il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Societa` Del Quinto Stato (la)
Ferrera Maurizio
Editore: Laterza
Collana: Tempi Nuovi
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
diritti approssimativi, salari bassi, contratti a termine: e` la societa` del quinto stato. il precario non condivide il lavoro di fabbrica, non vive negli stessi quartieri, non frequenta le sezioni locali dei sindacati e dei partiti. e parte di un insieme eterogeneo, fluido, disperso, difficile da organizzare e mobilitare, trascurato dalla politica. a connettere i precari ci sono solo i canali `freddi` di internet e dei social media. quali misure potranno essere adottate per proteggere questo gruppo sempre piu` esteso? ai primi del novecento il quarto stato viene descritto come classe oppressa ma autoconsapevole e compatta, portatrice di interessi universali di emancipazione: operai, contadini e braccianti chiedevano che venisse loro riconosciuto un potere politico (tramite diritti) che fosse in linea con la loro rilevanza economica e sociale. gli `oppressi` oggi esistono ancora, ma sono meno visibili di un secolo fa e sicuramente molto meno organizzati. sono le persone economicamente vulnerabili, con un lavoro instabile, che non godono di prestazioni sociali sufficienti. sono loro, i lavoratori sottopagati e/o precari, che compongono il `quinto stato`, un insieme variegato e fluido la cui domanda di tutela e protezione e` ormai ineludibile.una risposta possibile a tali richieste e` la strategia dell`investimento sociale, magari sorretto da un reddito di base universale e incondizionato, capace di fornire sicurezze e protezioni calibrate sulle nuove modalita` di lavoro. l`altra risposta e` piu` ambiziosa (l`autore la definisce `riformismo 2.0`): mettere a frutto i processi di globalizzazione e la rivoluzione digitale al fine di realizzare un nuovo modello di societa`.
Rotta Di Collisione Euro Contro Welfare
Ferrera Maurizio
Editore: Laterza
Collana: Laterza Anticorpi
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
la ue sta indebolendo lo stato sociale dei suoi paesi membri? perche` e` cosi` difficile far convivere solidarieta` nazionale e integrazione economica europea? sono interrogativi dettati dalle scelte fatte negli ultimi anni dalle autorita` sovranazionali dell`unione, che hanno colpito soprattutto i giovani e le fasce vulnerabili della popolazione. la riconciliazione tra welfare ed europa non e` una missione impossibile. essa richiede pero` un ambizioso lavoro intellettuale e politico. occorre elaborare un modello di unione che consenta alla democrazia e al welfare di funzionare anche in un`economia integrata. e intorno a questo modello bisogna costruire il necessario consenso, fra paesi e fra cittadini. maurizio ferrera formula proposte concrete per muovere in questa direzione e sollecita le e`lites nazionali e le autorita` di bruxelles a impegnarsi in un serio investimento politico per rafforzare la ue e accrescere la sua capacita` di garantire protezione sociale e sicurezza esterna. solo cosi` il progetto europeo potra` produrre benefici diffusi ed equamente distribuiti e dunque riconquistare la legittimita` perduta.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi