oggetti:   1 
totale:   12.91 €    Vedi carrello
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Liberalismo_Politico_-Rawls_John
Liberalismo Politico
Rawls John
Editore: Einaudi
Collana: Piccola Biblioteca Einaudi
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
la pubblicazione nel 1970 di "una teoria della giustizia" di john rawls segno` la rinascita della filosofia politica in una forma adeguata alla complessita` del mondo contemporaneo e apri un appassionato dibattito. dopo oltre vent`anni rawls torno` in campo con "liberalismo politico", che non costitui` solo la risposta alle innumerevoli osservazioni suscitate dal suo lavoro ma rappresento` anche un originale mutamento di rotta. nel nuovo saggio l`idea della giustizia come equita` viene radicalmente riformulata. quella che rawls chiama "una societa` bene ordinata", stabile, relativamente omogenea nelle sue convinzioni morali di fondo, viene ripensata alla luce dell`effettiva realta` delle moderne societa` democratiche entro cui coesistono una pluralita` di dottrine inconciliabili tra loro. come e` possibile che una societa` di cittadini liberi ed eguali permanga a lungo concorde, pur essendo profondamente divisa per la coesistenza di dottrine incompatibili tra loro? non si tratta piu` di una societa` unita nelle sue convinzioni morali ma nella sua concezione politica della giustizia: questa giustizia e` al centro di "un consenso per intersezione di dottrine comprensive ragionevoli". questa nuova edizione, conformemente alla recente edizione in lingua inglese, propone una nuova introduzione dell`autore e due nuovi capitoli: uno e` la risposta ad alcune obiezioni mossegli da habermas; l`altro e` uno degli ultimi saggi, in cui rawls raffina e mette a punto alcune idee contenute nel libro.
Lezioni_Di_Storia_Della_Filosofia_Politica_-Rawls_John
Lezioni Di Storia Della Filosofia Politica
Rawls John
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
15.00 €      

   
"le lezioni" si basano sulle dispense e sulle annotazioni per il corso di filosofia politica moderna che john rawls tenne all`universita` di harvard a partire dalla meta` degli anni sessanta fino al suo ritiro dall`insegnamento, nel 1991. rawls vi discute le concezioni dei fondatori del pensiero politico moderno: hobbes, locke, hume, rousseau, mill e marx. lo scopo che si prefigge e` quello di enucleare le idee che caratterizzano il liberalismo come teoria politica della giustizia. il suo punto di partenza sono le teorie del contratto sociale; discute poi le obiezioni di hume a tali teorie e presenta un`analisi dettagliata della versione non contrattualistica di mill, per concludere con l`esame della critica marxiana al capitalismo liberale. oltre a essere un eccellente manuale di storia della filosofia politica moderna, le lezioni offrono a rawls l`opportunita` di operare un confronto sistematico tra la propria teoria e le concezioni morali della tradizione filosofica. proprio questa caratteristica delle "lezioni" consente a quanti sono gia` familiari con il pensiero di rawls di scoprirne i nessi con i temi che egli esplora. nota all`edizione italiana di salvatore veca.
Teoria_Della_Giustizia_(una)_-Rawls_John
Teoria Della Giustizia (una)
Rawls John
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
"uscito nel 1971, `una teoria della giustizia` di john rawls puo` essere ormai considerato un classico della filosofia morale e politica contemporanea, da decenni al centro della discussione e della critica. portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, rawls propone una teoria della giustizia come equita` che ha per oggetto i principi che modellano l`assetto fondamentale delle istituzioni della societa`. i principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. in questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella societa`, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacita`. deliberando dietro un `velo di ignoranza`, gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale." (salvatore veca)
Liberalismo Politico
Rawls John
Editore: Edizioni Di Comunita`
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      


NON DISPONIBILE   
in una moderna societa` le varie dottrine religiose, politiche e morali coesistono nell`ambito delle istituzioni democratiche. rawl elabora una "teoria della societa` ben ordinata" in grado di rispondere in modo pienamente soddisfacente alla domanda: come e` possibile che una societa` di cittadini liberi ed uguali viva nella concordia, quando si trova ad essere cosi` profondamente divisa al proprio interno a causa della coesistenza di dottrine ragionevoli, ma incompatibili tra loro? grado di risolvere molti problemi delle societa` avanzate e di fornire un modello di riferimento per i paesi dell`america latina e dell`est europeo che affrontano i primi passi verso la liberalizzazione economica e politica.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi