il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Ragione_E_Retorica_Nella_Filosofia_Di_Hobbes_-Skinner_Quentin
Ragione E Retorica Nella Filosofia Di Hobbes
Skinner Quentin
Editore: Cortina Editore
Collana: Saggi
Formato: libri   
39.00 €      

NON DISPONIBILE   
questo lavoro di quentin skinner e` una lettura innovativa della filosofia politica hobbesiana. ricostruendo la cultura umanistica inglese dell`eta` dei tudor e il suo recupero della retorica classica, skinner prende in esame la prima formazione intellettuale di hobbes. mette in luce, poi, come hobbes si sia ribellato alla propria educazione umanistica e, negli "elements" e nel "de cive", abbia cercato di fondare una scienza della politica, sul modello della geometria euclidea. nel "leviathan", invece, si mostra un cambio di rotta e hobbes fa largo uso di strategie retoriche nell`elaborazione della sua filosofia politica. secondo skinner, in quelle pagine hobbes combina opportunamente ragione ed "eloquenza", fornendoci un testo che non puo` essere compreso se non si e` consapevoli della sua dimensione retorica. nel suo insieme, "ragione e retorica nella filosofia di hobbes" mette in rilievo due concezioni contrapposte della natura dell`argomentazione morale e politica: il modello deduttivo, "geometrico", che hobbes fa proprio in un primo tempo e che e` stato da allora largamente dominante, e l`opposto modello umanistico e retorico, con il suo accento sul dialogo e sulla negoziazione, che skinner qui sollecita a riprendere in considerazione. una nuova prefazione, scritta dall`autore per l`edizione italiana, approfondisce alcuni nodi interpretativi e concettuali toccati nel testo.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi