PROSSIME USCITE

"tutto dalla" e` il racconto, brillante e minuzioso, delle 304 canzoni che ci ha lasciato l`artista piu` geniale ed eccentrico della musica italiana, il meno allineato ma anche il piu` amato e popolare. dagli esordi jazz al festival di sanremo (4/3/1943, "piazza grande"), dalla stupefacente collaborazione con il poeta roberto roversi ai capolavori realizzati in proprio ("com`e` profondo il mare", "futura"), fino ai grandi successi di dimensione planetaria ("caruso", "attenti al lupo"), la vita e la personalita` multiforme di lucio dalla emergono da ogni singolo brano in un appassionante viaggio, affettuoso e insieme critico, con genesi, aneddoti, significato e giudizio in stile cinematografico, espresso in stelline da 1 a 5. e il modo per ricordare e ringraziare questo musicista miracoloso e` riascoltare, una per una, tutte le sue creature. con commozione e tenerezza.

c`e` una sola strada per conoscere e apprezzare l`eredita` del piu` grande artista della musica italiana d`autore, a vent`anni dalla scomparsa: riascoltare tutte le sue canzoni. sono solo 131 in fondo, da "nuvole barocche" uscita nel 1961 all`album "anime salve" del 1996, piu` gli improbabili inediti usciti postumi nel 2008. tanto si e` detto, tanto si e` scritto e visto - perfino uno sceneggiato a puntate - ma il modo per ricostruire il ritratto piu` autentico, sacrilego e spirituale insieme, di fabrizio de andre` e` in questo libro che ripercorre ogni brano, dal primo all`ultimo, raccontato attraverso la genesi, le testimonianze, gli aneddoti, i segreti, i retroscena svelati dallo stesso faber - come era chiamato dall`amico paolo villaggio - e dalle persone che lo hanno vissuto, amato, odiato e compreso. il risultato e` una sorta di romanzo a capitoli, 131 appunto, con schede dettagliate, accompagnate dalle stelline - da 1 a 5, in stile cinematografico - che tengono conto del valore artistico e storico. "tutto de andre`", che richiama anche il titolo del primo album del 1967 ("tutto fabrizio de andre`") e` molto piu` che una guida all`ascolto di un protagonista - poeta, musicista, cantautore - del novecento, ancora oggi riferimento esistenziale e artistico delle nuove generazioni.