il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Giornalismo Culturale. Un`introduzione Al Millennio Breve
Berardinelli Alfonso
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
queste righe di alfonso berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. e in effetti sembrano spiegare perche` in "giornalismo culturale" la critica letteraria sia in netta minoranza. dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l`oggetto privilegiato non e` la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le e`lite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti. eppure quello di berardinelli e` un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. e soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. ed e` contraddistinto da una grande mobilita` critica a partire dalla grande varieta` di occasioni, spunti e casi offerti dall`attualita` e dalla cronaca - cui fa da corrispettivo una grande varieta` di stili, che spaziano dalla dialettica argomentativa all`ironia distanziante alla vera e propria satira culturale. una satira tanto piu` necessaria da quando arti, scienze, filosofia e letteratura sono viste come valori in se`, attivita` autogarantite e indiscutibili per principio, al punto da far sembrare scorretta o inconcepibile qualunque valutazione selettiva e qualitativa che orienti in una cultura di massa in continua espansione e da cui gli stessi intellettuali sono stati conquistati, ipnotizzati e disarmati. per berardinelli il giornalismo culturale e` un genere letterario nel quale esprimersi pienamente, in prima persona, con le proprie insofferenze e idiosincrasie, praticato attraverso la critica dei linguaggi specializzati e gergali a partire dalla lingua comune e da un`ottica che non trasc
Non Ci Resta Che L`amore. Il Romanzo Di Mario Dondero
Ferracuti Angelo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
anni cinquanta. in mezzo a una strada di parigi sono raccolte alcune persone, ferme, come in attesa di qualcosa o qualcuno. uno di loro ha i capelli ispidi e brizzolati, un altro e` quasi calvo, parlotta con un uomo baffuto, le mani incrociate sul petto; un altro ancora sputa in aria il fumo di una sigaretta, assorto in chissa` quale pensiero. qualcuno e` li` di fronte con una leica in mano, preme il pulsante, clic. la foto che teniamo in mano ora, sessantadue anni dopo, sembra uno scatto rubato o fortuito; eppure il dito di mario dondero non lascia nulla al caso, e la foto che ha scattato a samuel beckett, claude simon, robbe-grillet e gli altri esponenti dell`avanguardia letteraria francese e` uno dei suoi capolavori. ma dondero non si circonda solo dei grandi del secolo - fidel castro, pasolini, francis bacon -: va a cercare la vita negli angoli piu` remoti del pianeta, instancabile e insaziabile, scatta e scatta. foto di fornai iracheni, contadini tunisini, pescatori portoghesi, operai francesi in sciopero, perche` anche chi non ha un nome ha qualcosa da raccontare. dove non trova la vita la inventa lui, ogni rullino e` una metamorfosi della realta` in poesia. per chi lo ha conosciuto, dondero e` l`ex partigiano infiammato per l`umanita`, un costantemente in viaggio, alla ricerca del cuore pulsante che pompa sangue nella storia. angelo ferracuti, che di dondero e` stato amico e discepolo, compie la metamorfosi della realta` in arte, scrive l`avventura di questa vita eccezionale e racconta, con uno stile denso e appassionato, un`epoca di attese e speranze, un`epoca in cui tutto era ancora possibile. "non ci resta che l`amore", come una fotografia, cattura l`istante irripetibile in cui l`esperienza umana si trasmuta in vicenda universale.
Prosecco Pannolini E Pappa Per Il Gatto Piccole Grandi Storie Della Nostra Vita In 150 Liste D...
Castoro Giulio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
14.90 €      

NON DISPONIBILE   
cosa dice di una persona un post-it arancione con scritto in biro rossa ? quanta angoscia si nasconde dietro un quadratino di carta dai bordi strappati che recita ? chi mai puo` scrivere al proprio partner un bigliettino a forma di cuore che dice: ? quelle che giulio castoro ha raccolto in queste pagine non sono semplici liste della spesa, ma veri e propri autoritratti inconsapevoli: testi anonimi nati con la sola funzione di ricordarci cosa comprare, scarabocchiati sul primo foglietto a portata di mano e destinati a essere cestinati l`attimo dopo il loro utilizzo; eppure allo stesso tempo testi capaci di narrare, attraverso un`emoticon di accompagnamento o una grafia sbagliata, con la scelta di un aggettivo raffinato o di una frase secca, un mondo. un mondo spesso ignoto al suo stesso autore. a volte rassegnate, a volte comiche, a volte addirittura struggenti, ma sempre rivelatrici, le 150 liste della spesa che castoro ha raccolto in giro per l`italia con l`energia dell`archeologo e il piglio del sociologo sono un variopinto catalogo di quello che le luci abbaglianti di un supermercato fanno emergere della nostra interiorita`. divisi in sette categorie in base all`identita` degli acquirenti - dai single alle coppiette, dai bambini agli anziani -, gli elenchi che compongono "prosecco, pannolini e pappa per il gatto" sono un invito a cogliere i dettagli con cui ci mostriamo e ci raccontiamo. perche` in quelle bizzarre poesie estemporanee vergate su pezzi di calendario e fogli a quadretti stropicciati c`e` molto piu` di quanto scriviamo; c`e` forse, anzi, proprio cio` che di noi non siamo in grado di spiegare.
Micromondi Storie Di Animali, Piante E Forme Di Vita Nascosti In Luoghi Irraggiungibili O Dietr...
Biggi Emanuele
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
17.00 €      

NON DISPONIBILE   
dall`infinitamente grande all`infinitamente piccolo, la natura e` un`esplosione di creativita` e bellezza. e se per gli servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento piu` potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa. in questo reportage scientifico e autobiografico emanuele biggi, uno dei piu` noti divulgatori naturalistici italiani, e` la nostra guida ai "micromondi", alla scoperta degli organismi piu` bistrattati della terra eppure dotati di un fascino a cui non e` facile resistere. la lucertola che viveva sul balcone di casa sua quando era bambino, il rospo adulto che ha incontrato in campeggio, le vespe studiate sui libri, dai meccanismi vitali tanto precisi quanto letali, sono stati fra i primi e piu` significativi incontri di biggi, che, sedotto, ha deciso di dedicare la sua vita alla biodiversita` del nostro pianeta. dall`ambiente che circonda casa sua alle dune del namib, fino al sottobosco del borneo, biggi ci presenta le piccole creature che ha incontrato nei suoi viaggi intorno al globo, ce ne racconta abiti e abitudini come se fossimo accanto a lui, compagni di viaggio a cui strizzare l`occhio in totale sintonia. e cosi` scrutiamo ragni dalle abilita` predatorie inarrivabili, chiocciole ipogee dall`appetito formidabile, l`accoppiamento di due geotritoni che respirano attraverso la pelle; ci facciamo fare il solletico dalle zampe discoidali dei gechi del deserto e poi ci incantiamo davanti a fiori che sono formicai, orchidee che sembrano api, piante carnivore nelle cui corolle piene d`acqua i girini sguazzano in attesa della metamorfosi. "micromondi" e` un invito a far diventare lo sguardo di emanuele biggi un po` nostro: aperto, diverso rispetto a prima di partire, amico anche delle creature che fino a ieri credevamo minacciose. e, con questo sguardo
Specie Che Cambia Se Stessa. Come L`abbondanza Ha Plasmato L`essere Umano E Continua A Farlo (la)
Gale Edwin
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
milioni di anni fa i nostri progenitori si facevano strada nella savana africana e c`era poco da scommettere che sarebbero diventati la specie dominante sul pianeta; oggi siamo esperti di sopravvivenza nella giungla metropolitana e abbiamo stravolto l`ecosistema globale. cosa ci ha permesso di compiere un simile balzo? cosa riserva il futuro? con "la specie che cambia se stessa" edwin gale intreccia storia, antropologia, epidemiologia e biologia per raccontare il modo in cui l`abbondanza materiale che abbiamo ottenuto grazie ai nostri progressi tecnici, scientifici e sociali ha mutato il nostro corpo e trasformato il pianeta in un ambiente modellato sulle nostre esigenze. il controllo del fuoco prima e la rivoluzione agricola del neolitico poi hanno nutrito in modo sempre piu` efficiente una popolazione in crescita. la rivoluzione industriale ha reso disponibile l`energia dei combustibili fossili e ha sancito il nostro predominio sulla natura. la medicina ha debellato gran parte delle malattie infettive, consentendo alla nostra specie di sfuggire ai vincoli della selezione naturale e favorendo l`incremento demografico. i cambiamenti nella nostra dieta, con l`introduzione di cibi cotti e cereali, hanno fatto allungare il nostro scheletro e stringere le mascelle, sviluppare corpi piu` grandi e perdere resistenza muscolare. piu` che una specie naturale siamo ormai un prodotto della nostra cultura, come l`ambiente che ci circonda. "la specie che cambia se stessa" e` il racconto di come siamo giunti all`abbondanza e alla prosperita` materiale che contraddistingue la nostra era e di come questo processo abbia trasformato irreversibilmente noi e il pianeta. e uno stimolo a interrogarci su cosa siamo diventati e sulle conseguenze che le nostre azioni hanno sull`ambiente e sulle altre specie dei viventi. e un segnale di allarme per il futuro che ci attende se non riusciremo a rendere innocui i cambiamenti che abbiamo innescato.
Sconfitti
Stajano Corrado
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
un sogno. una figura femminile cerea e smunta, vestita di una tunica nera, attraversa una piazza di milano trainando un carretto vuoto; le vie della citta` si svuotano mentre tutti corrono ai ripari. l`incubo diventa attualita` e storia al tempo stesso: e` la primavera del 2020, la pandemia sta soffocando il mondo. che questo sia l`ennesimo ultimo atto della tormentata esistenza del nostro paese? forse il novecento non e` ancora concluso; non per l`italia. l`emergenza sanitaria compromette ogni tentativo di sciogliere i nodi del passato e diventare un paese moderno: stragi senza colpevoli, scandali politici, criminalita` organizzata, propaganda nazionalista e propaganda populista. la nostra storia piu` recente non e` che il residuo di lacerazioni non sanate e contraddizioni irrisolte. bisogna dunque ancora una volta guardare al passato per comprendere questo nostro tempo: la guerra partigiana, la ricostruzione, la trasformazione della campagna, i protagonisti del boom economico, le rivolte operaie; e poi la strage di piazza fontana e la fine dell`anarchico pino pinelli, entrato vivo e uscito morto dalla questura di milano, la bomba alla stazione di bologna, l`assassinio del generale carlo alberto dalla chiesa, il maxiprocesso di palermo e la strage di capaci, l`ascesa imprenditoriale e politica di silvio berlusconi. il contagio di oggi sembra la coda della cometa tossica del passato, e ancora una volta ci troviamo a chiederci se riusciremo a . corrado stajano continua a condurre con la sua penna la lotta contro il vizio della dimenticanza. "sconfitti" e` un manifesto civile, un momento di raccoglimento volto a scovare ed estirpare la radice del nostro dolore collettivo. una preghiera laica affinche` la lunga notte dell`italia giunga alla fine.
Sulla Liberta`. Un Canto D`amore E Di Rinuncia
Nelson Maggie
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
liberta` e` fare quel che si vuole. liberta` e` non calpestare la liberta` altrui. liberta` e` non avere leggi. liberta` e` piegarsi come un giunco ai casi della vita. liberta` e` scegliere. liberta` e` rinunciare. qual e` il confine tra me e te? tra me e noi? dove finisce l`amore per se stessi e inizia l`amore per l`altro? e il 1994. maggie nelson e` nel pieno di un vortice di alcolismo; seduta con una sigaretta in bocca e una bottiglia di jim beam in mano su una scala antincendio dell`upper east side, si chiede quale sia il rapporto tra liberta` e dipendenza da sostanze. anni dopo, passeggiando nel campus dell`universita` in cui insegna, vede uno stand che inneggia alla liberta` dove si vendono spille pro vita e pro armi. in questo arco di tempo il tema non ha smesso di ossessionarla. per lei la liberta` e` una pulsione complessa, che opera in molti ambiti della nostra vita di tutti i giorni. nell`arte, dove la liberta` espressiva oggi si rivolta contro lo stesso sistema che l`ha garantita; nel sesso, dove la conquista dell`emancipazione cozza col moltiplicarsi dei racconti di molestie; sulle sostanze, dove si consuma con piu` evidenza lo scontro tra liberta` e illiberta`; sul clima, per fermare il cui cambiamento e` necessario rinunciare ad alcuni diritti individuali. maggie nelson definisce la sua scrittura un . e noi leggendo siamo trascinati dalla corrente elettrica della sua mente, dalla sua scrittura energica e affilata, che penetra come una lama in cio` che diamo per scontato. tra vicende personali e rimandi alla cultura pop e alla critica, "sulla liberta`" e` il racconto del corpo a corpo di maggie nelson con il concetto piu` strumentalizzato della storia. liberta` e` un insieme di pratiche; e` l`intreccio delle nostre relazioni con gli altri e con l`ambiente intorno a noi; e` creare comunita` da cui non siano esclusi il conflitto e le differenze. e scriverne, leggerne, parlarne e` un gesto di amore e di liberazione.
What_Is_Life._Incontri_E_Interviste_-Harrison_George
What Is Life. Incontri E Interviste
Harrison George
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
quando i beatles fecero la loro dirompente comparsa sul radar popolare si avverti` la necessita` di distinguere e identificare ciascuno dei quattro; e george harrison fu etichettato come il . harrison pero` divenne molte cose al di la` del suo soprannome, e da beatle tranquillo si trasformo` in beatle indagatore, l`esploratore spirituale del gruppo, il piu` impegnato a incontrare sciamani, il piu` determinato a trovare un guru, e intreccio` quella ricerca con la sua musica. quando, all`apice della popolarita`, i beatles si sciolsero, harrison fu il primo a raggiungere da solo la vetta delle classifiche, lodando il divino in svariati modi e con svariati nomi e ponendo il piu` grande tra i grandi quesiti: che cos`e` la vita? "what is life" riunisce le interviste piu` irriverenti e penetranti del chitarrista di liverpool, raccolte dalle sapienti mani di ashley kahn. e la cronistoria della metamorfosi musicale e intellettuale di un artista meditativo ed enigmatico, schietto e ironico - da quando, quindicenne, il compagno di scuola paul mccartney lo presenta a john lennon e agli altri quarrymen a quando, nel novembre 1960, la polizia tedesca pone fine alla prima, straordinaria stagione di concerti dei beatles; da quando, in un letto a bournemouth, annebbiato dall`influenza e dalla morfina, scrive , la sua prima canzone, a quando rimane folgorato dal sitar di ravi shankar e dalla spiritualita` indu`; fino a quando, alla vigilia del 2000, un folle lo aggredisce in casa sua, risvegliando i peggiori incubi dei fan dei fab four. "what is life" e` un viaggio nei sentimenti, nell`umorismo, nelle fragilita` e anche nelle vanita` dell`artista che mise in suoni la finitudine dell`esistenza umana, ricordandoci che tutte le cose, in fondo, devono passare. e che del beatle tranquillo ha sempre conservato quella sensibilita` che ha portato la sua voce a essere un prodigio di modernita`, messaggera del bene collettivo, perfino inno alla gioia usato o
Secolo Della Solitudine. L`importanza Della Comunita` Nell`economia E Nella Vita Di Tutti I Gior...
Hertz Noreena
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
il xxi secolo e` il secolo della solitudine. noreena hertz lo sperimenta in prima persona: a un colloquio di lavoro viene valutata da un algoritmo; un pomeriggio fa shopping con un` affittata tramite un servizio online; di sera si trova a sfiorare la pelle artificiale di un robot progettato per essere il suo animale da compagnia. la solitudine che noreena hertz racconta non si limita alla frustrazione del desiderio di avere qualcuno vicino; e` un male sottile che si e` insinuato dentro di noi e ha permeato ogni aspetto della nostra societa`. e la solitudine strutturale creata dal sistema capitalistico, che ci spinge a pensare solo a noi stessi e a vedere gli altri come concorrenti o nemici. e l`isolamento provato dalle persone che si sentono trascurate e tradite dai propri rappresentanti e dalle istituzioni, al punto di lasciarsi sedurre dal richiamo del populismo e degli estremismi politici. e l`anziana signora giapponese che fa in modo di farsi arrestare per un reato minore, per poter trovare in carcere una forma di comunita`. e il mondo parallelo e incontrollato dei social network, dove l`io si occulta dietro una maschera. e l`emarginazione sul posto di lavoro, dove il lavoratore si percepisce come un ingranaggio insignificante. e la solitudine speciale delle metropoli, dove possiamo ordinare centinaia di menu in consegna a domicilio ma non sappiamo il nome del nostro vicino di casa. "il secolo della solitudine" e` il racconto dolente della condizione in cui ciascuno di noi e` venuto a trovarsi e insieme una chiamata alle armi contro le distanze siderali che si infiltrano nelle nostre vite, infettando come un virus tanto la salute dei nostri corpi e delle nostre menti quanto le strutture stesse della societa`. e una sfida a trasformare questa economia disumanizzante in un sistema piu` sostenibile attraverso interventi mirati dall`alto e dal basso, come maggiori investimenti nel welfare, ricostruzione delle comunita` locali, banche del tempo e con
Storia Illustrata Del Mondo In 50 Animali
Field Jacob F.
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
la storia del mondo e della nostra civilta` e` stata raccontata in molti modi: attraverso le guerre e le innovazioni tecnologiche, il cibo e le religioni, le strutture della societa` e della politica. perche` non provare a narrarla attraverso gli altri esseri viventi che condividono con noi il pianeta e che sono stati di volta in volta compagni di viaggio e di vita, divinita` e idoli, o che (fin troppo spesso) abbiamo cacciato e sfruttato a nostro vantaggio? dalla notte dei tempi abbiamo rappresentato aquile e leoni, simboli di potere celeste e terrestre, sui nostri stemmi e sulle nostre bandiere. abbiamo fondato imperi sulla velocita` e sulla resistenza dei cavalli. ci siamo vestiti e nutriti grazie ai bachi da seta e alle api. abbiamo fatto trasportare le nostre merci nei luoghi piu` inospitali a cammelli, elefanti e lama. abbiamo popolato le nostre leggende e i nostri miti di lupi coraggiosi e famelici, volpi astute e dispettose, pipistrelli in volo al confine tra cielo e abissi sotterranei. abbiamo trasformato i gatti in divinita`, tanto nell`antico egitto quanto oggi sul web. ci siamo curati con sanguisughe e rane, mentre ci siamo presi malattie devastanti da pulci, ratti e zanzare. abbiamo portato bisonti e balene sull`orlo dell`estinzione per soddisfare i nostri desideri e arricchirci, ma siamo stati ridicolizzati e sconfitti dagli emu` nell`omonima guerra del 1932. jacob f. field spazia tra mitologia e storia, economia e scienza ripercorrendo il cammino dei mammiferi, uccelli, rettili, pesci, cetacei, insetti e altri invertebrati che nei millenni hanno incrociato la loro esistenza con la nostra, fino ai ritratti della pecora dolly, del cavallo hans e della cagnolina laika. "storia illustrata del mondo in 50 animali" ci invita a osservare passato, presente e futuro abbandonando il nostro punto di vista e abbracciando quello di tutti gli altri esseri viventi di questo nostro pianeta.
Donne E Uomini
Mcelroy Joseph
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
39.00 €      

NON DISPONIBILE   
new york, anni settanta. in un condominio abitano grace, che organizza workshop di meditazione corporea, e jim, un giornalista specializzato in tecnologia. il sonno di lei viene invaso dai sogni di lui, tra i quali una visione ricorrente in cui uomini e donne vengono uniti e spediti a vivere nello spazio come una cosa sola. eppure, nonostante questo legame arcano, i due non si incontrano mai. joseph mcelroy delinea il ritratto plurigenerazionale di un`america atomizzata, suggerendo una parabola sorprendente che va da un west di antiche credenze e guaritori indigeni a un futuro fantascientifico di fusioni umane, e ci immerge nell`infinito magma delle relazioni che sempre uniscono le donne e gli uomini, il singolo e la collettivita`, la vita e il potere. un romanzo-acceleratore che trasforma la materia informe dell`esperienza umana, in tutta la sua vorticosa inspiegabilita`, in luce.
Oceanides
Capoferro Riccardo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
negli anni ottanta del seicento, il giovane kenton si imbarca per la giamaica per lavorare in una piantagione di zucchero. ma, convinto di essere destinato a cose piu` grandi, presto risponde al richiamo dell`avventura e della liberta`: abbandona la piantagione e si unisce a una ciurma di bucanieri con i quali, appresa l`arte della navigazione e della pirateria, esplora i mari dei caraibi, le acque del pacifico e i chilometri di costa che preludono a foreste rigogliose. ed e` nella giungla di darien - dove gli uccelli lasciano scie leggere e fuggevoli, e in un battito di ciglia sembrano moltiplicarsi - che kenton sente il suo anelito di conoscenza esaltarsi. lo sa bene: non esistono i draghi, gli unicorni o le sirene; ma nell`osservazione del mondo naturale c`e` piu` di quanto sogni la mitologia. la sua indole di esploratore lo porta a riprendere il largo, in cerca di nuove terre, nuove verita`. sbarca quindi su un`isola enigmatica in cui vivono, in un lago dalle acque salvifiche, gli oceanides, meravigliosi uccelli anfibi dalle cangianti piume azzurrine, entita` affascinanti e indecifrabili che diventano la sua ossessione. dedichera` la sua vita a loro e all`isola, deciso a comprenderne il segreto e destinato a rimanerne vittima. discepolo di stevenson e defoe, conrad e salgari, con "oceanides", riccardo capoferro rende omaggio alla grande tradizione del romanzo d`avventura, rinnovandone gli stilemi dall`interno con una scrittura capace tanto di evocare i suggestivi paesaggi caraibici, quanto di spiazzare con virate improvvise, che socchiudono la porta verso nuovi mondi. al di la` lampeggia - simile al guizzo di una sciabola - il potere unico della letteratura: rapire, come il piu` indiavolato dei bucanieri, il lettore.
Per Paura Rabbia
Dyer Geoff
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
bob dylan non si fa intervistare. quella che dipinge il musicista come schivo, riservato, persino scontroso e` in realta` una leggenda metropolitana. certo, bob dylan non ha mai amato essere costretto a tenere rapporti continuativi con la stampa. ma nel corso della sua lunga carriera ha tenuto molte conferenze, ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi, chiacchierato con giornalisti e scrittori, rilasciato interviste mirate. spesso ha risposto in modo evasivo o sibillino a domande banali e di poco conto, pero` quando gli si rivolgevano domande intelligenti offriva risposte rivelatrici sulla sua musica e sulla sua vita privata. "like a rolling stone" raccoglie interviste e dichiarazioni, spesso inedite, che attraversano tutta la carriera di bob dylan, dagli esordi al conferimento del premio nobel per la letteratura. in queste pagine dylan parla dei suoi inizi e dell`influenza di musicisti come little richard, woody guthrie e doug sahm; rievoca le collaborazioni con mike bloomfield, tom petty e george harrison e descrive il modo in cui si e` evoluta la sua tecnica compositiva, passata da una generazione istintiva a una costruzione piu` ragionata; racconta il desiderio di non rimanere intrappolato nelle aspettative altrui o nelle gabbie di un solo stile musicale e rivela un lato inaspettatamente intimo rispetto all`amore e alla felicita` trovata nelle piccole gioie della vita quotidiana e della famiglia. "like a rolling stone" raccoglie ricordi, confessioni sincere, battute taglienti, meditazioni sulla musica e sul significato dell`arte, ripercorrendo oltre cinquant`anni nella carriera di uno dei piu` importanti artisti e cantautori di quest`epoca; uno dei pochi musicisti che risultano affascinanti e magici sia quando suonano sia quando parlano.
Anno Del Pensiero Magico (l`)
Didion Joan
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
e la sera del 30 dicembre 2003 quando john gregory dunne, sposato da quarant`anni con joan didion, muore all`improvviso. da quella data inizia per la scrittrice l`anno del pensiero magico, in cui lutto e sogno sovrascrivono la vita, e l`impossibile addio all`uomo amato si trasforma lentamente in un profondo colloquio con la morte, durante il quale tutto viene riconsiderato: la malattia, la cecita` della fortuna, le parole non dette dell`amore, l`essenza sfuggente e ingannevole della memoria, la consapevolezza di dover fare prima o poi i conti con la fine. il pensiero magico disseziona la perdita, illude joan didion di poter fermare, per incanto o sortilegio, chi se ne e` andato per sempre. ma i ricordi che la legano a lui, chiusi in un abbraccio troppo stretto, tramutano in polvere. "l`anno del pensiero magico", l`opera piu` famosa e apprezzata di joan didion, e` racconto del parossismo e della rinascita, memoriale dell`intimita` violata, indagine giornalistica sulla solitudine e saggio sul destino e la speranza umana; e` l`opera che meglio ha saputo raccontare il lutto e il dolore, toccando ferite ancora pulsanti, aprendone di nuove sulla pagina. e il prezzo pagato da joan didion per prendere coscienza che, se anche tutto intorno a lei sembra essere crollato, occorre liberare dalla presa dei ricordi coloro che l`hanno lasciata, e vivere le possibilita` del presente senza rifugiarsi nei rimpianti del passato.
Blue Nights
Didion Joan
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
sono passati sette anni da quando joan didion e john gregory dunne festeggiavano il matrimonio della figlia quintana roo. joan didion siede alla scrivania, sfoglia vecchi album e rivive quel giorno, i gelsomini del madagascar nei capelli della figlia, il fiore di frangipani tatuato sulla spalla. affiorano istantanee degli anni passati con quintana in california: malibu`, la scuola di holmby hills, le stagioni . i ricordi spingono joan didion a interrogarsi sul suo essere madre, ora che la figlia e` morta. a rileggere ogni evento della vita di quintana in cerca di segni che forse non aveva voluto vedere. a fare i conti con il tempo che scorre, con la malattia e la vecchiaia. "blue nights" sono le ore lunghe e luminose della sera che a new york preannunciano il solstizio d`estate - - e che joan didion passa a riflettere sulla fine della promessa, sull`inevitabilita` della dissolvenza. joan didion con "blue nights" eviscera ed esorcizza la sofferenza personale attraverso la scrittura; trasforma il dolore che la assilla in un racconto universale sulla perdita e sul tormento.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi