce in un territorio fin qui solo suggerito nei suoi precedenti lavori, ma che sembra contenerli tutti e aprirli a una luce piu` intensa e a una comprensione piu` profonda: la dimensione del tempo. del tempo non astratto o misuratore, ma del tempo vissuto e delle sue figurazioni nell`anima. del tempo dell`attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche del tempo della noia e della malinconia, della maternita` e della giovinezza, dell`angoscia e delle esperienze psicotiche.
Intermittenze Del Cuore (le)
Borgna Eugenio
Editore: Feltrinelli
Collana: Campi Del Sapere
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
le intermittenze del cuore, come ci ha insegnato proust, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano improvvisamente a eventi, cose o persone del passato rimaste nell`ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di la` del fluire irreversibile del tempo. sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi, come si danno anche in certe forme di depressione e angoscia, nei mutamenti dell`adolescenza e perfino in certi riassestamenti di identita` seguiti a trapianti d`organo. "far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature," scrive borgna, "ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi."
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi