il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Maestra E La Camorrista (la)
Fubini Federico
Editore: Mondadori Editore
Collana: Strade Blu
Formato: libri   
17.50 €      

NON DISPONIBILE   
tre forze silenziose dominano oggi la societa` italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la poverta` demografica di un paese nel quale le nascite di nuovi bambini sono sempre piu` rare (mentre i giovani emigrano) e la fragilita` culturale evidente in una proporzione di laureati e diplomati fra le piu` basse dell`occidente. il modo in cui queste forze si combineranno fra loro e` destinato a decidere del nostro futuro. l`italia di oggi e` un paese pietrificato, dove la mobilita` sociale e` bloccata e i discendenti di chi in passato ha costruito grandi fortune sono ancora al vertice, mentre i pronipoti delle classi popolari di un tempo sono sempre fermi sui gradini piu` bassi. e quanto emerge da uno studio di due ricercatori della banca d`italia che, confrontando la firenze attuale con quella quattrocentesca dei medici, hanno fatto la clamorosa e desolante scoperta che le famiglie piu` ricche e quelle piu` povere sono rimaste le stesse di sei secoli e venti generazioni fa. per capire come mai un paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidita` sociale, federico fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in eta` scolare, per verificare quali sono i maggiori ostacoli che impediscono ai piu` svantaggiati di cambiare la propria condizione d`origine. per esempio, quanta fiducia in se stessi, nella loro intelligenza, nel futuro e nel prossimo hanno gli allievi di un prestigioso liceo classico milanese e di un collegio universitario esclusivo del nord, e quelli di un istituto professionale di mondragone (caserta), uno di quell`1,5% di comuni italiani in cui si guadagna di meno e dove si registra un alto tasso di criminalita`? o, nel quartiere piu` giovane di napoli, infestato dalla camorra, fra bambini appartenenti a famiglie che vivono nella legalita`, e figli di genitori che vivono fuori o ai margini della legalita`? la risposta e` sempre impietosamente la stessa e conferma l`influenza deci
Recessione_Italia_-Fubini_Federico
Recessione Italia
Fubini Federico
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
Formato: libri   
5.90 €      

NON DISPONIBILE   
da quando l`euro e` iniziato siamo andati peggio degli altri. non puo` dunque essere colpa della moneta unica e delle sue regole, una condizione uguale per tutti, ma di una differenza italiana. c`e` qualcosa nella storia del nostro paese che spieghi la sua debolezza? si puo` scaricare la colpa sull`europa, o sul rigore di bilancio o sull`assenza delle riforme chieste dalla germania. ma un fattore passa spesso inosservato: le continuita` del corporativismo di origine fascista spiegano molto di un fallimento di queste proporzioni. senza istituzioni economiche adeguate a questo secolo, ed e`lite politiche ed economiche consapevoli della sfida, il paese non si riprendera`.
Via_Di_Fuga_Storia_Di_Renzo_Fubini_-Fubini_Federico
Via Di Fuga Storia Di Renzo Fubini
Fubini Federico
Editore: Mondadori Editore
Collana: Strade Blu
Formato: libri   
17.50 €      

NON DISPONIBILE   
chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno riccardo fubini? parte dalla curiosita` suscitata da quell`immagine la lunga ricerca dell`autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio renzo fubini, allora venticinquenne, durante gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale. renzo, laureato "cum laude" in economia con luigi einaudi, grazie a una borsa di studio della rockefeller foundation e` appena stato a londra e a new york, dove si e` ritrovato catapultato in pieno nel crash di wall street e nella grande depressione degli anni trenta. due eventi che renzo guarda e commenta non solo da economista. gli interessa scoprire come reagiscono le persone di fronte al crollo del loro mondo. se lo chiede anche federico fubini, suo pronipote, davanti alla crisi attuale che ha gettato la grecia nel caos risvegliando i germi di un fascismo latente, e che morde l`occidente e l`italia in particolare. si reagisce con tre possibili scelte, sosterra` nel 1970 l`economista albert hirschman, ex allievo di renzo all`universita` di trieste: "exit", "voice", "loyalty", defezione, protesta o lealta` al sistema in declino.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi