PROSSIME USCITE

Il nuovo album dal vivo della band rock blues di Melbourne è stato registrato nel corso di tre trionfali serate interamente sold out allo storico Hammersmith Apollo di Londra e inciso direttamente su nastro analogico come come gli album live di Bruce Springsteen ('75), David Bowie (Ziggy Stardust '73) e molti altri. La parte tecnica è stata affidata al producer & sound engineer londinese Declan Gaffney che ha allestito uno studio dietro il sipario dove il nastro è stato registrato con uno Studer A80 proveniente dai celebri Metropolis Studios. Il disco è una esaltante celebrazione della straordinaria alchimia dei Teskey Brothers sul palco supportata dai membri della band: Olaf Scott (tastiere), Fabian Hunter (basso), Audrey Powne (tromba), Nick Lawrence (batteria) e Lily Shaw (sassofono), che eseguono diversi successi e brani tratti dal terzo album The Winding Way.

LP. Il nuovo album dal vivo della band rock blues di Melbourne è stato registrato nel corso di tre trionfali serate interamente sold out allo storico Hammersmith Apollo di Londra e inciso direttamente su nastro analogico come come gli album live di Bruce Springsteen ('75), David Bowie (Ziggy Stardust '73) e molti altri. La parte tecnica è stata affidata al producer & sound engineer londinese Declan Gaffney che ha allestito uno studio dietro il sipario dove il nastro è stato registrato con uno Studer A80 proveniente dai celebri Metropolis Studios. Il disco è una esaltante celebrazione della straordinaria alchimia dei Teskey Brothers sul palco supportata dai membri della band: Olaf Scott (tastiere), Fabian Hunter (basso), Audrey Powne (tromba), Nick Lawrence (batteria) e Lily Shaw (sassofono), che eseguono diversi successi e brani tratti dal terzo album The Winding Way.

30 CD. Monumentale box in edizione limitata che celebra la carriera del grande bluesman britannico con registrazioni dal vivo inedite che vanno dal 1968 al 1993. Il cofanetto include registrazioni di varie formazioni con chitarristi come Mick Taylor, Harvey Mandel, Walter Trout e Coco Montoya, così come i bassisti Larry Taylor, John McVie e Steve Thompson. Contiene anche i batteristi Keef Hartley, Mike Gardner, Colin Allen e trombettisti come Blue Mitchell, Johnny Almond e Clifford Solomon. La collezione è stata approvata da Mayall prima della sua morte e include un grande libro con foto e una stampa d'arte commemorativa.

E' sempre stato il cantante preferito di Paolo Carù per il talento, la classe, l'autenticità e l'integrità artistica che l'hanno fatto passare indenne attraverso le mode, il glamour, le trovate per i media e le sparate sui social. Van Morrison è sempre rimasto se stesso e forse per questo più di tutto Paolo e tanti appassionati come lui lo adorano, non si è mai stancato di raccontare la sua visione sonora e poetica come fa in questo nuovo e quarantesimo album e nelle sue 14 canzoni, che dimostrano ancora una volta vivacità e creatività. Con un pizzico di nostalgia per i tempi che furono, Morrison fa alla grande quello che ha sempre saputo fare, non discontandosi dai suoi territori abituali, ma dimostrnado cosa significhi saper comporre e interpretare una canzone. Con lui un pugno di musicisti di immensa classe come Richard Dunn all'organo, Stuart McIlroy la piano, Pete Hurley al basso e Colin Griffin alla batteria. Disco del mese di luglio secondo la rivista Buscadero!

Buscadero di Agosto/Settembre 2025. Numero doppio. Copertina dedicata a Bruce Springsteen in occasione dell’uscita di Tracks II - The Lost Albums 1983-2018. Disco del mese: A Tribute to the King of Zydeco. Speciale Louisiana con articoli, interviste e recensioni. Articoli su Peter Sinfield, Nick Drake, R.E.M., Beach Boys. Interviste con Brittany Davis, Marco Matalin (Ducale Music), Mimmo Locasciulli e tanti altri. Recensioni: Mary Chapin Carpenter, Joe Bonamassa, Patty Griffin, David Lowery, Hayes Carll, Nash Hamilton ecc.

CD/DVD. Coinvolgente live album registrato l'8 novembre 2009 al Rockpalast di Bonn (DE), in occasione del Crossroad Festival, tappa del primo tour europeo della band texana. La sapida miscela di Country, Soul, Folk e Gospel dei Band of Heathens esprime il meglio di sé nella dimensione live. Se vi piacciono The Band, The Steeldrivers o Dan Penn questo disco fa per voi.

Per festeggiare il 75° anniversario di Elektra Records ecco un album speciale, supervisionato da Jac Holzman, il visionario fondatore di Elektra e Nonesuch Records. Con Bob Dylan e altri influenti artisti come Fred Neil, Tom Paxton e Judy Collins, questa raccolta mette in luce la collaborazione e la competizione tra questi musicisti leggendari e rende omaggio alla scena musicale del Greenwich Village dei primi anni '60, mettendo in mostra il sound che ha definito l'epoca. È un omaggio agli artisti che hanno contribuito a plasmare il folk revival e all'eredità di Jac Holzman

Superlativo box di 9LP che raccoglie sette album inediti (82 canzoni), dischi completi e mai pubblicati realizzati nel corso della carriera. Il cofanetto è in edizione limitata e contiene le confezioni originali di ogni album, un libro di 100 pagine con copertina rigida e rilegato in tela che contiene foto rare e le note delle registrazioni.
Con 82 canzoni inedite, The Lost Albums riempie i capitoli dell'ampia carriera di Springsteen, offrendo allo stesso tempo una preziosa visione della sua vita e del suo lavoro come artista. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, ha dichiarato Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Dall'esplorazione lo-fi di LA Garage Sessions '83, che funge da collegamento cruciale tra Nebraska e Born in the U.S.A., ai loop di batteria e ai suoni di sintetizzatore di Streets of Philadelphia Sessions, The Lost Albums offre un contesto senza precedenti a 35 anni prolifici di scrittura di canzoni e di registrazioni domestiche di Springsteen. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, ha spiegato Springsteen. Nel corso del disco, questa sperimentazione sonora assume la forma di colonne sonore di film (per un film che non è mai stato realizzato) in Faithless, di combo country con pedal steel in Somewhere North of Nashville, di racconti di frontiera riccamente intrecciati in Inyo, di noir di metà secolo guidato da un'orchestra in Twilight Hours e di rock favorito dalla E Street in Perfect World.
The Lost Albums è disponibile in edizione limitata nei formati nove LP e sette CD, che includono le confezioni originali di ogni disco inedito, con un libro di 100 pagine rilegato in tela e con copertina rigida che contiene rare foto d'archivio, note di copertina su ogni album perduto del saggista Erik Flannigan e un'introduzione personale al progetto da parte dello stesso Springsteen.

Superlativo box di 7CD che raccoglie sette album inediti (82 canzoni), dischi completi e mai pubblicati realizzati nel corso della carriera. Il cofanetto è in edizione limitata e contiene le confezioni originali di ogni album, un libro di 100 pagine con copertina rigida e rilegato in tela che contiene foto rare e le note delle registrazioni.
Con 82 canzoni inedite, The Lost Albums riempie i capitoli dell'ampia carriera di Springsteen, offrendo allo stesso tempo una preziosa visione della sua vita e del suo lavoro come artista. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, ha dichiarato Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Dall'esplorazione lo-fi di LA Garage Sessions '83, che funge da collegamento cruciale tra Nebraska e Born in the U.S.A., ai loop di batteria e ai suoni di sintetizzatore di Streets of Philadelphia Sessions, The Lost Albums offre un contesto senza precedenti a 35 anni prolifici di scrittura di canzoni e di registrazioni domestiche di Springsteen. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, ha spiegato Springsteen. Nel corso del disco, questa sperimentazione sonora assume la forma di colonne sonore di film (per un film che non è mai stato realizzato) in Faithless, di combo country con pedal steel in Somewhere North of Nashville, di racconti di frontiera riccamente intrecciati in Inyo, di noir di metà secolo guidato da un'orchestra in Twilight Hours e di rock favorito dalla E Street in Perfect World.
The Lost Albums è disponibile in edizione limitata nei formati nove LP e sette CD, che includono le confezioni originali di ogni disco inedito, con un libro di 100 pagine rilegato in tela e con copertina rigida che contiene rare foto d'archivio, note di copertina su ogni album perduto del saggista Erik Flannigan e un'introduzione personale al progetto da parte dello stesso Springsteen.

2LP. 20 brani tratti dal cofanetto Tracks II - The Lost Albums.
Queste registrazioni presentano i capitoli chiave della storica carriera di Springsteen, offrendo ai fan una visione senza precedenti del suo processo creativo. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, rivela Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Un viaggio attraverso l'evoluzione sonora di Springsteen, dalle crude e lo-fi LA Garage Sessions dell'83 che fanno da ponte tra Nebraska e Born in the U.S.A., agli innovativi loop di batteria e sintetizzatori delle Streets of Philadelphia Sessions. Questa raccolta abbraccia 35 anni prolifici di esperimenti di Springsteen nella scrittura di canzoni e nella registrazione domestica. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, spiega Springsteen.
La compilation mette in mostra la sua versatilità attraverso i generi: lavori inediti per colonne sonore di Faithless, arrangiamenti di country soulful con pedal steel in Somewhere North of Nashville, racconti di frontiera riccamente strutturati in Inyo, noir orchestrale di metà secolo in Twilight Hours e il tipico E Street rock in Perfect World.
Lost And Found: Selections From The Lost Albums è disponibile in un set di due LP in vinile o in un CD singolo e include un'introduzione personale di Springsteen stesso.

3LP. Concerto televisivo totalmente inedito in formato audio, registrato con le Mothers of Invention nel 1974 a Los Angeles negli studi dell'autore e considerato come il Santo Graal delle registrazioni zappiane.

CD. 20 brani tratti dal cofanetto Tracks II - The Lost Albums.
Queste registrazioni presentano i capitoli chiave della storica carriera di Springsteen, offrendo ai fan una visione senza precedenti del suo processo creativo. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, rivela Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Un viaggio attraverso l'evoluzione sonora di Springsteen, dalle crude e lo-fi LA Garage Sessions dell'83 che fanno da ponte tra Nebraska e Born in the U.S.A., agli innovativi loop di batteria e sintetizzatori delle Streets of Philadelphia Sessions. Questa raccolta abbraccia 35 anni prolifici di esperimenti di Springsteen nella scrittura di canzoni e nella registrazione domestica. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, spiega Springsteen.
La compilation mette in mostra la sua versatilità attraverso i generi: lavori inediti per colonne sonore di Faithless, arrangiamenti di country soulful con pedal steel in Somewhere North of Nashville, racconti di frontiera riccamente strutturati in Inyo, noir orchestrale di metà secolo in Twilight Hours e il tipico E Street rock in Perfect World.
Lost And Found: Selections From The Lost Albums è disponibile in un set di due LP in vinile o in un CD singolo e include un'introduzione personale di Springsteen stesso.

CD. Il nuovo album di Willie Nile è stato registrato all'Hobo Sound di Weehawken, NJ, prodotto dallo stesso Nile e dal suo produttore di lunga data, il vincitore di un Grammy Stewart Lerman. Steve Earle è alla voce nel brano Wake Up America. The Great Yellow Light è un disco decisamente riuscito, e mescola ballate chitarristiche e solide cavalcate rock, con Willie affiancato in studio da una serie di fidati sidemen: Jimi Bones, Johnny Pisano e Jon Weber. Oltre a Steve Earle, tra gli ospiti speciali figurano l'icona della musica irlandese Paul Brady alla voce, i The Hooters Rob Hyman ed Eric Bazilian, i membri dei Black 47 Larry Kirwan, Fred Parcells e Chris Byrne e i leggendari Waddy Wachtel e David Mansfield.

2CD. La terza e ultima parte della serie di raccolte dedicate alla carriera della favolosa band dei fratelli Davies, la prima curata direttamente dai componenti del gruppo, copre il periodo RCA/ Arista dal 1977 al 1984, il momento in cui sfondarono in America, lascinadosi alle spalle la fase più sperimentale e tornando a un songwriting diretto che trae ispirazione dalla coscienza di essere la più tipicamente inglese tra le band inglesi. Il primo CD contiene 12 successi rimasterizzati e il secondo un concerto inedito (18 canzoni) alla Royal ALbert Halll di Londra del 1993.

2LP. La terza e ultima parte della serie di raccolte dedicate alla carriera della favolosa band dei fratelli Davies, la prima curata direttamente dai componenti del gruppo, copre il periodo RCA/ Arista dal 1977 al 1984, il momento in cui sfondarono in America, lascinadosi alle spalle la fase più sperimentale e tornando a un songwriting diretto che trae ispirazione dalla coscienza di essere la più tipicamente inglese tra le band inglesi. Le prime tre facciate contengono tutti i successi del periodo in versione rimasterizzata mentre la quarta facciata è un concerto inedito registrato alla Royal Albert Hall nel 1993.

Dopo oltre un decennio di attività musicale, il trio di Durand Jones è sbocciato come gruppo e sta finalmente godendo un meritato successo. Nel loro nuovo album, dal titolo appropriato Flowers, DJI mostra il suo vero volto, abbracciando tutte le proprie radici e influenze, con grande maturità. Flowers riflette la crescita e la convinzione dei DJI: è maturo e sexy, perfetto per viaggiare e baciare, e si diletta nel lato più morbido del soul. “Tutte queste canzoni toccano argomenti molto maturi, cose di cui non avevamo mai cantato prima”, dice Durand Jones. “Abbiamo tutti trent'anni, abbiamo tutti attraversato alti e bassi nella nostra vita personale e professionale, e i fiori sono un segno di maturità, crescita, primavera, produttività”.

4CD/DVD. Cofanetto retrospettivo della formazione Celtic Rock emersa all'inizio degli anni settanta con incisioni dall vivo effettuate nel corso di diverse apparizioni a programmi radiofonici dal 1979 fino al 2011. Il DVD include riprese effettuate al programma televisivo The Old Grey Whistle Test, un documentario del 1974 e riprese effettuate dai fans al 2011 Waterfront Hall concert (abbinate all'audio originale BBC). Confezione con copertina rigida con un libro di 84 pagine con saggi e foto rare.

5CD. I Back Door si formarono nel 1971 come un trio con Colin Hodkinson (basso, chitarra, voce), Ron Aspery (sax, flauto, pianoforte elettrico) e Tony Hicks (batteria) e registrarono il loro primo album nel 1972. Questo disco autofinanziato e pubblicato in modo indipendente ha attirato ll'attenzione della stampa musicale di Londra e dopo recensioni entusiastiche e una breve residenza al club Ronnie Scott's a Soho, la band si è assicurata una pubblicazione più ampia del loro album con la Warner Bros. In quel periodo Back Door iniziarono a registrare sessioni per BBC Radio 1 e hanno avuto un sostenitore nel leggendario DJ John Peel. Nel corso degli anni successivi hanno registrato altri tre album, “8th Street Nights”, “Another Fine Mess” (che ha visto il tastierista Dave McRae aggiunto ai loro ranghi) e “Activate” (che vede coinvolto il nuovo batterista Adrian Tilbrook). La band ha anche intrapreso un tour negli Stati Uniti sostenendo Emerson, Lake & Palmer con Carl Palmer che ha prodotto l'album finale di Back Door "Activate" nel 1976.
Il cofanetto include tutta la produzione della formazione jazz rock britannica tra il 1971 e il 1976 incluse BBC sessions e Complete Impulse Studio Sessions del 1971.

Il debutto solista del figlio di Willie e leader dei Promise of the Real vede l'autore impiegare un approccio più riflessivo e profondo alle canzoni, continuando tuttavia a flirtare con country e rock, con chitarre elettriche e pedal steel come ha fatto e ascoltato fare fin da quando è nato.

Box 2CD + 2 Blu-Ray.
Ricca edizione in boxset per il secondo lavoro del musicista scozzese. Include la rimasterizzazione del mix originale del 1971, e un nuovo mix in Stereo 5.1 Surround, 8 bonus tracks. Completano il cofanetto un Blu-Ray con un concerto ripreso dalla televisione nel 1971, il documentario "Swing In", ed un libretto con note e foto inedite.

Box 2CD + Blu-Ray. Straordinaria testimonianza dello spettacolo tenuto dall'ex-Genesis nell'iconica sala londinese nell'ottobre 2024. Il concerto celebra il 50° anniversario del leggendario concept album dei Genesis “The Lamb Lies Down On Broadway”, con diversi brani tratti da quell'album e altri classici dei Genesis e della carriera solista di Hackett.

LP. Cantore dell'America periferica e desolata, Liam Grant è un giovane e talentuoso chitarrista solista e il suo ultimo album è nato nel corso di un tour tra Europa e Stati Uniti e potrebbe essere "il ritratto di un artista sulla strada" perché è abbastanza evidente la sensazione di movimento che ispira la musica solo strumentale che racconta di paesaggi, esperienze, incontri e delle emozioni dell'autore in corso d'opera. Trasferendo su nastro l'emozione del momento e l'atmosfera dell'ambiente circostante, Grant ha realizzato un disco che lo proietta tra i più ispirati e talentuosi neo primitivisti della sua generazione. Copie limitatissime.

BluRay. La celebre band southern rock celebra il 50esimo anniversario di carriera con un concerto registrato nel 2022 allo storico Ryman Auditorium di Nashville. La performance ha una particolare importanza perché costituisce l'ultima esibizione del compianto chitarrista Gary Rossington. La band esegue tutti i classici affiancata da una serie di ospiti tra cui Marcus King, John Osborne, Brent Smith e Donnie Van Zant.

2CD/3LP/Blu Ray. Concerto televisivo totalmente inedito in formato audio e video registrato con le Mothers of Invention nel 1974 a Los Angeles negli studi dell'autore e considerato come il Santo Graal delle registrazioni zappiane. Un film/concerto di 2 ore con estratti dal backstage e audio dolby 5.1. Cofanetto in edizione limitata.

LP. A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.

6LP. Il nuovo inedito album dal vivo dei Grateful Dead è un estratto dal monumentale cofanetto di 60 CD Enjoying the Ride e raccoglie almeno un brano per ognuno dei 20 concerti del box. Le canzoni sono state registrate dal vivo nel corso dell'intera carriera della band dal 1969 al 1994, mai pubblicate in precedenza e prodotte dall'esperto David Lemieux. Tanti i classic tra cui Scarlet Begonias, Touch of Grey, Fire on the Mountain, Althea, Truckin e molte altre. La musica non si ferma mai e nemmeno il mito dei Grateful Dead!

3CD. Ristampa in edizione deluxe del disco più famoso dei Dire Straits in occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione con in aggiunta uno spettacolare concerto inedito registrato al Municipal Auditorium di San Antonio in Texas nel 1985 con tutti i classici Sultans of Swing compresa. Contiene un libretto con nuove note di copertina di Paul Sexton, frutto delle sue nuove interviste a Mark Knopfler, John Illsley e Guy Fletcher, oltre ad esclusive art cards.

Uncut UMG SPECIAL UK numero dedicato ai BLACK SABBATH.
Rivista in lingua inglese.

Record Collector uk luglio 2025
In copertina: RAMONES
All'interno approfondimenti su:
JOE HENDERSON,
ELLIOTT SMITH,
SLIM WITHMAN, PENTANGLE e molto altro.
Magazine in lingua inglese.

Uncut Agosto 2025
In copertina: BRUCE SPRINGSTEEN
All'interno interviste e approfondimenti su:
SCOTT WALKER, BLONDIE, WET LEG, BOOKER T, SADE, JOHN FOGERTY, THE B-52s, WAR e molti altri.
CD omaggio incluso.
Magazine in lingua inglese

Mojo Collector`s series uk
Numero speciale interamente dedicato alla band inglese.
Rivista in lingua inglese

Ultimate Record Collector Uk
Questo mese numero dedicato a Lana Del Ray.
Rivista in lingua inglese

BZ. ULT. FANS GUIDE OASIS UK
Numero speciale dedicato alla band inglese.

Mojo Magazine Agosto
In copertina: The Beatles
All'interno approfondimenti su: BLUR, WET LEG, HERBIE HANCOCK, SPRINGSTEEN, RICK WAKEMAN e molti altri.
In omaggio con la rivista cd.
Magazine in lingua inglese

Uncut Ultimate Guide Deluxe
Numero dedicato a LOU REED, tante curiosità ed approfondimenti sulla carriera del grande artista newyorchese.
Rivista in lingua inglese.